Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] per le Nikai che frequentemente si incontrano come a., pur essendo ignoto il nucleo centrale della composizione, nel Tempio dei Pisistratidi sull'acropoli di Atene, nel Tempio di Apollo e nel thesauròs dei Massalioti a Delfi, nel Tempio di Atena a ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] naturale terreno e nutrimento nell'Atene intellettualmente illuminata e dai liberi spiriti del periodo che successe alla caduta dei Pisistratidi; crebbe parallelamente al dramma, al pari del quale essa è azione posta davanti agli occhi e col quale ha ...
Leggi Tutto
SIMONIDE (Σινμωίδης, Simonĭdes)
Augusto Rostagni
Insieme con Pindaro e con Bacchilide fu tra i maggiori rappresentanti della lirica corale greca. La tradizione tuttavia non gli è stata favorevole e ha [...] epinicio che di lui venga ricordato fu per la vittoria olimpica di Glauco Caristio, nel 520 a. C.
In quegli anni il pisistratide Ipparco attraeva alla propria corte, in Atene, il fiore dei poeti e degli artisti. S. vi fu chiamato; e vi s'incontrò ...
Leggi Tutto
Aristotele
Paolo Falzone
Il filosofo greco (Stagira 384-383 a.C. - Calcide 322 a.C.) è citato tre volte nell’opera di Machiavelli. Una particolare attenzione al contesto, onde evitare fraintendimenti, [...] sulle cause dei complotti contro il tiranno in Pol. V 10, all’interno della quale A. cita l’oltraggio recato dai Pisistratidi alla sorella di Armodio come tipico esempio di abuso da cui può nascere, per desiderio di vendetta, una congiura (1311a 36 ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] tutta la Grecia. Dalla metà circa del VII secolo (il momento del grande sviluppo di Mileto) al 561 a.C. circa (quando i Pisistratidi si impadronirono di Atene), la tirannia è un fenomeno che rappresenta la presa di potere da parte di una classe di ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] Samo e di Pisistrato di Atene. Sul loro contenuto si possono solo affacciare delle supposizioni. La cura che i Pisistratidi mettevano nel dare alla grande festa di Atena una impronta artistica autorizza ad ammettere che tali b. comprendessero anche ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] è il distacco di Platea dalla lega beotica e la sua partecipazione all'alleanza ateniese nel 519, dominando sopra Atene i Pisistratidi; notizia dataci da Tucidide e certo più attendibile di quella di Erodoto che fa unire Platea ad Atene subito dopo ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] del Tesoro dei Megaresi a Olimpia (verso il 520): G. Treu, Olympia, iii, 5, tavv. 2-4. - Frontone E del tempio dei Pisistratidi sull'Acropoli (verso il 520): H. Schrader, Arch. Marmorbildw. d. Akrop., iii, pp. 345-377, tavv. 185-192. Kỳlix a figure ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] di studio per la regione, che ha il suo grande momento di sviluppo economico e culturale sotto la tirannide dei Pisistratidi: oltre a ricchi corredi, sono da ricordare importanti documenti della plastica come i kouroi da Anavyssos e di Aristodikos ...
Leggi Tutto
Storico ateniese (n. 460 circa - m. 395 a. C. circa). Da giovane subì certamente l'influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-23, fu mandato a [...] o quelli riguardanti la più antica storia dell'Attica (dal sinecismo operato da Teseo, all'abbattimento della tirannide dei Pisistratidi). T. si differenzia da Erodoto e dalla storiografia ionica in quanto mira a un fine pratico, perché siano tratti ...
Leggi Tutto