• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Archeologia [43]
Storia [28]
Arti visive [32]
Biografie [25]
Europa [16]
Diritto [7]
Diritto civile [7]
Geografia [6]
Temi generali [6]
Architettura e urbanistica [5]

TEAGENE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEAGENE (Θεαγένης, Theagĕnes) Arnaldo Momigliano Tiranno di Megara in Grecia. Figura molto oscura della storia arcaica greca. Sappiamo che capitanò la lotta dei contadini contro gli aristocratici latifondisti [...] la correzione moderna di K. J. Beloch e G. De Sanctis per una data di poco meno che un secolo dopo, all'inizio di Pisistrato. Bibl.: K. J. Beloch, Griech. Geschichte, 2a ed., I, ii, Strasburgo 1913, p. 308 segg.; G. De Sanctis, Atthis, 2a ed., Torino ... Leggi Tutto
TAGS: PISISTRATO – STRASBURGO – BALTIMORA – DRACONE – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEAGENE (1)
Mostra Tutti

La poesia epica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La poesia epica Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] ; secondo la testimonianza che leggiamo nell’Ipparco, un dialogo attribuito a Platone, Ipparco, uno dei due figli di Pisistrato, li avrebbe fatti recitare a turno, senza interruzione, nel capoluogo dell’Attica durante la festa delle Panatenee. A ... Leggi Tutto

ELEUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα) N. Bonacasa L. Guerrini Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] O a S, passa sotto il portico di Philon e ricompare presso l'angolo S-E risalendo verso N. La cinta di Pisistrato (VI sec. a. C.), in bella opera poligonale con blocchi a faccia sbozzata, difesa da possenti torri quadrangolari, circondava per intero ... Leggi Tutto

CLERICI, Roberto, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Roberto, il Giovane Marina Pigozzi Difficile stabilire il grado di parentela del C. con gli altri Clerici di Parma, poiché lo Scarabelli Zunti non lo ricorda nell'albero genealogico della famiglia [...] generoso di D. Scarlatti (11 ott. 1714), gli altri per il S. Bartolomeo: Scipione nella Spagna di Scarlatti (21 genn. 1714); Pisistrato di Leonardo Leo (13 maggio 1714: Gazzetta di Napoli, 15maggio 1714, in Antologia di belle arti, II [1978], 7-8, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il teatro greco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il teatro greco Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] una festa religiosa, innanzitutto, parte integrante delle cerimonie in onore di Dioniso, le Grandi Dionisie (istituite o almeno riorganizzate da Pisistrato dopo la metà del VI secolo a.C.) che si svolgono nel mese di Elafebolione (marzo-aprile), e le ... Leggi Tutto

STRONGYLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRONGYLION (Στρογγύλιων, Strongylion) P. Moreno Scultore greco attivo tra il V ed il IV sec. a. C., forse ateniese, noto soprattutto come bronzista. Non si conosce la provenienza di S., ma il fatto [...] all'impresa troiana, secondo la tendenza già manifestatasi in età arcaica, con la ricomposizione dei poemi omerici ispirata da Pisistrato. Pausania non cita il nome dell'artefice, ma il ritrovamento nell'area del santuario di Artemide Braurònia (sia ... Leggi Tutto

CALLIROE

Enciclopedia Italiana (1930)

Parola greca che indica un'acqua "dal bel corso", o la "bella sorgente". Riferita a una personalità mitologica, a una ninfa, essa attesta sia l'aspirazione dei Greci a personificare gli aspetti della natura, [...] in tal modo considerata una cosa sola con la 'Εννεάκρουνος (la fontana "dalle nove bocche"), costruzione monumentale dell'età di Pisistrato (metà sec. VI a. C.). Secondo altri, l'Enneakrounos doveva sorgere non a est, ma a ovest dell'Acropoli, nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – PISISTRATO – ACARNANIA – SCAMANDRO – CLEOPATRA

DELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELO (Δῆλος, Delos) L. Laurenzi L. Guerrini Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] patria durante l'assenza della nave. Ivi furono trasportate anche sette statue crisoelefantine di divinità dedicate nel santuario da Pisistrato. Il tempio degli Ateniesi era anfiprostilo, esastilo, dorico (m 18,80 × 11,40); a O aveva un vestibolo con ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico Antonio Giuliano Il periodo arcaico Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] e una più equa ridistribuzione di essa. Trasibulo di Mileto, alla fine del VII sec. a.C., Periandro di Corinto, a lui contemporaneo, Pisistrato di Atene e Policrate di Samo, sono le figure più note di un rivolgimento politico che per più di un secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

GINNASIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GINNASIO (Γυμνάσιον) J. Delorme In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] 36). I più antichi g. di cui abbiamo testimonianze sicure sono l'Accademia e il Liceo di Atene, la cui fondazione è attribuita a Pisistrato o ai suoi figli; essi risalgono tutt'al più a circa il 550 a. C. Questo esempio di civiltà non si può spiegare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
tirànnide
tirannide tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tiranno
tiranno s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. Originariamente il termine, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali