PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] CXXVI, 20; CSEL, LVI, 1918, p. 141). Questa destinazione si deduce anche dalle raffigurazioni a rilievo su alcuni esempi di pissidi. In tal senso la grande p. di Berlino mostra, accanto al Cristo docente tra gli apostoli, il Sacrificio di Isacco in ...
Leggi Tutto
HEDYLOGOS (῾Ηδυλόγος)
L. Guerrini
Erote alato raffigurato su una pisside da Eretria a Londra, del Pittore di Meidias. H. è stante, a colloquio con Pothos, entrambi aggiogati al carro di Afrodite.
Bibl.: [...] P. Ducati, in Mem. Acc. Lincei, Serie V, 1909; J. D. Beazley, Red-fig., p. 833 ...
Leggi Tutto
IPPOLITA. - 1
G. Scichilone
IPPOLITA (῾Ιππολυᾒτη). − 1°. − Esperide raffigurata su una piccola pisside attica a figure rosse conservata nel British Museum (Inv. E 772) e proveniente da Atene. I. vi [...] del giardino delle Esperidi mentre, presso l'edificio di una fontana, si accinge a prendere una hydrìa colma d'acqua. La pisside, attribuita dal Beazley ad un seguace di Douris, può datarsi al secondo venticinquennio del V sec. a. C.
Bibl.: Drexler ...
Leggi Tutto
ATENE 1591, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico così denominato da una pisside che rappresenta donne in movimento entro un ambiente designato da colonne. Anche le due altre pissidi che gli sono [...] attribuite appartengono ad una generica corrente, assai andante, dell'officina del Pittore di Meidias. Circa 400 a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 613 ...
Leggi Tutto
TELESTROFO (Τελέστροϕος)
C. Saletti
Nome di un personaggio maschile che compare su un frammento di pisside da Egina del Protocorinzio Medio. Nella scena, assai mutila, il cui stile è vicino a quello [...] un cocchio che trasporta una coppia, i cui nomi molto frammentarî sono di incerta interpretazione. Al ceramografo che decorò la pisside è stato dato il nome di Pittore di Telestrophos (v. vol. vii, pag. 676).
Bibl.: F. Studniczka, in Ath. Mitt ...
Leggi Tutto
EGINA F 48, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio il cui nome deriva da due frammenti di un coperchio di pisside del museo di Egina (Kraiker, n. 322), con due caratteristiche e belle teste di leone. [...] , da Corinto (CP 2295), per la quale erroneamente dà l'indicazione Egina F 113, e una pisside da Perachora. Questi vasi e frammenti di vasi appartengono al secondo venticinquennio del VII sec. a. C.
Bibl.: W. Kraiker, Aigina. Die Vasen des 10. bis ...
Leggi Tutto
NIKON (Νίκων)
B. Conticello
2°. - Toreuta greco degli inizî dell'età ellenistica (III sec. a. C.).
È autore di una pisside argentea da Taranto nella collezione del barone Rotschild a Parigi. In essa [...] . Dietro la figura assisa è un pilastrino sul quale è inciso il nome dell'incisore: Νίκων ἐποίησε. La datazione della pisside posta agli inizî del III sec. a. C., sia per i caratteri stilistici delle figure che manifestano elementi lisippei nella ...
Leggi Tutto
ACROPOLI 564, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico a cui sono attribuiti tre frammenti di kölikes ed uno di pisside chiaramente derivati per caratteri stilistici dall'officina di Brygos. Specialmente [...] significativi per l'attribuzione a questa officina sembrano il frammento di Dresda, con la rappresentazione di una dea presso un'ara, ed il Sileno B 58 di Adria. L'Arias propende ad attribuire le opere ...
Leggi Tutto
KLYMENE (Κλυμένη)
G. Gualandi
5°. - Nome di una compagna o di un'ancella di Afrodite, reggente con le mani una pisside e un kàlathos, sul coperchio della lekanìs n. 316 di Napoli, attribuita alla maniera [...] del Pittore di Meidias.
Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1228, s. v., n. 14; P. Ducati, I vasi dipinti nello stile del ceramista Midia, in Mem. Lincei, s. V, XIV, 1908, p. 16, n. 8, ...
Leggi Tutto
ATENE 1585, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico; predilige le pissidi, sulle quali rappresenta scene di toeletta alla presenza di Eros ovvero di ancelle. Sulla pisside ateniese 1242, in un ambiente [...] midiaca. Circa 410-400 a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 844. Pisside di Atene: Collignon-Couve, Cat. Vases gr. Mus. Athènes, Parigi 1902-1904, n. 1958; pisside del Louvre: P. Jacobstahl, Die melischen Reliefs, Berlino 1931, p. 184, fig. 55. ...
Leggi Tutto
pisside
pìsside s. f. [dal lat. pyxis -ĭdis, e questo dal gr. πυξίς -ίδος, der. di πύξος «bosso», perché in origine indicava un vasetto di bosso]. – 1. a. In archeologia, contenitore di piccoli oggetti, di forma varia (vaso con coperchio,...