Pesce Teleosteo appartenente alla famiglia Cyprinidae, che, secondo la maggior parte degli autori (Valenciennes, Duméril e altri), sarebbe originario dell'Asia (Persia, Cina e Asia Minore). Si conoscono [...] rigoglioso e pulito e in maggior peso che negli appezzamenti senza pesci.
La risaia non ha bisogno di lavoro preparativo per la piscicoltura ed è sufficiente, prima d'immettere l'acqua, di disporre reti a maglia all'entrata e all'uscita, al fine d ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Giulio IACOPI
*
. Centro del Lazio, con 2513 ab. (comune di 18 km2 con 2823 ab.) in prov. di Latina (a 75 km), a 10 m. s. m. su uno sprone del monte S. Magno (Aurunci) che scende sul Tirreno [...] una vasta distesa di piscine, circolari e rettangolari, spesso loculate, imbrigliate da gettate a mare, destinate alla piscicoltura e al diporto. Le strutture dei muri, degli adattamenti architettonici della grotta e del padiglione rovinato ad essa ...
Leggi Tutto
trota Nome comune dei Pesci Osteitti Attinopterigi Salmoniformi Salmonidi, in particolare appartenenti al genere Salmo. Simili ai salmoni, carnivore, hanno corpo allungato, compresso, coperto di squame [...] utilizza la fecondazione artificiale. L’incubazione delle uova viene fatta in appositi apparecchi o, nei grandi stabilimenti di piscicoltura, in grandi vasche, nelle quali sono posti telai per sostenere le uova. Per il ripopolamento di piccoli corsi ...
Leggi Tutto
La cattura e l'allevamento del pesce destinato all'alimentazione umana sono una delle attività più antiche poste in essere dagli uomini per la propria sopravvivenza. Mentre per altri alimenti di origine [...] delle problematiche di approvvigionamento. Seconda rilevazione semestrale, Roma 2001.
M. Rampacci, Censimento degli impianti di piscicoltura che allevano specie eurialine, Roma 2001.
AE: agricoltura, alimentazione, economia, ecologia- Federazione dei ...
Leggi Tutto
Medicina
Periodo che intercorre fra la penetrazione del germe di una malattia infettiva nell’organismo e la comparsa dei primi sintomi della malattia stessa; varia nelle diverse malattie, essendo pressoché [...] delle uova segue generalmente l’allevamento artificiale dei pulcini.
Anche negli allevamenti di Pesci oggetto della piscicoltura si pratica l’i. artificiale ponendo le uova fecondate ed embrionate a sviluppare in speciali apparecchi (cassette ...
Leggi Tutto
Città della Russia (ab. 133.000 nel 1923), capoluogo del governatorato omonimo, situata a 46° 21′ di lat. N. e 48° 2′ di long. E., sulla riva sinistra del ramo principale del Volga, a 96 km. dal suo sbocco [...] 'istituto di medicina, da 14 scuole di secondo grado, da 11 scuole tecniche, da un laboratorio ittiologico con speciale museo di piscicoltura, da un museo regionale. Vi si pubblicano un giornale in lingua russa, uno in lingua tartara e uno in lingua ...
Leggi Tutto
Gruppo di uccelli acquatici appartenenti all'ordine Pygopodes, che con le moderne classificazioni è collocato tra i Tubinares e le Columbae, dotati di una notevole attitudine a tuffarsi nell'acqua. Comprendono [...] prevalentemente d'insetti acquatici, o di piccoli pesci; i Colymbidae quasi di soli pesci, sono voracissimi e quindi dannosi alla piscicoltura. Delle due famiglie, in Italia vi sono 5 specie di Podicipidae e 4 di Colymbidae (v. strolaga; svasso). ...
Leggi Tutto
VIVARIO (Vivarium; ζωγρεῖον, ϑηριοτροϕεῖον)
Con questa parola che, all'età di Augusto, sostituì l'antico nome di leporarium (originariamente "allevamento di lepri", ma poi usata con più larga accezione), [...] ne furono in Roma stessa e altrove come attesta il frequente toponimo vivaro o vivara.
Per i vivai di pesci, v. piscicoltura.
Bibl.: G. Lafaye, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des ant. gr. et rom., V, p. 957 segg.; L. Friedländer, Sittengeschichte ...
Leggi Tutto
KIRIBATI.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica. – Stato insulare dell’Oceania. Nel 2010 la popolazione risultava essere di [...] Levu, al fine di potervi trasferire attività economiche e sviluppare progetti in campi quali l’agricoltura e la piscicoltura, gravemente danneggiati dai problemi ambientali sofferti da K. e indispensabili per garantire maggiore sicurezza nell ...
Leggi Tutto
ERA Come nome di luogo, designa generalmente l'Albufera di Valenza (Spagna: A. T., 41-42), cioè il lago costiero che è a non grande distanza a mezzogiorno di questa città. Il nome gli viene dall'arabo [...] , fondato da Celso Arévalo in riva allo stagno, permette lo studio di problemi scientifici e di questioni attinenti alla piscicoltura. Lo stesso Arévalo ha illustrato il plancton dell'Albufera e particolarmente i Cladoceri e i Rotiferi. Di questi ...
Leggi Tutto
piscicoltura
(non com. pescicoltura) s. f. [comp. del lat. piscis «pesce» (o di pesce) e -coltura]. – L’insieme delle teorie e delle attività pratiche che hanno come fine l’allevamento dei pesci in peschiere o bacini artificiali, o in bacini...
vivaio
vivàio s. m. [lat. vivarium, der. di vivus «vivo»]. – 1. a. Vasca in cui l’acqua può circolare liberamente, usata per mantenervi vivi pesci destinati al consumo o alle operazioni di piscicoltura, costituente opera fissa o facente parte...