• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [4]
Storia [3]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Letteratura [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia antica [1]

ERMIPPO

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta della commedia antica attica e contemporaneo di Cratino e di Eupoli; autore di quaranta commedie (secondo Suida) delle quali si conservano appena dieci titoli e pochi frammenti. È nota dalle iscrizioni [...] in vista, Pericle, ad esempio, che accusò di ἀσέβεια e d'intimità con donne libere, e l'intellettuale etera Aspasia. Pisandro, Iperbolo, Eraclide sono spesso ricordati nei suoi drammi, e poiché Ateneo e lo scoliaste alle Vespe di Aristofane (1169) lo ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – IPERBOLO – PISANDRO – CRATINO – PERICLE

FRINICO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRINICO (Φρύνιχος, Phrynĭchus) Giuseppe Favaro Stratego e politico ateniese. Stratego nel 412-11, sul finire dell'estate partì con 48 navi alla volta di Samo per reprimere la rivolta di Mileto. Ottenne [...] Alcibiade, F. si adoperò per impedirlo, anche con segreti maneggi presso Astioco, il navarco spartano. Per questo il demagogo Pisandro ottenne che fosse destituito dal comando. Quando poi, nella primavera, si trattò di formare un governo di pochi, F ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ATENIESE – ALCIBIADE – TRASIBULO – ANTIFONTE – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRINICO (2)
Mostra Tutti

TERAMENE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERAMENE (Θηραμένης, Theramĕnes) Gaetano De Sanctis. Politico e generale ateniese della fine del sec. V a. C. Figlio di Agnone d'una ricca famiglia del demo di Stiria (Στειριά), nacque non dopo il 450. [...] dagli stessi Quattrocento stratego, egli si trovò subito in dissenso con quelli tra i suoi colleghi che, come Frinico, Pisandro e Antifonte non volevano saperne di rinunziare ai pieni poteri e di costituire un governo oligarchico moderato, in cui la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAMENE (2)
Mostra Tutti

CROTALI

Enciclopedia Italiana (1931)

strumento a percussione, corrispondente in certo modo alle nostre nacchere o castagnette. I cròtali potevano essere di argilla, di legno (di bossolo, secondo Properzio), di rame o anche di avorio, e qualche [...] al polso. Questo strumento ebbe un posto anche in qualche leggenda mitologica greca, in quanto, secondo un'antica versione di Pisandro da Camiro (Paus., VIII, 22, 4), col suono di crotali in rame, fabbricati da Efesto e donatigli da Atena, Eracle ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNETTE – DANZATRICI – STINFALIA – PROPERZIO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROTALI (2)
Mostra Tutti

AGESILAO

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Re di Sparta, della dinastia degli Agiadi, figlio di Dorisso. Secondo Apollodoro, regnò quando viveva Omero, tra il 920 e l'877 a. C. Pausania attribuisce ai suoi tempi la legislazione di Licurgo. Cfr. [...] dell'esercito di A. 30 talenti. A., che aveva avuto anche il comando della flotta, alla quale prepose il suo cognato Pisandro, si spinse nella satrapia di Farnabazo. Strinse alleanza con Oti, re dei Paflagoni, che aveva disertato il gran re, e ne ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – ARTE DELLA GUERRA – EURIPONTIDI – EPAMINONDA – TISSAFERNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGESILAO (2)
Mostra Tutti

SCURE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCURE (fr. hache; sp. hacha; ted. Axt; ingl. axe) Manlio ORERZINER Ugo BADALUCCHI Utensile per la lavorazione a mano dei legnami funzionante per urto, destinato a tagliare e fendere, e utilizzato [...] massiccio (fig., n. 4). Anche in Grecia la scure era comune; nell'Iliade se ne descrivono armati i singoli eroi: così Pisandro (Iliade, XIII, vv. 611-12) la portava nella cavità dello scudo; e anche le Amazzoni sono rappresentate dagli artisti greci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCURE (1)
Mostra Tutti

ALCIBIADE

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebratissimo politico e generale ateniese del sec. V a. C. Apparteneva alla nobile famiglia degli Eupatridi. Per la madre Dinomache veniva a essere imparentato con la famiglia nobile e potente degli [...] si fossero tutte e due profondamente logorate. Si avviluppò in complicate trattative segrete, mediatore fra il demagogo Pisandro e il satrapo Tissaferne; ma le trattative fallirono, mentre Sparta conquistava Rodi (primavera 411). Subito dopo, voltosi ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – PARTITO DEMOCRATICO – IMPERO ATENIESE – PELOPONNESO – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIBIADE (3)
Mostra Tutti

AMENTA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMENTA, Niccolò Alberto Asor Rosa Nacque a Napoli il 18 ott. 1659 da Francesco e da Maddalena Troiano, ambedue di famiglia gentilizia. Intraprese gli studi di diritto, seguendo le orme paterne, in un [...] teatro. Nel 1703 entrò a far parte della Colonia Sebezia, succursale napoletana dell'Arcadia, col nome pastorale di Pisandro Antiniano (fu iscritto anche all'Accademia degli Innominati di Bra e degli Inculti Agricoltori di Montalto). L'occasione d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMENTA, Niccolò (2)
Mostra Tutti

CORINZIA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La guerra corinzia (così chiamata forse perché a Corinto sedette il consiglio supremo degli alleati) provoca la fine dell'autonomia della vita greca di fronte all'Oriente e sottopone i Greci a quel predominio [...] battaglia di Coronea, Farnabazo e Conone a capo d'una flotta fenicia avevano distrutto la flotta spartana sotto il comando di Pisandro, cognato di Agesilao, presso Cnido. A tutte le città greche fu promessa la libertà, e a Sparta rimasero fedeli fra ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI SIRACUSA – MAGNESIA AL SIPILO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO MARITTIMO – GRANDE GUERRA

EPIGRAMMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] agli autori da lei preferiti. Così ad Archiloco, a Saffo, ad Alceo, ad Anacreonte, a Bacchilide, a Cleobulo, a Pisandro, a Pitagora, a Empedocle, sono attribuiti epigrammi che tradiscono quasi tutti origine più tarda. Ad Archiloco si diede l'onore ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPATRO DI TESSALONICA – CHARLES DE SAINTE-MARTHE – LETTERATURA ALESSANDRINA – FILIPPO DI TESSALONICA – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAMMA (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
quattrocènto
quattrocento quattrocènto agg. num. card. [comp. di quattro e cento], invar. – 1. Numero formato da quattro volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 400, in numeri romani CCCC o CD): a una distanza di q. chilometri; gara...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali