• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Archeologia [51]
Arti visive [43]
Storia [15]
Biografie [11]
Geografia [7]
Asia [8]
Religioni [9]
Storia antica [6]
Geografia storica [4]
Architettura e urbanistica [4]

KREMNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KREMNA dell'anno: 1961 - 1995 KREMNA (Κρήμνα, Κρέμνα) E. Lissi Città della Pisidia, menzionata da Strabone (xii, 569, 570) come appartenente al regno di Aminta, regno costituito da Antonio e alla [...] morte di Aminta nuovamente incorporato nello stato romano come parte della Galazia. È ricordata come città della Licia da Zosimo (i, 69) e come città appartenente all'esarchia della Panfilia da Ierocle ... Leggi Tutto

EURIMEDONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EURIMEDONTE (Εύρυμέδων) M. Bonanno Aravantinou Antico nome del fiume Köprü Çay che nasce in Pisidia nei pressi di Timbriada, tra le montagne che si estendono a Ν dei laghi di Eğridir e Beyşehir, e attraversando [...] ; H. Treidler, in KIPauly, II, 1967, p. 454 s., s.v. Eurymedon·, D. Kaya, The Sanctuary of the God Eurymedon at Tymbriada in Pisidia, in AnatSt, XXXV, 1985, p. 39 ss., tavv. IV-V; R. Vollkommer, in LIMO, IV, 1988, p. 105 s., s.v. Eurymedon III ... Leggi Tutto

SAGALASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAGALASSO dell'anno: 1965 - 1997 SAGALASSO (Σαγαλασσός, ᾿Αγαλασσός, ᾿Ακαλισσός; Sagalessos) N. Bonacasa Città in Pisidia, odierna Aǧlasun, a N di Antalya. Il nome e le sue varianti ci vengono tramandati, [...] anche in età romana; fu distrutta da Gn. Manlio Vulsone. In età imperiale fu chiamata "splendida", "prima città della Pisidia", "amica e alleata di Roma", e fece parte della provincia della Galazia. Le rovine della città, già descritte dal Ritter ... Leggi Tutto

SINDLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SINDLIS (Σίνδλις o Σίνδ[ε]λις) P. Moreno Figlio di Masnanisbos, artigiano di Termesso nella Pisidia, specialista nella doratura di statue. La firma con l'indicazione del lavoro compiuto (ἐχρύσωσεν), [...] è su di una base con dedica a Zeus Solymeùs, databile al II sec. d. C., che portava una statua di marmo; è pertanto interessante la testimonianza della doratura anche di questo genere di manufatti. Bibl.: ... Leggi Tutto

ISAURA VETUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISAURA VETUS G. Ambrosetti (῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia. Centro principale di una popolazione di montanari, [...] scarsamente ellenizzati, dediti soprattutto alla razzia, insofferenti di ogni forma di governo organizzato, il suo carattere è del tutto particolare. Si tratta di una città-fortezza, cinta di mura, al ... Leggi Tutto

OMONADENSI

Enciclopedia Italiana (1935)

OMONADENSI (‛Ομοναδεῖς, Homonadenses) Pietro Romanelli Popolo dell'Asia Minore, abitante nella regione montuosa del Tauro fra la Cilicia, la Pisidia e l'Isauria. Forte dei luoghi inaccessibili che occupava, [...] e il frequente variare dei confini di queste, gli Omonadensi fecero parte durante l'impero ora della Galazia e della Pisidia, ora della Panfilia, ora dell'Isauria e della Licaonia. Così non ebbero mai ordinamento comunale, ma rimasero divisi in tribù ... Leggi Tutto

LYCIA et PAMPHYLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYCIA et PAMPHYLIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] contenere l'attività dei pirati. Certamente nella prima metà del I sec. a. C. la L. si ampliò ad occidente a spese della Pisidia, nella parte in cui questa regione si affacciava al mare, tra i corsi dello Xanthus (Koca Cay) e dell'Indus (Kirenis Cay ... Leggi Tutto

Robinson, David Moore

Enciclopedia on line

Archeologo (n. Auburn, New York, 1880 - m. 1958); prof. alla scuola archeologica americana di Atene (1901-10), ha diretto scavi ad Antiochia di Pisidia (1924), a Olinto (1928-38); prof. di archeologia [...] classica alla Johns Hopkins University. Ha pubblicato una serie di volumi sugli scavi di Olinto, il catalogo dei vasi greci del Royal Ontario Museum, Toronto, e di quelli della propria collezione in Baltimora, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCHIA DI PISIDIA – BALTIMORA – EPIGRAFIA – NEW YORK – PINDARO

MEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEN (Μήν; è attestata anche la forma Μείς che rappresenta l'originario nominativo, e la forma da questa derivata Μίς; su monete di Antiochia di Pisidia appare la forma latinizzata Mensis) L. Guerrini Dio [...] su uno sfondo stellato, o con un piede posato sul collo di un animale, per lo più un toro (monete di Lidia, Frigia, Pisidia, Galazia e Licaonia), meno spesso un leone (monete di Nysa e Iulia Gordus). Su monete di Sagalassos il toro appare a lato del ... Leggi Tutto

NICEFORO I imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEFORO I imperatore d'Oriente Angelo Pernice Fu portato al trono nell'802, da una rivoluzione militare che abbatté Irene. Era nato nella Pisidia (secondo le fonti orientali la sua famiglia era di [...] origine araba) e prima della sua assunzione al potere occupava la carica di logoteta generale, cioè ministro delle finanze. Il suo governo rappresenta una reazione rispetto a quello di Irene (v.) tanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEFORO I imperatore d'Oriente (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
piṡìdio
pisidio piṡìdio s. m. [lat. scient. Pisidium, der. del lat. class. pisum «pisello», col suff. dim. gr. -ίδιον]. – Genere cosmopolita di molluschi eulamellibranchi della famiglia sferidi, che comprende forme di piccole dimensioni, con conchiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali