• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Archeologia [43]
Storia [28]
Arti visive [32]
Biografie [25]
Europa [16]
Diritto [7]
Diritto civile [7]
Geografia [6]
Temi generali [6]
Architettura e urbanistica [5]

Attica

Dizionario di Storia (2010)

Attica Penisola di forma triangolare della Grecia orientale, tra i golfi Saronico (a S-O) e Petalion (a E). Nell’antichità, l’A. era divisa in tre regioni: Diacria, a N e a N-E, aspra e montuosa; Pedias, [...] in epoca assai antica (➔ Atene), rimasero contrastanti sino al 6° sec. a.C. Le lotte dell’età di Solone e di Pisistrato sono ancora collegate a questa disparità d’interessi e quindi d’indirizzi politico-sociali. A ciò pose rimedio, nel 508, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PISISTRATO – SINECISMO – DIACRIA – PARALIA – TRITTIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attica (1)
Mostra Tutti

POLICRATE tiranno di Samo

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICRATE tiranno di Samo Alberto Gitti Governò dapprima insieme con i fratelli Pantagnoto e Silosonte; poi, eliminatili, da solo dal 535 al 523. Disarmati gli oppositori, mirò a crearsi una serie di [...] e notevoli ricchezze affluivano alle sue casse dalle rapine e dai tributi. Tra i suoi alleati furono Ligdamide di Nasso, Pisistrato e Amasi di Egitto. Nonostante questi mezzi violenti è da considerare come uno dei più grandi signori greci per l ... Leggi Tutto

PALLENE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLENE (Παλλήνη, demotico Παλληνεύς) Doro Levi Demo attico della tribù Antiochís, ubicato sulle pendici settentrionali dell'Imetto, che sbarrano la strada da Atene verso Probalinto e Maratona. Il demo, [...] : donde sarebbe sorta inimicizia duratura di Pallene contro Agnunte. Nelle vicinanze di Pallene accadde anche lo scontro decisivo tra Pisistrato e i suoi oppositori, gli Alcmeonidi. Bibl.: A. Milchhöfer, Die Demen P. und Sphettos, in Berl. phil. Woch ... Leggi Tutto
TAGS: PISISTRATO – ALCMEONIDI – PROBALINTO – EURISTEO – DEMOTICO

benigno

Enciclopedia Dantesca (1970)

benigno (benegno) Amedeo Quondam L'aggettivo compare numerose volte e con accezioni diverse. Il senso più proprio è quello di " incline alla bontà, alla generosità " (detto di D., in If V 88 O animal [...] , in Pd XXIII 85), e quindi " dolce ", " amorevole ": in Pg VII 104 è l'aspetto di Enrico di Navarra; in XV 102 è detto di Pisistrato; in XIX 44 della voce che dice: " Venite; qui si varca "; in Pd XVI 60 come madre a suo figlio benigna; in XXXI 62 è ... Leggi Tutto

teatro

Enciclopedia on line

teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere. Il t. come edificio: l’antichità In [...] specifico di luogo destinato a rappresentazioni, si può parlare soltanto a partire dal 6° sec. a.C., dopo che Pisistrato, riorganizzate le feste dionisiache, affidò a Tespi l’incarico di ordinarne lo svolgimento e di sistemare un recinto adeguato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SOCIETAS RAFFAELLO SANZIO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DELLA TRAGEDIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teatro (3)
Mostra Tutti

IDOMENEO di Lampsaco

Enciclopedia Italiana (1933)

IDOMENEO di Lampsaco Camillo Cessi Fu uno dei cittadini più notevoli della sua città. Visse fra il 325 e il 370 a. C. In Lampsaco stessa forse ascoltò Epicuro alla cui setta filosofica si aggregò sebbene [...] quale egli si compiace di svelare piuttosto la cronaca scandalosa della vita dei rettori delle città. Parla di Pisistrato, Aristide, Temistocle, Pericle, Demostene, Eschine, Iperide, Focione; ma le sue notizie sono spesso tendenziose o false. Infatti ... Leggi Tutto
TAGS: PISISTRATO – TEMISTOCLE – SAMOTRACIA – DEMOSTENE – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDOMENEO di Lampsaco (1)
Mostra Tutti

SALAMINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALAMINA dell'anno: 1965 - 1965 - 1997 SALAMINA (Σαλαμίς, Salamina) L. Guerrini Isola della Grecia, nel golfo Saronico, separata a N-E dall'Attica dallo stretto omonimo. La città più antica di S., [...] ), passò in seguito sotto il dominio di Megara, alla quale fu contesa da Atene, sino a che, nel periodo di Solone e Pisistrato, passò in possesso di questa città, della quale formò una cleruchia. Nella metà circa del IV sec. a. C., S. pare abbia ... Leggi Tutto

condannare

Enciclopedia Dantesca (1970)

condannare Emilio Pasquini . È esclusivo della Commedia, e dunque avvertito come termine di lessico medio; non è neppure tanto frequente nel poema, ove ricorre in appena quattro luoghi. Transitivo, [...] che 'l condanna?, come può essere detta giusta la dannazione di chi muoia non battezzato e sanza fede?. Anche passivo, nelle parole di Pisistrato alla moglie, in Pg XV 105 Che farem noi a chi mal ne disira, / se quei che ci ama è per noi condannato ... Leggi Tutto

vendicare

Enciclopedia Dantesca (1970)

vendicare (vengiare) Alessandro Niccoli 11. La forma ‛ vendicare ' compare solo in poesia, alternandosi con il gallicismo ‛ vengiare ' senza apprezzabili differenze di significato. 1 Nel senso proprio [...] con un atto sdegnoso e violento il rifiuto d'amore (per vendicar lo fuggir che mi face, v. 77). La moglie di Pisistrato, adirata con il giovane che ha osato abbracciare sua figlia, invita il marito a " riscattare " il suo prestigio offeso punendo il ... Leggi Tutto

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] del commercio e l’introduzione della moneta si definì e complicò. Rare le imposizioni dirette e indirette, introdotte dai tiranni (Pisistrato in Atene) sotto forma di tasse e dazi o di prelievo forzato di una quota dei prodotti del suolo. Dopo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
tirànnide
tirannide tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tiranno
tiranno s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. Originariamente il termine, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali