I tempi semplici sono forme della ➔ coniugazione verbale in cui la morfologia grammaticale viene suffissata (➔ flessione) alla base lessicale del verbo (➔ tempi composti).
Questa struttura morfologica [...] , Roma - Bari, Laterza, 2 voll., vol. 1º (Le strutture), pp. 193-245.
Pirrelli, Vito (2000), Paradigmi in morfologia. Un approccio interdisciplinare alla flessione verbale dell’italiano, Pisa - Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali. ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] (Vitale 1984, p. 27). Anche Cesarotti, nel Saggio sulla filosofia delle lingue applicato alla lingua italiana (edizione definitiva: Pisa 1800), difese l'innovazione lessicale come strumento di miglioramento e arricchimento delle lingue e situò in una ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] l’Occidente europeo (Vivanti 2003: 66 segg.). All’inizio del Cinquecento risiedevano a Norimberga molti toscani di Pisa e Firenze, che ospitavano anche giovani compatrioti per un tirocinio commerciale in Germania; ad Augusta esisteva nella prima ...
Leggi Tutto
Con speciale riferimento all’Europa medievale romanza, si indica con il nome di scripta il sistema, diverso da una zona all’altra, con cui si rende nella scrittura la lingua: tali forme di realizzazione [...] a partire dal 1175 nelle didascalie delle formelle di Bonanno nella porta di S. Ranieri del Duomo di Pisa e copiosamente rappresentata nella sezione pisana del Canzoniere Laurenziano, il celebre codice guittoniano (Frosini 2001: 253-256); o ...
Leggi Tutto
La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] mal fu matre, / non la tua conversion, ma quella dote / che da te prese il primo ricco patre! (Inf. XIX, 115-117)
Ahi Pisa, vituperio de le genti / del bel paese là dove ’l sì suona (Inf. XXXIII, 79-80)
Ahi serva Italia, di dolore ostello, / nave ...
Leggi Tutto
Grammatica
GGiuseppina Brunetti
Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] gli uomini mostrano i propri pensieri"; Etym., I, 9) che è alla base di tutti i lessici medievali (Uguccione da Pisa è però espressamente richiamato nel prologo), sembra caratterizzarsi per un nuovo modo di procedere: i lemmi sono organizzati secondo ...
Leggi Tutto
Il termine genere indica un fenomeno morfologico riguardante i nomi (e le parole ad essi riconducibili: aggettivi, pronomi, participi), per il quale in alcune lingue (tra queste l’italiano) ciascuno di [...] -essa già menzionato in precedenza o in termini dialettali come cortella «coltello da cucina» < curtello «coltello» (Pisa) (in alcuni dialetti si ha anche cortellessa) (cfr. Volpati 1955).
Tra gli universali individuati da Greenberg (19662 ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] d’avanguardia (Bologna 1962) e Definizione dell’utopia e morte del senso della tragedia (quest’ultimo apparso ormai postumo, Pisa 1964).
Nella primavera del 1963, durante un soggiorno di studio presso l’Università di Stanford, in California, Poggioli ...
Leggi Tutto
I suoni sibilanti sono una sottoclasse di ➔ consonanti (➔ fricative), suoni rumorosi e intensi, articolati mediante un forte restringimento del condotto orale.
La differenza tra fricative sibilanti (ingl. [...] sperimentale, in Scritti linguistici e filologici in onore di Tristano Bolelli, a cura di R. Ajello & S. Sani, Pisa, Pacini, pp. 393-437.
Mioni, Alberto M. (2001), Elementi di fonetica, Padova, Unipress.
Rohlfs, Gerhard (1966), Grammatica storica ...
Leggi Tutto
Per area linguistica s’intende un’area geografica caratterizzata dalla presenza di determinati fenomeni linguistici (dal livello fonologico a quello lessicale). La nozione di area linguistica è una delle [...] dialettale, «L’Italia dialettale» 1, pp. 12-26.
Pellegrini, Giovan Battista (1977), Carta dei dialetti d’Italia, Pisa, Pacini.
Rohlfs, Gerhard (1937), La struttura linguistica dell’Italia, Leipzig, H. Keller.
Sobrero, Alberto A. & Miglietta ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...