ALOISI, Piero
Ettore Onorato
Nato a Livorno, il 19 maggio 1881, da nobile famiglia dedita al commercio, si laureò in scienze naturali nell'università di Pisa il 4 luglio 1902. Divenuto, subito dopo, [...] dell'isola d'Elba,in Mem. d. Soc. toscana di scienze naturali,XXII (1911); Il Monte Capanne: ricerche litologiche (Pisa 1919); Rocce dell'isola di Dissei (Colonia Eritrea),in Proc. verb. della Soc. toscana di scienze naturali,XIV (1904); Rocce ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] tutti i novatori tra i lettori dell’Università di Pisa, che nel 1670 subirono un duro attacco dal pp. 58-87; S. Gómez López, Dopo Borelli: la scuola galileiana a Pisa, in Galileo e la scuola galileiana nelle Università del Seicento, a cura di L. ...
Leggi Tutto
MATANI, Antonio Maria
Fabrizio Vannini
– Nacque a Pistoia il 27 luglio 1730. Quasi nulla conosciamo della famiglia. Dopo una prima formazione in lettere e filosofia nel seminario pistoiese – dove tenne [...] Lyceo habitae: per cui cfr. Storia dell’Università di Pisa, II, parte 2ª, p. 603 n.).
Un omaggio Fabroni, Elogio del dottore A. M. di Pistoia, in Giorn. de’ letterati di Pisa, XXXVI (1779), pp. 250-269; V. Capponi, Biografia pistoiese, Pistoia 1883, ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Francesco di ser Puccio di Vico pisano
Maria Grazia Blasio
MORICOTTI, Francesco di ser Puccio di Vico pisano. – Nacque nella prima metà del XIV secolo. Le prime testimonianze lo attestano [...] - 43; M. Burresi, I monumenti sepolcrali degli arcivescovi Giovanni Scarlatti e F. M., in Il Museo dell’Opera del duomo a Pisa, a cura di G. De Angelis D’ Ossat, Cinisello Balsamo 1986, pp. 103-108; L. Carratori Scolaro, Il Capitolo della cattedrale ...
Leggi Tutto
BATTISTELLA, Antonio Paolo
Luciana Zanchini
Nacque a Udine il 1º febbr. 1852 da Battista e da Anna Joppi. Nel 1870 entrò nella Scuola normale di Pisa, dove ebbe come insegnante Alessandro D'Ancona e [...] La repubblica di Venezia nei suoi undici secoli di storia, Venezia 1921; Il castello di Udine, Udine 1929.
Fonti e Bibl.: Pisa, Arch. dell'Università, cartella Battistella; L. A. Ferrai, Gli ultimi studii sul Carmagnola, in Arch. stor. lombardo, s. 2 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] , il quale ritiene la famiglia di G. originaria di Pisa, dove avrebbe avuto proprietà e palazzi. Di certo il cognome De triplici via sapientiae, ma lesse male Bartolomeo da Pisa, oppure ebbe a disposizione una copia corrotta del Liber conformitatum ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] (Vicenza 1990).
Il M. morì a Firenze il 25 febbr. 1965.
Fra le opere del M. si ricordano ancora: Benedetto Varchi, Pisa 1903; Pietro Angeli da Barga, ibid. 1903; Della poesia latina in Germania durante il Rinascimento, in Atti della R. Accademia dei ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] Anadyomene: the fluidity of iconography, in The Sculpture Journal, I (1997), p. 1; M.T. Lazzarini, La "Lampada di Galileo" nel duomo di Pisa, Pisa 1998, pp. 24, 31, 35, 38, 46, 49, 50-55, 72, 74, 76-78; N. Riegel, S. Maria presso S. Celso in Mailand ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Angiolo
Mario Crespi
Nacque a Firenze da Ermanno, medico, e da Rosa Bicchi il 23 ott. 1836. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Pisa, ove si laureò il 16 luglio 1858; completò poi [...] opere, trattati e lavori pubblicati su riviste scientifiche. Collaborò col Bellini ai quattro volumi di Biblioteca medico-legale, editi a Pisa nel 1877-78, come autore del II e del IV: Manuale di tanatologia e traumatologia e Afrodisiologia civile e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] pistoiesi, Bologna 1878, pp. 397 s.; D. Barsanti, I docenti e le cattedre dal 1543 al 1737, in Storia dell’Università di Pisa, Pisa 1993, pp. 505-567; C. Malaguzzi Valery, G. V. (1641-1647), in I priori della chiesa conventuale dell’Ordine di Santo ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...