• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Archeologia [51]
Arti visive [43]
Storia [15]
Biografie [11]
Geografia [7]
Asia [8]
Religioni [9]
Storia antica [6]
Geografia storica [4]
Architettura e urbanistica [4]

TAURO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAURO (A. T., 88-89) Michele Gortani Si indica con questo nome il lungo orlo rilevato che incornicia a S. l'altipiano anatolico. Si presenta come una lunga catena ad arco convesso verso S., elevata in [...] sulle pianure della Cilicia e giunge al mare fra la Cilicia e la Panfilia, dove s'incurva per risalire poi tra la Pisidia e l'Isauria. All'interno la catena è nettamente delimitata verso il tavolato neogenico della Licaonia e la grande zona vulcanica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAURO (1)
Mostra Tutti

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] a colonizzare la regione costiera, che ebbe il nome di Panfilia, compresa tra la Licia e la Cilicia e limitata a nord dalla Pisidia; il nome di Panfili, uomini d'ogni stirpe, s'addiceva ai coloni greci qui venuti da ogni parte della Grecia. I Greci ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

I panegirici bizantini dal VII al XV secolo. Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

I panegirici bizantini dal VII al XV secolo Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli Frederick Lauritzen Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] Geometres, I, Wien 2003. 3 Su Eraclio si veda W.E. Kaegi, Heraclius: Emperor of Byzantium, Cambridge 2003. 4 Giorgio di Pisidia, Il ritorno della Santa Croce, poema 6, 47-62, ed. e trad. Pertusi: «Τοῖόν σε Κωνσταντῖνος ὑμνήσοι μέγας· / ἄλλος γὰρ ὑμᾶς ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

PAMFILIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMFILIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe FURLANI Roberto PARIBENI Regione dell'Asia Minore meridionale, prospiciente il Golfo di Adalia, costituita d'una pianura alluvionale riparata verso [...] dalla costa del Mare Mediterraneo alla catena del Tauro e aveva a oriente la Cilicia, a occidente la Licia e a settentrione la Pisidia appartenne nella seconda metà del secondo millennio a. C. al paese di Arzawa, col cui re l'impero di Hatti ebbe a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMFILIA (1)
Mostra Tutti

SINNADA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINNADA (τὰ Σύνναδα, Synnăda) Roberto Paribeni Antica città di Frigia, il cui sito già ritenuto corrispondente alle città di Afyon-Karahisar, si è visto per ritrovamento di un certo numero di iscrizioni [...] distanze da altri centri identificati riportate nella Tabula Peutingeriana. La città era in un altipiano a ridosso delle montagne di Pisidia. La prima menzione se ne ha nella narrazione della guerra di Antigono contro Seleuco e gli altri diadochi che ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – BATTAGLIA DI IPSO – REGNO DI PERGAMO – PROVINCIA ROMANA – ETÀ IMPERIALE

KESTROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KESTROS (Κέστρος) E. Joly Personificazione di un fiume dell'Asia Minore noto da monete di Marco Aurelio e di Claudio il Gotico da Sagalas so, che recano la leggenda ΚΕCΤRΟC. La medesima personificazione [...] Roscher, II, i, 1890-94, c. 1177; Ruge, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 359; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, pp. 703-05; G. F. Hill, Cat. British Mus. (Lykia-Pamphylia-Pisidia), Londra 1892, p. 250; p. 126 (Perge); p. 248, tav. XXXVIII, 14. ... Leggi Tutto

MARGHERITA, santa

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA, santa Luigi Giambene Vergine e martire, detta pure Marina. È una delle sante più venerate da tempo antico; la chiesa greca, che la chiama megalomartyr, ne fa memoria fin dal sec. IV; in [...] con la vergine liberata da S. Giorgio dalle fauci del dragone. Si narra di lei che nacque in Antiochia di Pisidia, fu sconfessata dal padre Olybrius perché cristiana, ebbe nel carcere un conflitto col demonio sotto forma di drago e fu decapitata ... Leggi Tutto

ALESSANDRO III di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus) G. A. Mansuelli C. Bertelli Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] diadema, la testa con la spoglia leonina, il busto diademato con scudo e corazza; un poco anteriori i coni di Apollonia di Pisidia (circa 220 d. C.), con il tipo diademato e quello con spoglia leonina. All'incirca coevi alle monete macedoni sono i ... Leggi Tutto

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo Delphine Lauritzen La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] . Pis., carm. 6,47-63, pp. 242-245, trad. it. Pertusi. 21 M. Gigante, Per l’interpretazione della Restitutio Crucis di Giorgio di Pisidia, in La Parola del Passato, 30 (1975), pp. 371-372. 22 Geo. Pis., carm. 6,73-78, pp. 244-245, trad. it. Pertusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

TRIBIGILDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBIGILDO (Τριβίγιλδος, Τριγίβιλδος, Τιρβίγγιλος, Tarbigilus) Gastone M. Bersanetti Capo degli Ostrogoti stabiliti nella Frigia da Teodosio I nel 386. Irritato contro il ministro di Arcadio, Eutropio, [...] il passaggio ai ribelli. T., per evitare lo scontro con Leone, condusse le sue bande a continuare il saccheggio nella Pisidia e poi nella Pamfilia, dove però gli abitanti lo sconfissero gravemente e lo posero in una difficile situazione. Ma il ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – ASIA MINORE – TEODOSIO I – ELLESPONTO – OSTROGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBIGILDO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
piṡìdio
pisidio piṡìdio s. m. [lat. scient. Pisidium, der. del lat. class. pisum «pisello», col suff. dim. gr. -ίδιον]. – Genere cosmopolita di molluschi eulamellibranchi della famiglia sferidi, che comprende forme di piccole dimensioni, con conchiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali