• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2971 risultati
Tutti i risultati [2971]
Biografie [1657]
Storia [565]
Arti visive [451]
Religioni [355]
Letteratura [275]
Diritto [190]
Diritto civile [111]
Musica [71]
Geografia [49]
Storia e filosofia del diritto [50]

FORNAINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNAINI, Antonio Maria Letizia D'Autilia Nacque a Massa Cozzile in Val di Nievole (oggi Massa e Cozzile in prov. di Pistoia) il 20 genn. 1755 da famiglia agiata. Nel febbraio 1779 entrò nella Congregazione [...] 'Ordine benedettino prendendo il nome Luigi. Continuò gli studi teologici e filosofici presso il monastero di S. Michele in Forcole di Pistoia, dove ebbe modo di conoscere l'abate L. Guidi, uomo di grande cultura e famoso astronomo e ottico di cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Io mi credea del tutto esser partito

Enciclopedia Dantesca (1970)

Io mi credea del tutto esser partito Vincenzo Pernicone . Questo sonetto (Rime CXIV) fu inviato da D. a Cino da Pistoia, nominato al v. 2, che rispose per le rime col sonetto Poi ch'i' fu', Dante, dal [...] mio natal sito (v.). Si trova in manoscritti come il 445 della biblioteca Capitolare di Verona, il Laurenziano XL 44, il Trivulziano 1058 e altri, e fu stampato, insieme con la risposta di Cino, nella ... Leggi Tutto

MONTAND, Yves

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

(pseud. di Livi, Ivo) Cantante e attore francese di origine italiana, nato a Monsummano (Pistoia) il 13 ottobre 1921, morto a Senlis (Oise) il 9 novembre 1991. Dopo la giovinezza trascorsa a Marsiglia, [...] esordì come cantante e imitatore nel 1938 ottenendo i primi successi nel 1944, in coppia con E. Piaf al Moulin Rouge di Parigi. Iniziò così una lunga, ininterrotta carriera di chansonnier, interprete del ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA-GAVRAS – MARSIGLIA – FRANCIA – PARIGI – SENLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAND, Yves (2)
Mostra Tutti

CHIARENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARENTI Michele Luzzati Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] V, e nel 1314, al tempo del tentativo di recupero di un credito da parte dei Bardi, i C. erano senz'altro in Pistoia. Il fatto che uno Iacopo, creato cavaliere da Uguccione della Faggiuola, o da Castruccio Castracani, e morto nel corso di un attacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIAGINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIAGINI, Sebastiano ** Nacque a Lerici (La Spezia) il 17 genn. 1755 da Nicola, notaio. Dopo i primi studi, fu a Pistoia e quindi si recò a Roma dove, dopo essersi occupato di pittura e di musica, compì [...] gli studi di diritto. Fece poi pratica legale a Genova, ove entrò in contatto cm ambienti giansenisti; richiamato infine a Lerici da affari della famiglia, divenne funzionario di quel Comune. è in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Palmièri, Vincenzo

Enciclopedia on line

Oratoriano (Genova 1753 - ivi 1820), uno dei più influenti giansenisti del gruppo ligure-lombardo. Partecipò come teologo deputato al sinodo di Pistoia e fu la mente direttiva dell'assemblea degli arcivescovi [...] e vescovi di Toscana tenuta a Firenze nel 1787. Insegnò nelle facoltà teologiche di Pisa e di Pavia e scrisse numerose opere di polemica teologica fra le quali: Trattato storico-dogmatico-critico delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE DE' RICCI – ORATORIANO – ATEISMO – FIRENZE – GENOVA

Panciàtichi, Vinciguerra

Enciclopedia on line

Magnate pistoiese (sec. 14º), creato cavaliere da Filippo il Bello (1301), combatté a Montecatini (1315) per Uguccione della Faggiola. Fece costruire in Pistoia il magnifico palazzo Panciatichi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – FILIPPO IL BELLO – MONTECATINI – PISTOIA

GRACE BARTOLINI, Louisa

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACE BARTOLINI, Louisa Egidio Bellorini Poetessa, nata a Bristol nel 1818 da nobile famiglia irlandese d'antica origine italiana, morta a Pistoia il 3 maggio 1865. Essendo di salute cagionevole, fu [...] mandata a studiare in un collegio di Provenza, e quindi in Toscana, dove si stabilì e dove, nel 1860, sposò l'ingegner Francesco Bartolini. Scrisse versi e prose in italiano. Collaborò a giornali e riviste ... Leggi Tutto

NANNINI, Mario Ferdinando Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNINI, Mario Ferdinando Attilio Francesca Franco – Nacque a Buriano, frazione del comune di Quarrata, nel Pistoiese, il 13 maggio 1895 da Cesare, proprietario terriero, e Giulia Buti. Dopo la morte [...] postale inviata a Conti nel 1918 (Morozzi, 1995, pp. 125 s). Mentre si accingeva a partire per il fronte interno, morì a Pistoia il 24 ottobre 1918, vittima dell’epidemia di spagnola. Fonti e Bibl.: A. Parronchi, Il futurista in incognito M. N. (1895 ... Leggi Tutto
TAGS: EPIDEMIA DI SPAGNOLA – GIUSEPPE PREZZOLINI – GIOVANNI MICHELUCCI – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANNI COSTETTI

Scannabécchi, Dalmasio

Enciclopedia on line

Scannabécchi, Dalmasio Pittore bolognese (notizie dal 1342 al 1373), padre di Lippo di Dalmasio. Non si conoscono sue opere certe ma documenti lo attestano presente a Pistoia; R. Longhi ha raggruppato sotto il suo nome opere [...] personalità in grado di accordare espressionismo gotico bolognese con modi tardo-giotteschi: Storie di s. Francesco, Pistoia, S. Francesco; Storie di s. Gregorio Magno, Firenze, S. Maria Novella, cappella Bardi; Crocifissione, Bologna, Pinacoteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIPPO DI DALMASIO – ESPRESSIONISMO – NEW HAVEN – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scannabécchi, Dalmasio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 298
Vocabolario
pistoiése
pistoiese pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
incenerare
incenerare v. tr. [der. di cenere] (io incénero, ecc.). – 1. non com. Spargere di cenere, coprire di cenere: soffiando nel fuoco, hai incenerato tutto il focolare (o ti sei incenerati i capelli). 2. ant. Ridurre in cenere, incenerire; intr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali