PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] (Firenze 1939); in seguito Perosa vi pubblicò le edizioni dei Carmina di Alessandro Braccesi (1944) e di Nicodemo Folengo (Pisa 1990, con C. Cordiè). Nella gestione della collana Perosa ebbe un ruolo direttivo di fatto, mai ufficializzato e terminato ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] S. Romagnoli, I-II, Firenze 1971, pp. 5-37; G. Nannini, Vita e opere di G. R. letterato pisano del secolo XIX, Pisa 1979 (con in appendice un elenco delle opere); P. Cordié, Ritratto di G. R., in Annali della Scuola Normale Superiore, XI (1981), pp ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] da Carlo IV il 2 ed il 10 giugno. Si trovava tuttavia, nei giorni immediatamente successivi all'una e all'altra data, a Pisa, dove intervenne alle sedute del Consiglio dell'8, del 9 e del 12 giugno, nel corso delle quali fu discusso il problema dell ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] l’esperienza di F. R., in Concorso. Arti e Lettere, II (2008), pp. 82-112; E. Bernardi, F. R.-Fernanda Wittgens. Le prime lettere tra Pisa, Milano e Parigi, ibid., VI (2012-2014), pp. 53-63; Ead., Il Museo nella città e la città nel Museo: F. R. e il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] -212; Genealogie medioevali di Sardegna, a cura di L.L. Brook et al., Cagliari-Sassari 1984, pp. 341 s.; S. Petrucci, Re in Sardegna, a Pisa cittadini, Bologna 1988, pp. 11-29; A.M. Oliva, G. di M. "Al pro marques de Sardenha, qu'ab joi viu et ab sen ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] dalla Liberazione al 1950.
Nel 1953 conseguì la libera docenza in lingua e letteratura francese e si trasferì all’Università di Pisa dove restò dal 1953 al 1965 (come professore straordinario dal 1957 e poi ordinario dal 1960). Sempre nel 1953, il 2 ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
Adriana Campitelli
Nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XIV, da un ser Arrigo (od Enrico) a Piombino; poiché la città era allora sotto il dominio di Pisa, il B. venne talora [...] giurista perugino. Sappiamo che egli insegnava diritto civile nel 1398 presso l'università di Perugia, nel 1407 presso quella di Pisa; nel 1408 leggeva diritto civile a Padova, dove sarebbe rimasto sino alla morte, mentre per gli Studi di Firenze e ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Pascasio
Cesare Preti
Nacque, da Polidoro, ad Albiano Magra di Aulla in Lunigiana, il 2 ag. 1661.
Avviato agli studi filosofici, li coltivò, insieme con quelli medici, presso l'Università [...] G. al Grandi e alcune note di argomento fisico ibid., 92, cc. 19r-28v; Acta graduum Academiae Pisanae, II, a cura di G. Volpi, Pisa 1979, p. 549; G. Ortes, Vita del padre Guido Grandi, Venezia 1744, pp. 111-113, 133, 157; G.A. De Soria, Raccolta di ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] Bibl. comun. Labronica F. D. Guerrazzi, Autogr. Bastogi, cass. 12, ins. 656, 804-810, 513. Alcune lettere, di scarso interesse, si conservano a Pisa, Bibl. univ., ms. 674, n. 103 e ms. 973, n. 2, ed all'Archivio di Stato di Lucca, Segr. di Stato e di ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] 2 sett., il 10 e il 13 ott. 1094 e D. dovette lasciare la città subito dopo questa data (la sua presenza a Pisa è testimoniata fino al 5 ottobre quando emanò una "carta di sicurtà" a favore dei "fabri" dell'Opera del Duomo). Probabilmente fu presente ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...