Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] come "liberatori" (eleutherioi) anche i due aristocratici Armodio e Aristogitone, considerati i fautori della caduta del regime dei Pisistratidi (avvenuta in realtà solo quattro anni dopo l’uccisione del tiranno Ipparco nel 514 a.C., con l’espulsione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] in grado di pagarli profumatamente. Nasce a Ceo, nelle Cicladi, intorno alla metà del VI secolo a.C.; è ospite dei Pisistratidi ad Atene e degli Scopadi in Tessaglia; commemora i soldati ateniesi caduti a Maratona nel 490 a.C. con un famoso encomio ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] V si riducono a una serie di prescrizioni rituali in favore dell'albero sacro a Pallade Atena, ma nell'età dei Pisistratidi erano forse state intese ad assicurare alla città naturalmente povera di risorse, una fonte di ricchezza.
Un celebre frammento ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] 1313b, 25). Gli esempi di p. più celebrati dalle fonti, come la residenza di Policrate a Samo o dei Pisistratidi sull'Acropoli ateniese, sono praticamente sconosciuti dal punto di vista archeologico. Una nuova lettura dei resti e della documentazione ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] scadere in frivole eleganze e in calligrafiche raffinatezze. Quest'arte raffinata, che era in perfetta armonia con l'età dei Pisistratidi, subisce una brusca svolta poco prima del 480: una svolta che è una liberazione. Testimonianza ne sono la Kore ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] le due povere fonti Clessidra e Calliroe, ma in seguito varî acquedotti, che si cominciarono a costruire all'epoca dei Pisistratidi (due dall'Imetto, uno dal Pentelico, altri dal Parnete e dal Licabetto), fornivano di acque la città. Due acquedotti ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] ateniese, va sottolineata, sempre sull'acropoli, una fondamentale integrazione, al centro della Gigantomachia del frontone marmoreo dei Pisistratidi, con la quadriga frontale di Zeus, che preannuncia così il più tardo frontone orientale del Tempio di ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] quelle rosse, da tutti ormai intuita come fondamentale per comprendere meglio l'arte del periodo dei Pisistratidi, è ancora basata sulla dissertazione del Langlotz (Zur Zeitbestimmung der Strengrotfigurigen Vasenmalerei u. der gleichzeitingen Plastik ...
Leggi Tutto