GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] Marti, sempre nel Pisano. Al G. pertinevano anche i terreni di Valtriano, fattoria dell'abbazia di S. Paolo a Ripa d'Arno presso Pisa, beneficio di cui egli era abate e che nel 1565 fu da lui eretto in commenda dell'Ordine di S. Stefano.
Quest'ampio ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] ufficialmente, i suoi aiuti ai Pisani. Nel gennaio 1497 fu nominato commissario generale per tutto il Dominio per la guerra contro Pisa e pertanto, lasciato al suo posto il fratello Lorenzo, si trasferì a Livorno.
La città e il porto di Livorno erano ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] di iscritti, calcolato al 1511, di 172) e in quella di Pisa; in quest'ultima il G. risultava iscritto alla matricola alla data del dal 1548, medicina pratica.
Nel 1548 il G. ritornò da Pisa a San Ginesio e l'anno seguente sposò Lucrezia Petrelli, ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] tanto più che lui era doctor di legge, pieno di scienzia, homo di bona progenie nato et nobile cittadino della città di Pisa. Et da qui inanzi farà solo esso Salem, aiutandolo Idio il quale vive et regna per infiniti seculi de seculi, amen" (Annales ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] scuola di G. Bühler. Nel 1898 ottenne l'incarico per l'insegnamento ufficiale del sanscrito presso l'università di Pisa, dove rimase circa quattordici anni, divenendo prima professore straordinario (1902), poi ordinario (1905), e assumendo nel 1913 l ...
Leggi Tutto
ENRICO di Tedice
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di E., che fu attivo intorno alla metà del sec. XIII. Nominato tra i testimoni di un atto arcivescovile del 1254 (Tanfani Centofanti, [...] illustrated index, Florence 1949, pp. 14, 17, 25 s., 31, 150, 199, 232; G. Vigni, Pittura del Due e Trecento nel Museo di Pisa, Palermo 1950, pp. 15, 36 s., 39 s., 44; L. Cuppini, Ranieri di Ugolino, in Commentari, III (1952), pp. 7-13; V. Lasareff ...
Leggi Tutto
GERBI, Ranieri
Roberto Vergara Caffarelli
Nacque a Chiesina Uzzanese, presso Pistoia, il 16 luglio 1763 da Giovan Battista e da Maria Matteini. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, studiò nel seminario [...] ; E.VII.1, c. 14; G.27, c. 356; G.28, c. 321; G.52, cc. 22, 24, 42.2, 42.5, 50, 122; Pisa, Biblioteca universitaria, mss. 456, 457, 459. Biblioteca italiana, 1820, t. XVI, pp. 225-237 (rec. degli Elementi di fisica); G. Resti Ferrari, ibid., 1833, t ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] vescovile di San Miniato (ove ebbe come maestro A. Conti), il F. seguì i corsi di medicina all'università di Pisa, conseguendo la laurea nel giugno 1859.
Entrato in relazione fin dal 1857 con gruppi di opposizione al governo lorenese, dopo la ...
Leggi Tutto
ADAMI, Pietro Augusto
Pier Giorgio Camaiani
Nacque l'11 luglio 1812 a S. Giovanni all'Avena (Pisa), da David o Dario, noto commerciante di valori, e da Teresa de Coureil. In Livorno aveva fondato una [...] 'attività bancaria e ridursi all'umile ufficio di magazziniere della Regìa dei tabacchi, prima a Ferrara, poi a Livorno e infine a Pisa, dove risiedé dal 1867 e mori il 17 dic. 1898.
Fonti e Bibl.: Atti e documenti editi e inediti del Governo della ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] XVII et XVIII floruerunt e che, con le modifiche e gli ampliamenti rispetto alla prima, consisterà infine in 20 volumi (18 apparsi a Pisa tra 1778 e 1799; il XIX, con le ultime sette biografie, fu edito postumo a Lucca nel 1804; il XX, edito pure a ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...