MICHEL, Ersilio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale [...] . L’ultima monografia da lui data alle stampe fu costituita da una ponderosa ricerca sui Maestri e scolari dell’Università di Pisa nel Risorgimento nazionale (1815-1870), apparsa a Firenze nel 1949 e apprezzata in sede di recensione da E. Passerin d ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso
Stefano Tabacchi
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso. – Nacque a Firenze il 18 ag. 1686, da Nicola Maria, professore di logica e filosofia all’Università di Pisa e da Lucrezia Casini. [...] questo caso, assai poco originale e frutto di un uso talora indiscriminato di autori antichi e moderni.
Il M. morì a Pisa il 15 febbr. 1767.
Fonti e Bibl.: Novelle letterarie pubblicate in Firenze, 1745, n. 32, coll. 407-508; Gazzetta toscana, 1767 ...
Leggi Tutto
CHELLA, Silvio
Roberto Ferola
Nato a Valeriano (La Spezia) il 1º maggio 1880 da Clemente e Maria Vigo, studiò a Pisa dove frequentò l'università come allievo esterno della Scuola normale superiore. [...] e fu amico del matematico L. Tonelli.
Negli ultimi anni si occupò di relatività, ma non pubblicò nulla.
Il C. morì a Pisa il 19 nov. 1965.
Del secondo periodo dell'attività pisana del C. è di interesse più propriamente teorico una breve nota dedicata ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] quanto a lavori di ricerca il giovane aveva già fatto uscire nella stessa rivista – con il titolo Intorno ad alcune relazioni di Pisa con Alessandro VI e Cesare Borgia (1499-1504), VI (1897), pp. 495-587; VII (1898), pp. 61-144 – la tesi di licenza ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Lotto
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270: al calendimaggio di quell'anno, con [...] vicende politiche dal 450 al 1326, Palermo 1908, pp. 258 s.; F. Ardito, Nobiltà, popolo e signoria del conte Fazio di Donoratico in Pisa nella prima metà del secolo XIV, Cuneo 1920, pp. 132 s.; R. Davidsolm, Storia di Firenze, a cura di G. B. Klein-R ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] il fratello ricevette un acconto il 15 aprile 1474 (Novello, 2013, p. 82). Il sedile, eseguito a Firenze, fu poi portato a Pisa dagli stessi Baccio e Piero il 2 marzo 1475, quando l’opera fu saldata (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 65 s.; Novello, 2013 ...
Leggi Tutto
BALLOCO, Giuseppe Luigi (Balochi, Balocchi, Ballocco)
Silvana Simonetti
Nacque a Vercelli da Agostino nel 1766 e studiò a Pisa al collegio Dal Pozzo, laureandosi nel 1786 in giurisprudenza. Abbandonò [...] presto, però, le scienze giuridiche per coltivare la poesia e la musica a cui il suo ingegno era naturalmente disposto. Il suo primo successo letterario fu la traduzione di alcuni poemetti di G.-M.-J.-B. ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] di parte dal lato del giudice. Non sembra neanche che l'azione di C. abbia avuto un dichiarato carattere antipisano, dato che Pisa non reagì in alcun modo né si ebbero da parte di C. espulsioni o rappresaglie né alcune di quelle drastiche misure che ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] di cavalieri, di genieri e di arcieri, in sostegno all'imperatore Federico I, allora impegnato nell'assedio di Milano. Il D. rientrò a Pisa con il suo corpo di spedizione il 26 settembre. Un mese dopo, il 27 ottobre, insieme con i consoli e con altri ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] (anni 1844-45-46), Palermo 1919, pp. 44-56; A. De Rubertis, V. Gioberti e la cattedra di filosofia morale all'Università di Pisa, in Giorn. stor. della lett. ital., LXXXVIII(1926), 262-263, pp. 67-73, 76-78, 83-93; E. Palandri, La prima missione a ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...