• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
672 risultati
Tutti i risultati [10738]
Diritto [672]
Biografie [5289]
Storia [1951]
Arti visive [1150]
Letteratura [890]
Religioni [888]
Diritto civile [333]
Medicina [318]
Lingua [290]
Archeologia [283]

BERTRANDO di Meychones

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTRANDO di Meychones (Meissenier) Ingeborg Walter Nacque all'inizio del sec. XIV, probabilmente a Cahors, figlio o almeno stretto parente di Hugues de Meychones, nipote del cardinale Bertrand du Poujet, [...] e Firenze, non è noto. Sicuro è solo che il 3 luglio lasciò Genova per mare e che il 6 era a Pisa. Tornato nel Regno, fu invitato il 30 marzo 1361 da Innocenzo VI ad adoperarsi per una pace tra Luigi di Taranto e il suo ribelle cugino, il duca Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DONATI, Corso

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Corso Sergio Raveggi Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] il D. chiedere nel gennaio e nel febbraio 1285 che si stringessero i tempi dell'alleanza con Lucca e Genova contro la ghibellina Pisa (ma sull'argomento non ebbe poi più occasione di ritornare e a Firenze circolò la diceria che egli stesso, con altrì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – LOTTIERI DELLA TOSA – GUITTONE D'AREZZO – GIANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Corso (3)
Mostra Tutti

CELESIA, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Pietro Paolo Salvatore Rotta Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] o troppo care. A parte qualche gita (i due mesi trascorsi nel 1767 a Milano con Menafoglio, Beccaria e Frisi; il viaggio a Pisa nel 1769 e quello a Firenze nel 1775; la missione a Milano presso il Verri e il Firmian nel 1774), per un ventennio la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Elusione fiscale [dir. pen.]

Diritto on line (2019)

Tatiana Giacometti Abstract L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] settori in cui ha trovato collocazione (cfr. Velluzzi, V., a cura di, L’abuso del diritto. Teoria, storia e ambiti disciplinari, Pisa, 2012; Pino, G., L’abuso del diritto fra teoria e dogmatica (precauzioni per l’uso), in Maniaci, G., Eguaglianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

BUONACCORSI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Stefano Roberto Abbondanza Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] a fornire il loro parere sulla compatibilità di un trattato da stringere fra Firenze e Mantova, con trattati già esistenti con Pisa e con Genova. Nel luglio 1408 la Signoria lo spedì a Siena, insieme con un teologo, il frate minorita Antonio, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLO, Pietro Domenico Proietti – Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli. La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] p. LIX; Un periodo di storia linguistica: i neogrammatici. Atti del Convegno … Urbino 1985, a cura di A. Quattordio Moreschini, Pisa 1966, ad ind.; A. Morpurgo Davies, La linguistica dell’Ottocento, in Storia della linguistica, a cura di G.C. Lepschy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – BRUNETTO LATINI – GIACOMO LIGNANA – GAUCELM FAIDIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLO, Pietro (2)
Mostra Tutti

CERVONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVONI, Giovanni Nicola Longo Nacque a Colle Val d'Elsa nel 1508. In base alle poche notizie rimasteci di lui, si può dedurre che la sua famiglia ebbe la possibilità di avviarlo, con profitto, allo [...] ibid. 1588; Descrizione de la felicissima entrata del Ser. Don Ferdinando de' Medici Cardinale Gran Duca di Toscana nella città di Pisa, ibid. 1588; Discorso di G. C. da Colle in laude della Cristianissima Madonna Maria de' Medici Regina di Francia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – GIOVANNA D'AUSTRIA – BARTOLOMEO CONCINI – COLLE VAL D'ELSA

GOZZADINI, Gozzadino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Gozzadino Giorgio Tamba Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle. Simonino, stabilitosi [...] 'ottobre successivo, seguiti dal supplizio dello zio Bonifacio e del cugino Gabione, fecero svanire la prospettiva. Il G. restò a Pisa fino al luglio del 1405, quando insieme con Gabriele Maria Visconti passò a Lucca e quindi, alla fine dell'anno, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GRIBALDI MOFFA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIBALDI MOFFA, Matteo Diego Quaglioni Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] di trovarvi sicuro rifugio, a breve distanza da Ginevra. Infondate le notizie circa un suo insegnamento del diritto civile a Chieri e a Pisa, così come incerta è la sua presenza nello Studio di Perugia nel 1540, anno in cui il G. accettò la condotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SEBASTIANO CASTELLIONE – PIETRO PAOLO VERGERIO – CELIO SECONDO CURIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIBALDI MOFFA, Matteo (2)
Mostra Tutti

Mossa, Lorenzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lorenzo Mossa Irene Stolzi Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] di perfezionamento in scienze assicurative presso il Collegio di studi corporativi della Scuola Normale superiore di Pisa e nel 1944 dà vita, sempre a Pisa, all’Istituto di studi per la riforma sociale, «che diventa un punto di raccolta di studiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 68
Vocabolario
pisano
pisano agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
paleopatologo s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali