Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] per le stesse ragioni, anche l'esistenza di una produzione locale di oggetti in avorio; si può citare comunque la pisside di Younga, che tuttavia poté essere importata. Per altro la zecca di Cartagine, oggi ben studiata nei cataloghi (Londra, British ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] del trono d'un idolo; su di esse si vede una Vittoria dalle ali alzate, che reca una torcia ed una pisside, un gorgonèion, e figure alate uscenti da girali floreali. Una lastra rappresenta Scilla con i cani. Queste decorazioni in terracotta ricordano ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] (Parigi, Collezione Rotschild), comprendente alcuni oggetti di varia epoca ellenistica, dei quali i più noti sono una pisside, uno snello ed elegante kàntharos ed un bruciaprofumi con coronamento a pigna.
Anche la produzione vascolare figurata inizia ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] Sant’Andrea.
Bibliografia
A. Stenico, s.v. Campani, vasi, in EAA, II, 1959, pp. 298-302 (con bibl. prec.).
F. Giudice, Una pisside del Museo di Ragusa e il problema dei rapporti tra officine campane e siceliote nel IV sec. a.C., in CronA, 5 (1966 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] Mitra stesso), uno dei Dioscuri e altre figure minori. È inoltre notevole, fra gli oggetti rinvenuti in questo mitreo, una pisside d’argento (contenente un filtro pure d’argento) decorata all’esterno con scene di caccia, con un gran numero di figure ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] , per le stesse ragioni, anche l'esistenza di una produzione locale di oggetti d'avorio; si può citare comunque la pisside di Younga, che tuttavia poté essere importata. Peraltro la zecca di Cartagine, oggi ben studiata nei cataloghi (Londra, British ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] del sec. 12°, trovarono agli inizi del Duecento il loro maggiore successo, realizzando alcuni capolavori fra cui la pisside (Parigi, Louvre) firmata da Alpais (v.), che costituisce, sia sul piano documentario sia su quello stilistico, un punto ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] quelle emisferiche, i vasi biconici, le tazze carenate, ma in particolare alcune forme di ispirazione egea, quali la pisside cilindrica o troncoconica su piccoli piedi, il vaso a tripode e il kalathos. Nuovamente ad ambiente egeo riportano i ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] su piede conico, munite generalmente di tre anse verticali, i vasetti mono e biansati a forma di clessidra e le pissidi globulari con piede conico.
Nei Balcani centrali le stazioni di Bubanj, Vinča e Starčevo accusano un poliformismo culturale, che è ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] antica, mostra panneggi appesantiti, teste rotonde con grandi occhi fissi e capelli in corti riccioli. Vanno menzionati al riguardo una pisside (Londra, British Mus.) con il giudizio di s. Menna, il suo martirio e il culto reso al santo raffigurato ...
Leggi Tutto
pisside
pìsside s. f. [dal lat. pyxis -ĭdis, e questo dal gr. πυξίς -ίδος, der. di πύξος «bosso», perché in origine indicava un vasetto di bosso]. – 1. a. In archeologia, contenitore di piccoli oggetti, di forma varia (vaso con coperchio,...