• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1951 risultati
Tutti i risultati [10738]
Storia [1951]
Biografie [5289]
Arti visive [1150]
Letteratura [890]
Religioni [888]
Diritto [672]
Diritto civile [333]
Medicina [318]
Lingua [290]
Archeologia [283]

Corsini, Odoardo

Enciclopedia on line

Corsini, Odoardo Erudito (Fanano 1702 - Pisa 1765), chierico regolare della congregazione delle Scuole pie, della quale fu anche generale. Insegnò a lungo nell'univ. di Pisa; accanto agli studî di filosofia, coltivò quelli [...] di antichità greche e romane, pubblicando, tra l'altro, Fasti attici (4 voll., 1744-56), Dissertationes IV agonisticae (1747), Series praefectorum Urbis (1763), e volgendo in latino e illustrando 300 iscrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FANANO – LATINO – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corsini, Odoardo (1)
Mostra Tutti

Buffarini-Guidi, Guido

Enciclopedia on line

Buffarini-Guidi, Guido Uomo politico fascista (Pisa 1895 - Milano 1945), fondatore del fascio pisano e sindaco di Pisa nel 1923-25, deputato, poi consigliere nazionale, fu dal maggio 1933 al febbraio 1943 sottosegretario agli [...] Interni; presente al Gran Consiglio del Fascismo del 24 luglio 1943, votò contro l'ordine del giorno Grandi. Successivamente fece parte del governo di Salò (fino al febbraio 1945), affiancando il gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – CORTE D'ASSISE – PISA – SALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buffarini-Guidi, Guido (3)
Mostra Tutti

Pontedera

Enciclopedia on line

Pontedera Comune della prov. di Pisa (46 km2 con 27.808 ab. nel 2008). Il centro è situato nel Valdarno inferiore, presso la confluenza dell’Era con l’Arno. Notevoli soprattutto le industrie meccaniche, seguite [...] le attività commerciali, anche per quanto riguarda il settore agricolo. Sorse all’inizio del 13° sec. come fortezza di Pisa, alla frontiera di quella repubblica con il territorio fiorentino; come tale fu oggetto di frequenti contese tra Pisani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – VALDARNO – ARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontedera (1)
Mostra Tutti

Appiano, Iacopo I d'

Enciclopedia on line

Signore di Pisa (n. 1322 circa - m. 1398). Esule (1355-1368) presso la corte dei Visconti, fatto nel 1369 cancelliere degli Anziani da Pietro Gambacorta, allora signore di Pisa, passò al partito visconteo [...] che voleva troncata l'alleanza con Firenze, e poiché il Gambacorta faceva resistenza, l'A., forse d'accordo con Gian Galeazzo Visconti, lo uccise (21 ottobre 1392) e s'insignorì della città. Dovette lottare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – PIETRO GAMBACORTA – FIRENZE – LUCCA – PISA

Borbóne-Nàpoli, Leopoldo di, conte di Siracusa

Enciclopedia on line

Figlio (Palermo 1813 - Pisa 1860) di Francesco I e di Maria Isabella di Spagna. Artista, scultore di non scarso valore e protettore delle arti, fu alla corte di Napoli il portavoce dei liberali, da lui [...] di una stretta alleanza col Piemonte (egli aveva sposato Maria di Savoia Carignano). Nell'aprile 1860, in una lettera, esortò il nipote Francesco II a concessioni liberali; deluso da lui, dopo qualche mese si recò nel Piemonte; morì poco dopo a Pisa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ISABELLA DI SPAGNA – FRANCESCO II – PIEMONTE – PALERMO – PISA

Picòtti, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Storico italiano (Verona 1878 - Pisa 1970); prof. (1925) nell'univ. di Cagliari, e subito dopo nell'univ. di Pisa, di storia medievale e moderna. Tra le sue opere: I Caminesi e la loro signoria in Treviso [...] (1905); La dieta di Mantova e la politica dei Veneziani (1912); La giovinezza di Leone X (1928); e numerosi saggi, tra i quali, oltre a quelli raccolti nei volumi Ricerche umanistiche (1955) e Scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO MEDIO EVO – CAGLIARI – CAMINESI – TREVISO – TOSCANA

San Miniato

Enciclopedia on line

San Miniato Comune della prov. di Pisa (102,6 km2 con 27.805 ab. nel 2008). Il centro è situato a 140 m s.l.m. su un poggio tra le valli dell’Elsa (a E) e dell’Egola (a O). Industrie conciaria, dell’abbigliamento [...] di San Genesio. Alleato di Manfredi e centro di una lega ghibellina, il comune, caduti gli Svevi e cessato l’appoggio di Pisa dopo la Meloria (1284), si schierò con i guelfi e con gli Angiò, mantenendosi poi sempre fedele a Firenze. Avendo alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ALTO MEDIOEVO – FEDERICO II – GHIBELLINA – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Miniato (2)
Mostra Tutti

Violante, Cinzio

Enciclopedia on line

Medievista italiano (Andria 1921 - Pisa 2001); prof. dal 1956, insegnò storia medievale all'univ. di Pisa (1963-91); socio nazionale dei Lincei dal 1986. I suoi numerosi studî furono dedicati alla storia [...] della società e delle istituzioni civili ed ecclesiastiche dell'Italia settentrionale, a problemi di storia della religiosità, alla storia della storiografia, alla didattica della storia, oltre che ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO – PATARIA – ANDRIA – ITALIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violante, Cinzio (2)
Mostra Tutti

Frugoni, Chiara

Enciclopedia on line

Frugoni, Chiara Frugoni, Chiara. - Storica italiana (Pisa 1940 - ivi 2022). Medievista, specializzata in storia della Chiesa e in particolare sulla figura di San Francesco, laureata presso l’università “La Sapienza” di [...] Roma e frequentato il Diploma di perfezionamento alla Scuola Normale Superiore, è stata docente di storia medievale  a Pisa, a Roma “Tor Vergata”  e a Parigi. Ha collaborato con la Repubblica e il Manifesto e con programmi radiofonici e televisivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE – FRANCESCO D'ASSISI – ALESSANDRO MAGNO – CHIARA D'ASSISI – MEDIOEVO

Volterra

Enciclopedia on line

Volterra Comune della prov. di Pisa (252,8 km2 con 11.206 ab. nel 2008, detti Volterrani). Il centro è situato sulla sommità di alture che dividono la valle dell’Era da quella della Cecina, a 531 m s.l.m. Il terreno [...] il Comune riuscì a soppiantare la giurisdizione vescovile. Presto però i contrasti interni offrirono occasione a Firenze, Siena, Pisa di estendere il loro dominio nel Volterrano, finché nel 1340 si affermò la signoria di Ottaviano Belforti. Nel 1361 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PERIODO VILLANOVIANO – GUERRA SOCIALE – PANNOCCHIESCHI – ARTIGIANATO – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volterra (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 196
Vocabolario
pisano
pisano agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
paleopatologo s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali