• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Zoologia [9]
Biografie [9]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Temi generali [6]
Storia [6]
Diritto [6]
Geografia [5]
Sistemi e animali per l allevamento [5]
Agronomia e tecniche agrarie [4]
Geologia [3]

TORBOLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORBOLE (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Centro della provincia di Trento, sulla riva nord-orientale del Lago di Garda, allo sbocco di una scoscesa valletta riparata dalle estreme falde settentrionali [...] stagioni intermedie. È fornita all'uopo di ottimi alberghi e di belle ville. A sud del paese sorge un importante stabilimento di piscicoltura che provvede ad arricchire di avanotti il lago. Sulla Gardesana orientale, Torbole dista 4 km. da Riva. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORBOLE (1)
Mostra Tutti

MASI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASI, Luigi Baccio Baccetti – Nato a Roma il 9 apr. 1879, crebbe nella zona dei monti Parioli nella bella villa del padre, medico, che vi aveva riunito un piccolo museo naturalistico, poi descritto [...] . 71-76). Laureatosi nel 1904 a Roma in scienze naturali, entrò subito come assistente volontario nella r. stazione di piscicoltura, ove lavorò fino al 1906 con l’ittiologo D. Vinciguerra, specializzandosi nello studio del plancton, e particolarmente ... Leggi Tutto

PIROCCHI, Livia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROCCHI, Livia Elena Canadelli PIROCCHI, Livia. – Nacque a Milano il 15 settembre 1909 da Antonio e da Emilia Luisa Gatti. Il padre insegnò zootecnica alla Scuola superiore di agricoltura e in quella [...] , oltre a quelle citate: Contributo alla conoscenza della fauna rotiferologica di alcuni laghi alpini, in Bollettino di pesca, di piscicoltura e di idrobiologia, 1933, vol. 9, pp. 1068-1075; In memoriam. Rina Monti, in Atti della Società italiana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LUIGI LUCA CAVALLI SFORZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCO DE MARCHI

MOLIN, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLIN, Raffaele Giuseppe Ongaro MOLIN, Raffaele. – Nacque a Zara, il 27 ott. 1825, da Ferdinando Astolfi (detto Molin) e da Margherita Trevisani. Nella città natale ricevette la prima educazione scolastica [...] colla scienza, ove ed in quanto ne abbisognasse», diedero occasione a una ulteriore memoria di Nardo in più puntate sulla piscicoltura e sulla vallicoltura e a rilievi critici di A. Bullo ed E. De Betta, e alle conseguenti repliche e controrepliche ... Leggi Tutto

PAVESI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVESI, Pietro Edoardo Zavattari Naturalista nato a Pavia il 24 settembre 1844, morto ad Asso (Como) il 31 agosto 1907. Fu professore di scienze naturali al liceo cantonale di Lugano dal 1865 al 1871; [...] caccia recò pure un largo contributo, redigendo studî anatomici, sistematici e biologici su uccelli e pesci, occupandosi di piscicoltura applicata e della legislazione venatoria e peschereccia. Merito alto del P. fu la scoperta, nei laghi prealpini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVESI, Pietro (2)
Mostra Tutti

TIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIONE (A.T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Comune della provincia di Trento, nelle Giudicarie, sulla destra del Sarca, là dove questo fiume, allo sbocco della Val Rendena, riceve il torrente [...] (9,24 kmq.) a cereali e patate. Fiorente è l'allevamento di bovini (742 capi) e caprini (197 capi) e curata la piscicoltura (stabilimento sull'Arnò per l'allevamento delle trote). Centro di villeggiatura estiva, dista 45 km. da Trento e 31,6 km. da ... Leggi Tutto

TROIS, Enrico Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROIS, Enrico Filippo Mauro Bon – Nacque a Venezia il 1° luglio 1838, figlio del medico Francesco Enrico e della contessa Fortunata Zorzi Papadopoli Comneno. Perse il padre a sedici anni, avvenimento [...] premi. A Venezia ricoprì diversi incarichi pubblici, spesso a titolo onorifico. Fece parte del Comizio agrario e di piscicoltura del distretto lagunare e dal maggio del 1883 all’agosto del 1907 fu addetto ai servizi batteriologici. Fu consigliere ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE MONDIALE – GEORGES CUVIER – LOUIS AGASSIZ – ACQUICOLTURA

KIANG-SI

Enciclopedia Italiana (1933)

KIANG-SI (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina a S. del Yang-tze kiang; il nome, letteralmente, significa "a ovest (si) del fiume (kiang)". Il Kiang-si confina a N. con l'An-hwei e il Hu-pe, [...] 9 m., ricoprendo le paludi circostanti. Numerosi piroscafi lo percorrono, giungendo al Yangtze kiang. Molti stagni sono utilizzati per la piscicoltura. La flora e la fauna del Kiang-si, come quelle del Hu-nan, hanno carattere subtropicale; la fauna è ... Leggi Tutto

MOSSAMEDES

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSSAMEDES (A. T., 118-119) Importante centro dell'Angola, possedimento portoghese nell'Africa sud-occidentale, capoluogo dell'omonimo distretto con 5000 ab.; fu fondata nel 1840 ed è situata all'estremità [...] pesca e industrias derivadas no distrito do Mossamedes, Porto 1923; L. Fenaroli, Notizie sulla pesca nel Mossamedes (Angola) e sui prodotti derivati, olio di pesce e guano, in Bollettino di pesca, di piscicoltura e di idrobiologia, 1931, pp. 448-456. ... Leggi Tutto

MONTI, Cesarina

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Cesarina (Rina) Ariane Dröscher , Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli. Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] turn of the 20th century, a cura di V. Babini - R. Simili, Firenze 2007, pp. 125-148; E. Canadelli, Zoologia e piscicoltura. L’Acquario civico e la stazione di biologia e idrobiologia applicata, in Milano scientifica, 1875-1924, I, La rete del grande ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – CLUB ALPINO ITALIANO – ALESSANDRO MANZONI – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Cesarina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
piscicoltura
piscicoltura (non com. pescicoltura) s. f. [comp. del lat. piscis «pesce» (o di pesce) e -coltura]. – L’insieme delle teorie e delle attività pratiche che hanno come fine l’allevamento dei pesci in peschiere o bacini artificiali, o in bacini...
vivàio
vivaio vivàio s. m. [lat. vivarium, der. di vivus «vivo»]. – 1. a. Vasca in cui l’acqua può circolare liberamente, usata per mantenervi vivi pesci destinati al consumo o alle operazioni di piscicoltura, costituente opera fissa o facente parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali