PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] sua città natale (Esuperanzi, 1987, p. 76).
Piestrini proseguì il suo apprendistato a Firenze (Pio, 1724, 1977, p. 90) o a Pisa (Marrini, 1765-66, II, p. XI) con il senese Giuseppe Nicola Nasini, a sua volta scolaro di Ciro Ferri.
Secondo Nicola Pio ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] , p. 161; R. Razzoli, La chiesa di Ognissanti di Firenze, Firenze 1898, p. 26; I. B. Supino, Le porte del duomo di Pisa, in L'Arte, VIII-IX(1899), p. 376; F. Schottmüller, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI,Leipzig 1915, p. 489; A. Garnieri ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] ed elementi fitomorfi nelle lunette delle finestre.
Il G. progettò anche vetrate, nel 1911 per la propria abitazione - il villino Di Pisa-Geraci che dava su via Notarbartolo - per palazzo Torrebruna, per le chiese di S. Chiara a Palermo e di Maria ss ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] Marchesa Maddalena Giuntini Guiducci (1847) e quello del Maresciallo Haynau,che suscitò polemiche di natura politica (Dupré). Al Museo di Pisa vi è un Leopoldo II nelle vesti di gran maestro dell'Ordine di S. Stefano, e al Museo di Ajaccio Matilde ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Eduardo
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 18 genn. 1866 dal pittore Michele e da Gabriella Coujère. Terminati gli studi classici al collegio Domengé nel 1880, intraprese, per volere della [...] 1896 sposò Sophie Carpenter Dunning.
Al rientro in Italia si stabilì prima a Roma (1897-99), poi a Settignano (1899-1906), a Pisa (1906-15), infine di nuovo a Firenze, indirizzando sempre più i suoi interessi verso la pittura di paesaggio e la natura ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] fiorini per gli ornamenti che doveva eseguire in marmo "con istipiti et base e parapetto" per le ventidue cappelle nel duomo di Pisa (ibid., pp. 345 s.). Egli vi attese fino al 1488, lasciando poi l'impresa all'allievo Stagio Stagi; ciò che è rimasto ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] Fehm, A reconstruction of an altarpiece by L. di T., in The Burlington Magazine, CXIII (1973), pp. 463 s.; E. Carli, Il Museo di Pisa, Pisa 1974, pp. 55 s.; C. De Benedictis, La pittura senese, Firenze 1979, pp. 36-40, 47-49, 52-54; Il gotico a Siena ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] p. 72; X, p. 269; F. Tolomei, Guida di Pistoia, Pistoia 1821, p. 68; L. Tanfani Centofanti, Notizie di artisti tratte da documenti pisani, Pisa 1897, pp. 301 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 5, Milano 1932, pp. 322-25; W. ed E. Paatz, Die ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] lat. 1882 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De civitate Dei di s. Agostino, per Gilforte Bonconti (o Buonconti) da Pisa.
L'opera fu eseguita a Fabriano, stando alla testimonianza dell'iscrizione del foglio 206r, "Opus Iacobi de Fabriano ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] ,Le case degli Alighieri, Firenze 1905, p. 35; Illustratore fiorentino per l'anno 1907, Firenze 1906, p. 173; A. Bellini Pietri,Guida di Pisa, Pisa 1913, p. 53; A. Rosadi,La vita e l'opera di A. Ciseri, Firenze 1916, pp. 127, 150; A. Lensi, Il Museo ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...