• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1951 risultati
Tutti i risultati [10738]
Storia [1951]
Biografie [5289]
Arti visive [1150]
Letteratura [890]
Religioni [888]
Diritto [672]
Diritto civile [333]
Medicina [318]
Lingua [290]
Archeologia [283]

DAL BORGO, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL BORGO, Flaminio Rosalba Graglia Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci. La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] C, f. 456, n. 513 (atto di battesimo della moglie del D.); vol. G, f. 485. n. 1065 (battesimo di Maria Anna Francesca Dal Borgo); Pisa, chiesa di S. Martino, Registro dei morti (alle date 3 ag. 1747, morte di A. M. Nervi, e 16 marzo 1768, morte del D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

APPIANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Iacopo Ottavio Banti Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] ormai doveva preoccuparsi altri, non l'Appiani. Infatti la morte lo colse il 10 sett. 1398. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Com. div. A., reg. 41, 29, 211, 177, 185, 197, 42. 148; Arch. di Stato di Firenze, Carteggio Signori, Missive, reg. 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALANDI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI (Maccaione), Benedetto Mauro Ronzani Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] d'Italia [Medio Evo], XIX, Roma 1892, p. 86; R. Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti, ibid., IC, ibid. 1963, pp. 89, 134; G ; Id., "Figli del Comune" o fuorusciti? Gli arcivescovi di Pisa di fronte alla città-stato fra la fine del Duecento e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALANDI, Sigerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Sigerio Mauro Ronzani Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre. Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] Imperiale di Sant'Angelo, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXIX, Roma 1938, pp. 321 s.; Regesto della Chiesa di Pisa, a cura di N. Caturegli, Roma 1938, nn. 463 pp. 321 s., 545 pp. 391-395; Carte dell'Arch. della Certosa di Calci…, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mossòtti, Ottaviano Fabrizio

Enciclopedia on line

Mossòtti, Ottaviano Fabrizio Fisico e patriota (Novara 1791 - Pisa 1863). Assistente (1813) all'osservatorio di Brera, nel 1823 fu costretto a lasciare l'Italia perché sospetto alla polizia austriaca. Esule a Ginevra e a Londra, fu [...] univ. di Bologna, si vide ritirare la nomina dal governo pontificio; nel 1840 fu chiamato a insegnare all'univ. di Pisa, dove rimase fino alla morte. Partecipò alla guerra del 1848 e alla battaglia di Curtatone e Montanara, alla testa del battaglione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – OSSERVATORIO DI BRERA – BUENOS AIRES – DIELETTRICI – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mossòtti, Ottaviano Fabrizio (4)
Mostra Tutti

Messedàglia, Giacomo Bartolomeo

Enciclopedia on line

Viaggiatore e militare (Venezia 1846 - Pisa 1893). Intrapresa la carriera militare, fu assunto (1876) nell'esercito egiziano per lavori cartografici. Nel 1878 divenne collaboratore di C. G. Gordon nel [...] Sudan e governatore del Dār Fūr, dove, oltre a contribuire alla conoscenza del paese percorrendo regioni poco note, promosse la costruzione di strade e riordinò l'amministrazione. Colonnello, prese parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – SUDAN – PISA

Simonétti, Diego

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Gemona del Friuli 1865 - Pisa 1926); prese parte alla campagna in Cina (1900-01), alla guerra italo-turca (1911-12) e alla prima guerra mondiale, nella quale fu capo di stato maggiore delle [...] forze navali mobilitate; quale comandante in capo del dipartimento di Pola diresse, sulla nave Doria, l'attacco contro Fiume (1920) occupata da D'Annunzio. Fu poi (1923) governatore di Corfù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GEMONA DEL FRIULI – AMMIRAGLIO – CORFÙ – POLA

GUALANDI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Alberto Mauro Ronzani Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] Mainz…, in Archiv für Diplomatik, XIV (1968), 15, pp. 250-253; Carte dell'Arch. della Certosa di Calci (1151-1200), a cura di M.L. Orlandi, Pisa 2002, nn. 109 pp. 209 s., 112 pp. 215 s., 181 pp. 356-358; E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Beatrice di Lorena marchesa di Toscana

Enciclopedia on line

Figlia (n. circa 1015 - m. Pisa 1076) di Federico di Lussemburgo duca dell'Alta Lorena; educata alla corte di Corrado II il Salico, fu data in sposa al marchese Bonifacio di Toscana, vedovo e già anziano. [...] Orientò subito la politica del suo stato in senso antimperiale, sposando alla morte del marito un fiero avversario dell'Impero, Goffredo il Barbuto figlio di Gozzelone duca della Bassa Lorena. Fatta prigioniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA
TAGS: DUCA DELL'ALTA LORENA – CORRADO II IL SALICO – GOFFREDO IL BARBUTO – ENRICO III – GERMANIA

FASCETTI, Aldo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Avvocato e uomo politico, nato a Pisa il 22 ottobre 1901, morto ivi il 25 settembre 1960. Iscritto al Partito Popolare Italiano dalla fondazione (1919), fu poi tra i fondatori della Democrazia Cristiana [...] nella sua città. Nominato dal CLN presidente dell'Amministrazione Provinciale di Pisa, avviò la ricostruzione di molte fra le opere pubbliche distrutte dalla guerra sulle rive dell'Arno. Deputato al primo parlamento della Repubblica, fu ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – LARDERELLO – ARNO – CNEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCETTI, Aldo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 196
Vocabolario
pisano
pisano agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
paleopatologo s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali