MOSCHENI, Costanza
Gilda Corabi
– Nacque a Lucca il 22 maggio 1786, primogenita di Domenico e di Marianna Pellegrini, figlia di Bartolomeo, giureconsulto e professore dell’Università di Pisa. Dopo di [...] contribuirono Lazzaro Papi, che le insegnò la lingua inglese, e soprattutto Giovanni Salvatore de Coureil, che la istruì per lettera da Pisa e la incoraggiò a porre mano, a soli 15 anni, al suo primo lavoro, la traduzione in dieci canti in ottave ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Simonetta Sbrana
Nacque a Firenze nel 1458 da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli.
Venne presto, impiegato nelle aziende commerciali paterne e lo troviamo a [...] ;II, c. 30;Firenze, Bibl. naz., Archivio Capponi, n. 2, passim (per il C.); n. 140, cc 77b-78(Tommaso); Arch. di Stato di Pisa, Gabelladei contratti,Comune B, n. 20, c. 164; n. 46, cc. 42, 86;Arch. di Stato di Lucca, ConsiglioGenerale, n. 24, p. 618 ...
Leggi Tutto
CALZECCHI ONESTI, Temistocle
Antonio Garibaldi
Nato a Lapedona (Ascoli Piceno) il 15 dic. 1853 da Icilio e da Angela Onesti, studiò all'università di Pisa ed ivi conseguì la laurea in fisica. Insegnò [...] poi fisica nei licei di Fermo, Milano e Roma.
Si dedicò a ricerche di fisica sperimentale, servendosi dei mezzi di laboratorio delle scuole secondarie, in cui insegnava con vera passione; pubblicò lavori ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] con il latinista, con il critico, ma soprattutto con il poeta. Il F. andava pubblicando versi dal 1894: Uno sguardo. Patria (Pisa), cui seguirono Il Nant-Nero (ibid. 1895), Eterna Iside (in L'Istruzione, X [1897], 10); Mattino di nozze (in La Gara ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] egli lasciò l'Italia per recarsi dapprima in Svizzera e successivamente a Berlino, dove nel 1751 divenne segretario di Voltaire che era stato nominato gentiluomo di camera del re. La sua formazione culturale ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] anni trascorsi come assistente presso gli istituti di fisica delle Università di Torino e Firenze, dove si distinse anche per le ricerche sugli effetti dei raggi X, la passione per la montagna e la raccolta ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Neruccio
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo in area pisana nel terzo quarto del sec. XIV, documentato in una serie di atti notarili dal 1357 al [...] per la pittura di stemmi sulla casa dell'Opera del duomo a Pisa. Il fatto che l'artista si definisca pisano conduce a escludere Pieve di Pugnano, è sembrato riconoscibile anche in due opere conservate a Pisa (Mus. naz. e civ. di S. Matteo): un'Assunta ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Stoldo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Bindo e di Giovanna Cipriani, vissuto nel sec. XIV, sposò Margherita di Nastagio Tolosini. Da giovane fu soldato e combatté contro Pisa, ma si diede ben [...] 'a Tarascona. Rovesciato il governo dei Ciompi, tornò nel 1381 a Firenze, fu fatto cavaliere, e trattò coi Comuni di Perugia, Pisa e Siena una lega contro le bande di ventura. Fece parte della Balia per riformare il governo e l'anno dopo (1382) fu ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] , 164 s., 174 s., 178 s., 188, 193, 203, 209-212, 216, 220, 393, 414-417, 440; M. Lupo-Gentile, Pisa, Firenze e Carlo VIII, Pisa 1934, p. 25; L. Martines, Lawyers and Statecraft in Renaissance Florence, Princeton, N. J. 1968, pp. 23, 69, 74, 167, 206 ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] la Scuola di ingegneria di Roma, dove frequentò anche il corso speciale di elettrotecnica. Dopo essere stato assistente di fisica tecnica, poi di meccanica applicata alle macchine, negli anni 1900-1902 ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...