(o Piantaginacee) Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, comprendente erbe, spesso subacauli, o suffruttici. Il monofiletismo delle P. è sostenuto da studi sul DNA del cloroplasto, mentre non [...] della famiglia è costituito da 2 generi (Plantago e Littorella) con fiori anemofili riuniti in spighe, minuti, tetrameri, eccetto il pistillo che è dimero e dà origine a una capsula che si apre trasversalmente o a una noce. Numerosi altri generi, con ...
Leggi Tutto
IMPOLLINAZIONE (fr. pollinisation; sp. polinización; ted. Bestaubung; ingl. scattering-pollen)
Giuseppe Catalano
Nelle piante fanerogame si chiama impollinazione il depositarsi del polline sugli ovuli [...] i varî casi che si verificano in natura. Così, ad es., spesso si ha incapacità, da parte del polline, a fecondare i pistilli di fiori diversi della stessa pianta o, ciò che è lo stesso, d'altre piante provenienti originariamente da un medesimo ceppo ...
Leggi Tutto
Sapindali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate.
I caratteri morfologici sinapomorfi che sostengono il monofiletismo dell’ordine sono le foglie composte pennate e la presenza di un disco nettarifero [...] fascia intertropicale del globo. Hanno fiori pentameri, spesso zigomorfi, con numero di pezzi fiorali che varia secondo i generi, pistillo con 2-3 carpelli, di norma con un ovulo ciascuno; frutto vario; semi spesso con grosso arillo zuccherino. Il ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate (➔ Angiosperme) strettamente correlate con le Ranuncolali da un punto di vista filogenetico. Studi cladistici, basati sulla morfologia e sulle sequenze del DNA [...] da fiori ciclici, per lo più con due cicli di antofilli, 4 stami opposti e uniti agli antofilli e da pistillo monocarpellare con molti ovuli. Vi appartengono circa 1100 specie, per la maggior parte dell’Australia e dell’Africa meridionale, quasi ...
Leggi Tutto
STRAMONIO (lat. scient. Datura stramonium L.)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una grande pianta annua della famiglia Solanacee che, secondo A. De Candolle, sarebbe originaria dei territorî [...] calice sacciforme lungamente conico con 5 angoli salienti, la corolla bianca infundibuliforme con 5 lobi acuminati, 5 stami e pistillo supero bicarpellato sormontato da un lungo stilo con stimma bilobo. Il frutto è una grossa capsula settifraga, che ...
Leggi Tutto
SPOROFILLO (da σπορά "seme" e ϕύλλον "foglia")
Enrico Carano
È il nome col quale nelle Pteridofite e nelle Spermatofite vengono indicate le foglie produttrici di spore. Lo sporofillo delle Pteridofite [...] porzione fertile o antera recante i sacchi pollinici; il carpello, come tale, non esiste più e al suo posto vi è il pistillo, risultante di una porzione inferiore ingrossata o ovario, che racchiude gli ovuli, di uno stilo e di uno stimma.
Né lo stame ...
Leggi Tutto
Gruppo di piante, che per alcuni autori si deve ritenere come famiglia distinta, indipendente, ma per la maggior parte viene considerato come sottofamiglia delle Leguminose. Comprende alberi o frutici, [...] si presenta più o meno interno: stami dieci o meno per aborto, rarissimamente in numero maggiore, per solito liberi: pistillo unico. Il frutto è un legume deiscente o indeiscente, talora alato, internamente polposo, con semi sovente muniti di arillo ...
Leggi Tutto
TAMARINDO (lat. scient. Tamarindus indica L.; fr. tamarinier; sp. tamarindo; ted. Tamarind; ingl. tamarind tree)
Fabrizio Cortesi
È una pianta della famiglia Leguminose-Cesalpinioidee; è un albero di [...] , porporini con screziature gialle e rosse; gli stami sono nove, monadelfi, ma di questi solo tre sono fertili; il pistillo è munito di uno stilo arcuato con apice stimmatifero leggermente rigonfio.
Il frutto è un legume indeiscente, dritto o ...
Leggi Tutto
È il Buxus sempervirens L. della famiglia delle Buxacee, arbusto alto 1-4 m., ramoso-cespuglioso, ora formante cespugli globosi molto densi e poco elevati (var. suffruticosa L.), ora piccolo alberetto [...] fiore femminile centrale e parecchi maschili: questi hanno un calice diviso in 4 lacinie, altrettanti stami e al posto del pistillo un corpo fatto a tronco di piramide quadrilatera con la base in alto e ghiandolosa: i fiori femminili hanno un calice ...
Leggi Tutto
SPARTO
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome s'indicano comunemente due piante della famiglia Graminacee: la Stipa o Macrochloa tenacissima L. e il Ligeum spartum L.; però alla prima si dà più propriamente [...] . Le glumette cartacee sono coperte di villi sericei, la superiore più lunga dell'inferiore membranacea, accartocciata; il pistillo ha un lungo stilo filiforme indiviso.
Vive nell'Europa meridionale (Spagna, ove occupa una superficie di circa 440 ...
Leggi Tutto
pistillo
s. m. [dal lat. pistillus, pistillum; v. pestello]. – In botanica, elemento fiorale delle angiosperme costituito da un solo carpello o da più carpelli concresciuti (a seconda del numero di carpelli che lo formano il pistillo è detto...
pistillidio
pistillìdio (o pistillòdio) s. m. [der. di pistillo, con suffisso dim. greco]. – In botanica, pistillo rudimentale, abortito, come si osserva nello spadice di certe aracee (gigaro, ecc.).