• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Zoologia [9]
Biografie [9]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Temi generali [6]
Storia [6]
Diritto [6]
Geografia [5]
Sistemi e animali per l allevamento [5]
Agronomia e tecniche agrarie [4]
Geologia [3]

mare

Enciclopedia on line

Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] già decimate o quasi annientate; nel campo dello sfruttamento sono migliorate le tecniche della pesca, della maricoltura e della piscicoltura. Malgrado ciò, la domanda di risorse biologiche del m. sopravanza di gran lunga le disponibilità: a dispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mare (9)
Mostra Tutti

estremofilia

Lessico del XXI Secolo (2012)

estremofilia estremofilìa s. f. – Capacità, tipica di alcuni microrganismi, di sopravvivere in ambienti ostili, caratterizzati da stress fisico-chimici: alte e basse temperature, radiazioni, elevata [...] enzimi termostabili ad alta temperatura; gli acidi grassi polinsaturi ottenuti da microrganismi psicrofili sono utilizzati in piscicoltura e come farmaci; batteri alcalofili producono antibiotici; dalla coltivazione dell’alga verde alofila Dunaliella ... Leggi Tutto

ACQUA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21) Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] sistemi di alimentazione propri, a. restituita dall'industria alle reti pubbliche, a. destinata al bestiame, alla piscicoltura, all'irrigazione, a. adibita alla regolarizzazione dei livelli di vari tipi di bacini artificiali, al funzionamento delle ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CENTRALI IDROELETTRICHE – RESPIRAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

ZOOTECNIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry) Renzo Giuliani È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] anche l'allevamento del baco da seta, delle api e dei pesci. In realtà la bachicoltura, l'apicoltura e la piscicoltura sono considerate da tempo come branche autonome sebbene i metodi relativi siano basati sulle stesse leggi e sugli stessi principî ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – ANIMALI DA PELLICCIA – UNIONE SUDAFRICANA – SELEZIONE NATURALE – SCIENZE BIOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOTECNIA (6)
Mostra Tutti

LECCO

Enciclopedia Italiana (1933)

LECCO (A. T., 24-25-26) Gian Piero BOGNETTI Manfredo Vanni * Città della Lombardia, in provincia di Como, con 13.557 ab. (1931; 12.702 nel 1921); è situata all'estremità S. del ramo orientale del Lago [...] il gorgonzola), dei quali oltre il 17% dell'intera produzione italiana viene esportato da Lecco. Da notare ancora l'importanza della piscicoltura, che ha impianti tra i più moderni e razionali; inoltre le cartiere, le fornaci di calce, le cave di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECCO (1)
Mostra Tutti

SAN BENEDETTO del Tronto

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BENEDETTO del Tronto (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci Paese e comune delle Marche in provincia di Ascoli Piceno; il nucleo urbano a 5 m. s. m. è tra il Tesino e il Tronto; immediatamente a sud [...] comune di S. Benedetto d'Ascoli, ibid., III, ivi 1846; id., ibid., ibid., V, ivi 1853; id., ibid., ibid., VI ivi 1854; id., ibid., ibid., VII, ivi 1856. Per la pesca vedi in Bollett. di pesca, di piscicoltura, ecc. IX (1933); id., ibid., X (1934). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN BENEDETTO del Tronto (1)
Mostra Tutti

LUCULLO, Lucio Licinio

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCULLO, Lucio Licinio Mario Attilio Levi Figlio di Lucio Licinio Lucullo, il pretore del 104 a. C., nacque probabilmente nel 106. Fu, come questore e come proquestore, agli ordini di Silla nella guerra [...] e, nel 59, uno degli avversarî della lex Iulia agraria; morì probabilmente nel 57. Ricchissimo, L. fu innovatore nella piscicoltura, importò in Italia il ciliegio, e fu uno dei principali fautori dell'introduzione in Roma della cultura e del fasto ... Leggi Tutto
TAGS: APPIO CLAUDIO PULCRO – EDILITÀ CURULE – GIULIO CESARE – FLOTTA ROMANA – PISCICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCULLO, Lucio Licinio (2)
Mostra Tutti

MARGHERITA, LAGO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARGHERITA, LAGO (XXII, p. 292) Giuseppe Morandini Il lago Margherita è il maggiore dei laghi della Fossa galla (Etiopia meridionale) esplorato nel 1937-38 da studiosi italiani che ne hanno rilevato [...] trattati); G. Morandini, Osservazioni sulla temperatura dei laghi della Fossa galla (Africa Orientale), Venezia 1946; id., Considerazioni sugli studi limnologici in Africa, in Bollettino di pesca, piscicoltura e idrobiologia, I, n. s., i, Roma 1946. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA, LAGO (1)
Mostra Tutti

GINORI CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI CONTI, Giovanni Fulvio Conti Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] 1933; L'uso del ghiaccio secco (anidride carbonica) nella conservazione del pesce, in Bollettino di pesca, di piscicoltura e di idrologia, XII (1936), n. 2; Utilizzazione dei soffioni boraciferi. Storia, sviluppi, possibilità future, Firenze 1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Risorse naturali

Enciclopedia del Novecento (1982)

Risorse naturali VValerio Giacomini Benedetto Conforti Risorse biologiche, di Valerio Giacomini Risorse minerarie, di Luciano Caglioti Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti Risorse [...] l'importanza della conservazione e del potenziamento delle risorse alimentari della pesca, e anche di un'attività di piscicoltura basata come in Giappone su catene alimentari corte, utilizzando notevoli quantità di fertilizzanti, comprese le acque di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NON GOVERNATIVE – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorse naturali (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
piscicoltura
piscicoltura (non com. pescicoltura) s. f. [comp. del lat. piscis «pesce» (o di pesce) e -coltura]. – L’insieme delle teorie e delle attività pratiche che hanno come fine l’allevamento dei pesci in peschiere o bacini artificiali, o in bacini...
vivàio
vivaio vivàio s. m. [lat. vivarium, der. di vivus «vivo»]. – 1. a. Vasca in cui l’acqua può circolare liberamente, usata per mantenervi vivi pesci destinati al consumo o alle operazioni di piscicoltura, costituente opera fissa o facente parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali