• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2971 risultati
Tutti i risultati [2971]
Biografie [1657]
Storia [565]
Arti visive [451]
Religioni [355]
Letteratura [275]
Diritto [190]
Diritto civile [111]
Musica [71]
Geografia [49]
Storia e filosofia del diritto [50]

FRANCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Andrea Paolo Franzese Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335. Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevii, I, Romae 1970, pp. 68 s.; L. Gai, L'altare argenteo di S. Iacopo nel duomo di Pistoia, Torino 1984, pp. 144, 173; Bibl. sanctorum, V, coll. 1245-1248; Dict. d'hist. et de géogr. eccl., XVIII, coll. 581 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTEGUERRI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTEGUERRI, Antonio Giuseppe Fatini Letterato, nato a Pistoia, di nobile famiglia, nel 1463. Fu canonico e rettore dell'ospedale pistoiese coinvolto nelle lotte di parte, subì l'esilio. Passato ai [...] che costituiscono il fondo del cosiddetto presecentismo. Ediz.: F. Flamini, Il Canzoniere inedito di A. F., Pisa 1893; P. Bacci, Liber amatorius, canzoniere di A. F., Pistoia 1894. Bibl.: G. Rolin, in Zeitschr. f. rom. Phil., XXI (1897), pp. 278-296. ... Leggi Tutto

IPPOLITI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] arti liberali". Gli successe nel giugno Scipione de' Ricci, che nelle sue memorie fu duro con lui, affermando di aver trovato a Pistoia il clero ignorante e il popolo in balia di se stesso. Secondo uno dei principali biografi del Ricci, L.-J.-A. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANCELLIERI, Vanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLIERI, Vanni (detto Focaccia) Giancarlo Savino Nacque a Pistoia nella seconda metà del sec. XIII, figlio naturale di Bertacca di messer Ranieri, di parte bianca. Il soprannome Focaccia, con cui [...] ebbe l'assassinio, compiuto dal C. con la complicità di Schiatta e Meo figli di Ranieri de' Cancellieri di parte bianca, a Pistoia nella cappella di S. Paolo, di Detto di Sinibaldo de' Cancellieri di parte nera (cugino del padre del C. e cittadino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI, Giovanni Miklos Boscovits Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] che nel 1421 gli fu affidata l'esecuzione di una tavola d'altare dall'Opera di S. Maria nella chiesa di S. Paolo a Pistoia (Milanesi, 1893); non se ne conosce la data di morte, ma c'è motivo di sostenere che fosse lui il pittore Jacopo di Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERUCCI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERUCCI, Mariano Roberto Vergara Caffarelli – Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] una sirena di Cagnard de La Tour e una serie di tubi sonori con camera di distribuzione), e nel liceo Forteguerri di Pistoia (che conserva un suo telegrafo a quadrante di Breguet). La stima che ne ebbe Matteucci è attestata dal seguente episodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE – FIGURE DI LISSAJOUS – UNIVERSITÀ DI PISA – GIUSEPPE MENEGHINI

GIUSTINI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINI, Lodovico (Luigi) Claudia L'Episcopo Nacque a Pistoia il 12 dic. 1685 da Francesco di Onofrio e da Maria Caterina di Benedetto Spampani. A. Damerini, nel 1917, rese nota la data di nascita del [...] come organista della Congregazione e vi rimase fino alla morte. Si trovò spesso a suonare anche nella chiesa di S. Domenico di Pistoia (il suo nome è inciso più volte sulla cassa dell'antico organo). La vita del G. si svolse nella sua città natale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – SONATE DA CHIESA – ROMANTICISMO – PORTOGALLO – PIANOFORTE

Larciano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Larciano Adolfo Cecilia Centro della provincia di Pistoia, sulle pendici occidentali del monte Albano. Secondo il De' Claricini Dornpacher, D., in If XXIV 145-148 (ove Vanni Fucci profetizza: Tragge [...] sovra Campo Picen fia combattuto), intende riferirsi alla presa del castello di L. (ottobre 1302; Davidsohn, Storia III 317) che Pistoia aveva acquistato nel 1226 dai conti Guidi. Ma presso L. non esiste alcun Campo Piceno, né si può certo accettare ... Leggi Tutto
TAGS: VAL DI MAGRA – MONTE ALBANO – VANNI FUCCI – BASSERMANN – PADOVA

Terzani, Tiziano

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore italiano (Firenze 1938 - Orsigna, Pistoia, 2004). Profondo conoscitore del continente asiatico, vi approdò per la prima volta nel 1965, inviato dall'Olivetti. Dapprima (1972) corrispondente [...] da Singapore per Der Spiegel, T. collaborò con diversi giornali, tra cui Il Giorno, l'Espresso, La Repubblica, Il Messaggero e il Corriere della Sera, assistendo alle fasi cruciali della guerra in Vietnam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TIZIANO TERZANI – DER SPIEGEL – SINGAPORE – CAMBOGIA

BANCHIERI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANCHIERI, Zanobi Nicola Carranza Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] Nuovo dedicata a s. Germano vescovo di Auxerre, che il B. aveva costruito a sue spese. Il sinodo diocesano che si svolse a Pistoia dal 18 al 28 sett. 1786 gli apparve come il coronamento dell'azione riformatrice e il punto dì partenza per un'azione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 298
Vocabolario
pistoiése
pistoiese pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
incenerare
incenerare v. tr. [der. di cenere] (io incénero, ecc.). – 1. non com. Spargere di cenere, coprire di cenere: soffiando nel fuoco, hai incenerato tutto il focolare (o ti sei incenerati i capelli). 2. ant. Ridurre in cenere, incenerire; intr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali