Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] dagli almohadi, e a Tunisi era stato stipulato uno dei più antichi trattati di navigazione arabo-cristiani, quello con Pisa, nel 1157. Amalfitani, genovesi, veneziani, siciliani e marsigliesi stabilirono a loro volta convenzioni con Tunisi e le altre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] , Parisiis 1512, pp. 42d-43a; Nikolaus Glassberger, Chronica, in Analecta Franciscana, II, Ad Claras Aquas 1887, p. 202; Bartholomaeus de Pisa, De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu, I, ibid., IV, ibid. 1906, pp. 340, 511 s., 544 ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] " (ibid., f. 226r). Ottenutala, si assentò dal 27 ag. al 15 sett. 1574.
Il 17 nov. 1574 il C. partì per Pisa per poter informare Roma dell'incontro tra Francesco.I e Giovanni d'Austria che doveva suggellare la totale dipendenza del granducato dalla ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] XIII, egli fu il primo (13 ott. 1408) della sua obbedienza a raggiungere a Pisa i cardinali che avevano indetto, per l'anno seguente, il concilio. A Pisa il F. testimoniò davanti alla commissione incaricata di istruire un processo contro i due ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] sessioni del V concilio Lateranense, convocato da Giulio II in risposta al concilio scismatico aperto dai cardinali francesi a Pisa e concluso dal successore, Leone X.
Un evento politico di grande portata, tuttavia, lo allontanò da Roma. Infatti, con ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] e la Toscana occidentale nel medioevo. A Cinzio Violante nei suoi 70 anni, a cura di G. Rossetti, I, Pisa 1991, pp. 51-54; A. Duccini, Il castello di Gambassi. Territorio, società, istituzione (secoli X-XIII), Castelfiorentino 1998, pp. 54-57, 146 ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] 19812.
P. Edbury, John of Ibelin, and the Kingdom of Jerusalem, Oxford 1997.
M. Matzke, Daibert von Pisa. Zwischen Pisa, Papst und erstem Kreuzzug, Sigmaringen 1998.
F. Winkelmann, Die Kirchen im Zeitalter der Kreuzzüge (11.-13. Jahrhundert), in ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] cadono con la stessa velocità, senza che il mezzo intervenga in alcun modo nella determinazione della caduta; nel 1641 a Pisa il Renieri operava una verifica sperimentale di tale tesi e comunicava a Galileo l'esito negativo di essa. Nel 1646 il ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] 1981, p. 95; Castruccio Castracani degli Antelminelli in Lunigiana. Catalogo della mostra storico-documentaria, a cura di F. Bonatti, Pisa 1981, pp. 38 s., 81; F. Bonatti - M. Ratti, Sarzana, Genova 1991, ad ind.; E.M. Vecchi, Per la biografia del ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] "con liei assai pratica" (ibid., p. 31). A Caterina il G. si rivolse nel periodo in cui ella si trovava a Pisa, per chiedere consiglio sulla donna da sposare. Caterina gli rispose con una lettera, che il G. riporta fedelmente nei suoi Ricordi, nella ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...