• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
89 risultati
Tutti i risultati [186]
Arti visive [89]
Biografie [86]
Storia [21]
Letteratura [11]
Geografia [5]
Diritto [5]
Archeologia [5]
Italia [4]
Musica [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

ARTU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTÙ S. Maddalo Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] Braunfels, a cura di F. Piel, G. Traeger, Tübingen 1977, pp. 71-92; E.L. Goodman, The Prose Tristan and the Pisanello Murals: the Arthurian Murals at Mantua, Tristania 3, 1978, 2, pp. 22-35; A. Perriccioli Saggese, I romanzi cavallereschi miniati a ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MALMESBURY – WOLFRAM VON ESCHENBACH – GOFFREDO DI MONMOUTH – ELEONORA D'AQUITANIA – GOFFREDO DI BUGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTU (4)
Mostra Tutti

Zavattari

Enciclopedia on line

Casata di pittori: Cristoforo, Francesco I, Ambrogio, Gregorio, Francesco II, attivi a Milano (sec. 15º). Molte notizie ne conservano gli atti della Fabbrica del duomo di Milano; probabilmente di Francesco [...] , singolari per i fastosi ornati degli sfondi, per finezza di colori e varietà di costumi, che rivelano influssi di Michelino da Besozzo e di Pisanello. Agli stessi pittori sono da attribuire frammenti di affreschi nella casa Borromeo a Milano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELINO DA BESOZZO – LONGOBARDA – PISANELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zavattari (1)
Mostra Tutti

Thiis, Jens Peter

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (Christiania 1870 - Oslo 1942). Direttore della Galleria Nazionale (1908), poi professore all'università (1921) di Oslo, si dedicò soprattutto a valorizzare e arricchire le collezioni [...] ", 1920; Nordisk kunst idag "Arte nordica d'oggi", 1923), italiana (Leonardo da Vinci. Florentinertiden "L. da V. Il periodo fiorentino", 1909; Pisanello, 1941) e francese (Fransk aand og kunst "Lo spirito e l'arte francese", 1917-31; Renoir, 1940). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSLO

HILL, Sir George Francis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HILL, Sir George Francis Nikolaus PEVSNER Storico dell'arte, nato a Berhampur (India) il 22 dicembre 1867. Fu direttore, dal 1912 al 1930, del gabinetto delle monete e medaglie del British Museum e [...] delle monete greche del British Museum (6 voll., 1897-1922) e il suo Corpus of Italian Medals of the Renaissance (1930), sono opere capitali. Scrisse una monografia sul Pisanello, che ebbe un'importanza notevole all'epoca di pubblicazione (1905). ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – PISANELLO – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HILL, Sir George Francis (2)
Mostra Tutti

Bòno da Ferrara

Enciclopedia on line

Bòno da Ferrara Pittore documentato tra il 1442 e il 1461 circa; dei suoi lavori eseguiti per gli Estensi (1450-52) nulla rimane. Nell'unica sua opera certa, il S. Cristoforo, firmato, affrescato forse nel 1451 nella [...] Francesca, il segno incisivo Andrea del Castagno. Un S. Girolamo, nella National Gallery di Londra, firmato da un Bono da Ferrara che si dice allievo del Pisanello, dovrebbe appartenere, se è opera dello stesso pittore, a un periodo antecedente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ANDREA DEL CASTAGNO – NATIONAL GALLERY – PISANELLO – ESTENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòno da Ferrara (2)
Mostra Tutti

PACCAGNINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCAGNINI, Giovanni Antonella Gioli PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini. Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] Meiss, New York 1977, pp. 205-218) e Note sulla formazione e la tecnica del ciclo cavalleresco della ‘Sala del Pisanello’ (Mantova e i Gonzaga nella civiltà del Rinascimento, Mantova 1977, pp. 191-200). Rivolse attenzione anche ad altri aspetti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gentile da Fabriano

Enciclopedia on line

Gentile da Fabriano Pittore (Fabriano 1370 circa - Roma 1427). Formatosi sulla pittura e sulla miniatura lombarda tardo gotica di Michelino da Besozzo e Giovanni di Benedetto da Como, fu anche attento alla contemporanea arte [...] , l'affresco per la sala del Maggior Consiglio in Palazzo Ducale (perduto), che ebbe ampia influenza sulla formazione di I. Bellini, Pisanello, Giambono e J. dal Fiore. Fu poi a Brescia (1414-19) per affrescare, su commissione di P. Malatesta, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELINO DA BESOZZO – TACUINUM SANITATIS – MAGGIOR CONSIGLIO – PALLA STROZZI – PISANELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentile da Fabriano (2)
Mostra Tutti

De' Grassi, Giovannino

Enciclopedia on line

De' Grassi, Giovannino Architetto, scultore, pittore e miniatore (m. 1398), forse originario della regione comasca. Lavorò dal 1389 a Milano per la fabbrica del duomo, di cui fu ingegnere stabile dal 1391, impegnato nella costruzione [...] osservazione del mondo della natura, profondamente innovatrice - che ebbero azione determinante su artisti come Gentile da Fabriano e Pisanello, e sulle scuole lombarda, boema e francese - ci sono testimoniate dai fogli del famoso Taccuino di Bergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GENTILE DA FABRIANO – PISANELLO – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De' Grassi, Giovannino (3)
Mostra Tutti

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] più anziano dei due aveva collaborato, tre o quattro anni prima, alla conclusione degli affreschi di Gentile da Fabriano e Pisanello nella basilica lateranense. L’incontro con Domenico Veneziano fu per Piero assai importante, ma non vi fu tra loro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Iacopo Ursula Schmitt Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] dans l'Italie Septentrionale, in Gaz. des Beaux-Arts, s. 2, XXX (1884), pp. 346-355, 434-446; A. Venturi, J.-B., Pisanello und Mantegna in den Sonetten des Dichters Ulisse, in Der Kunstfreund, I (1885), pp. 289-292; P. Molmenti, I pittori B., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
stepchild adoption
stepchild adoption (step child adoption) loc. s.le f. Adozione del figlio biologico del coniuge o del partner; nel linguaggio della politica e dell'informazione, usato in particolare con riferimento all'estensione di tale diritto alle coppie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali