• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
672 risultati
Tutti i risultati [10738]
Diritto [672]
Biografie [5289]
Storia [1951]
Arti visive [1150]
Letteratura [890]
Religioni [888]
Diritto civile [333]
Medicina [318]
Lingua [290]
Archeologia [283]

TELEFONO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959) Mauro NARDELLI Giuseppe PALEOLOCO Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] 21 compartimenti aventi come centri: Torino, Milano, Verona, Bolzano, Venezia, Trieste, Bologna, Ancona, Perugia, Pescara, Genova, Firenze, Pisa, Roma, Cagliari, Napoli, Bari, Potenza, Catanzaro, Catania, Palermo. Un distretto è diviso a sua volta in ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – MATERIE TERMOPLASTICHE – SOCIETÀ PER AZIONI – FILODIFFUSIONE – ATTENUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti

DOTE

Enciclopedia Italiana (1932)

È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio. Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] .: E. Galluppi, La dote secondo il diritto civile italiano, Torino 1876; E. Bianchi, Trattato dei rapporti patrimoniali dei coniugi, Pisa 1888; V. De Pirro, I rapporti patrimoniali fra coniugi, Milano 1913; G. Dallari, L'istituto giuridico della dote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – SEPARAZIONE DEI BENI – ESECUZIONE FORZATA – AZIONE REVOCATORIA – ISTITUTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTE (1)
Mostra Tutti

COMMENDA

Enciclopedia Italiana (1931)

La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] legislazione veneta, in Atti del R. Istit. veneto di sc., lett. ed arti, LIX; G. Bonolis, Il diritto marittimo medievale dell'Adriatico, Pisa 1921; L. Genuardi, Il contratto di commenda marittima secondo l'uso di riviera in Sicilia, Messina 1928. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CODEX IURIS CANONICI – DIRITTO COMMERCIALE – CONCILIO DI TRENTO – RAPPORTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMENDA (1)
Mostra Tutti

GALIANI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIANI, Ferdinando Silvio De Majo Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri. Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] proprie idee e discutere di economia, filosofia e di altri argomenti: fu quindi, tra l'altro, a Roma, Siena, Livorno, Pisa (dove conobbe anche G. Cerati), Firenze, Ferrara, Venezia (M. Foscarini), Milano (F. Argelati e P. Neri), infine a Torino, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIANI, Ferdinando (6)
Mostra Tutti

Sequestro conservativo

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] unitario di beni, si ritiene che essa non possa essere assoggettata neanche a sequestro conservativo (in giurisprudenza, v. Trib. Pisa, 20.4.1994, in Giust. civ., 1994, I, 3305; contra, Perchinunno, R., Il sequestro conservativo, in Tratt. Rescigno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Distacco [dir. lav.] 1. Diritto interno

Diritto on line (2015)

Fabrizia Santini Abstract L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] del rapporto di lavoro», come tale «insuscettibile di essere modificato unilateralmente dal datore di lavoro» (fin da Trib. Pisa, 24.2.1978, in Riv. giur. lav., 1978, 575). I requisiti costitutivi: l’interesse del distaccante Il distacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Orario di lavoro

Diritto on line (2013)

Vincenzo Ferrante Abstract Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] configuri un arretramento dei livelli di tutela dei lavoratori prima esistenti. Il punto, tuttavia, a parte una isolata pronunzia (Trib. Pisa 13.2.2001, in Riv. it. dir. lav., 2002, II, 77 ss.), non è mai venuto alla attenzione della giurisprudenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

IRNERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IRNERIO Ennio Cortese "Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi. Il nome [...] 1938, p. 69) è ragionevole ma indimostrabile. Vecchie dicerie sulle varie città nelle quali I. avrebbe tenuto scuola, in particolare Pisa, Roma e Ravenna, non trovano riscontro. Per il magistero bolognese si può dire soltanto che nel 1116 la fama del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BIBLIOTECA AMBROSIANA – DIRITTO GIUSTINIANEO – CODICE GIUSTINIANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRNERIO (2)
Mostra Tutti

GUIDO da Suzzara

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Suzzara Giuseppe Mazzanti Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225. Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] forse da ricollegare al periodo di insegnamento in Emilia del doctor legum suzzarese. Successivamente, il 23 luglio 1281 a San Miniato, il 2 agosto a Pisa, il 7 ag. 1281, il 16 e il 22 luglio, il 29 ott. 1282, il 5 e il 28 maggio 1283 ancora a San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORRADINO DI SVEVIA – MARTINO DEL CASSERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Suzzara (2)
Mostra Tutti

DIPLOVATAZIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso Aldo Mazzacane Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] 1511, durante il viaggio del papa da Bologna a Roma attraverso Pesaro e Ancona, a proposito del concilio scismatico di Pisa, sul quale si era accesa una battaglia di scritture giuridiche tra i sostenitori degli opposti schieramenti. Lo stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BARTOLO DA SASSOFERRATO – BREVIARIUM ALARICIANUM – ANTONELLO SANSEVERINO – PANDOLFO COLLENUCCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIPLOVATAZIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 68
Vocabolario
pisano
pisano agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
paleopatologo s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali