Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] già decimate o quasi annientate; nel campo dello sfruttamento sono migliorate le tecniche della pesca, della maricoltura e della piscicoltura. Malgrado ciò, la domanda di risorse biologiche del m. sopravanza di gran lunga le disponibilità: a dispetto ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] sistemi di alimentazione propri, a. restituita dall'industria alle reti pubbliche, a. destinata al bestiame, alla piscicoltura, all'irrigazione, a. adibita alla regolarizzazione dei livelli di vari tipi di bacini artificiali, al funzionamento delle ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] tutte le possibili utilizzazioni dei bacini artificiali (regolazione delle acque fluviali, irrigazione, produzione idroelettrica, piscicoltura ecc.). In rapido sviluppo la produzione di energia elettrica in impianti termonucleari (Giappone, Corea ...
Leggi Tutto
piscicoltura
(non com. pescicoltura) s. f. [comp. del lat. piscis «pesce» (o di pesce) e -coltura]. – L’insieme delle teorie e delle attività pratiche che hanno come fine l’allevamento dei pesci in peschiere o bacini artificiali, o in bacini...
vivaio
vivàio s. m. [lat. vivarium, der. di vivus «vivo»]. – 1. a. Vasca in cui l’acqua può circolare liberamente, usata per mantenervi vivi pesci destinati al consumo o alle operazioni di piscicoltura, costituente opera fissa o facente parte...