Filosofo greco (1º sec. a. C.), autore dei Discorsi pirroniani in otto libri, andati perduti. In polemica contro le tendenze eclettiche che ai suoi tempi si manifestavano nell'Accademia, volle restaurare [...] il pirronismo originario. Riespose perciò tutti gli argomenti scettici sulla necessità di sospendere l'assenso e classificò dieci modi (τρόποι) in cui questa sospensione può essere raggiunta. Particolarmente ...
Leggi Tutto
Seniade di Corinto
Filosofo (5° sec., oppure 5°-4° sec. a.C.). Noto soltanto da alcuni cenni di Sesto Empirico, che lo ricorda sia negli Schizzi pirroniani sia nello scritto Contro i matematici, sembra [...] sia stato un sofista di tendenza eleatizzante, precursore dello scetticismo ...
Leggi Tutto
PIRRONISMO
Guido Calogero
. Propriamente, questo termine designa la forma originaria che allo scetticismo fu data dal suo stesso fondatore, Pirrone (v.) di Elide. In senso lato, è equivalente al termine [...] seettica assume in tal modo il nome di "pirroniana": Enesidemo scrive otto libri di Πυρρώνειοι λόγοι ("Discorsi pirroniani"), Favorino una raccolta di Πυρρώνειοι τρόποι ("Argomenti pirroniani") e Sesto Empirico compendia le dottrine scettiche in ...
Leggi Tutto
epoche
epochè
Traslitt. del gr. ἐποχή. Termine che indica la «sospensione del giudizio» mediante la quale ci si astiene dall’affermare o dal negare, evitando di assumere come date realtà la cui conoscenza [...] (1615), dove, dopo l’ampia definizione del significato astronomico, l’e. è definita, in quanto ‘assioma’ degli scettici pirroniani, come: «affezione che, mediante il dubitare, inibisce il corso della mente […] ossia sentenza sospesa, cioè che non ...
Leggi Tutto
In senso generale, errore o incertezza che risulta dall’uso di termini equivoci. In questa accezione il termine viene usato da Aristotele (Elenchi sofistici, cap. 4) per segnalare specificamente l’ambiguità [...] verbale che sta alla base di ogni argomentazione sofistica. Ancora in senso generale viene inteso da Sesto Empirico (Schizzi pirroniani, II 256) come parola che significa nello stesso tempo due o più cose. Nella filosofia moderna, il termine viene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scetticismo antico
Lorenzo Corti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Essere scettici su di una questione significa sospendere il giudizio [...] in voga nella seconda metà del IV secolo a.C.
Dopo Timone non si ha lo sviluppo di una vera e propria scuola pirroniana. Diogene Laerzio nomina diversi personaggi che mantengono in vita il pirronismo ad Atene e ad Alessandria, ma è solo con Enesidemo ...
Leggi Tutto
scetticismo
La dottrina delle diverse scuole scettiche greche ed ellenistiche la cui tradizione fu iniziata da Pirrone di Elide (➔). Come organica tradizione speculativa, in riferimento alla verità considerata [...] il primo a utilizzare l’opera di Sesto Empirico conosciuta nell’originale greco (la traduzione latina delle Ipotiposi o Schizzi pirroniani si avrà nel 1562; dell’Adversus mathematicos nel 1569); ma va notato che quando ha esiti fideistici, lo s. può ...
Leggi Tutto
Sesto Empirico
Filosofo e medico (fine del 2° sec. d.C. e inizi del 3°). Della sua vita non si conosce nulla con certezza; quanto alla patria, sembra fosse africano, in quanto il lessico Suida cita sue [...] e la corrente della medicina empirica, alla quale tuttavia, in un passaggio delle Πυρρώνειοι ὑποτυπώσεις (trad. it. Schizzi pirroniani, I, 236-241), S. E. riconosce una minore compatibilità con l’orientamento scettico rispetto alla medicina metodica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] (in particolare per i dieci modi canonici) lo cita piuttosto di rado (e mai allorché espone i dieci modi – in Schizzi pirroniani, I – che in ogni caso tradiscono i segni di aggiunte scettiche più tarde) e, quando ciò avviene, in una luce spesso ...
Leggi Tutto
tropo
Dal lat. tropus, gr. τρόπος, affine a τρέπω «volgere; adoperare con altro uso». Accanto a quello generale di «modo, modalità», il termine acquisisce un significato specifico nella filosofia antica, [...] la mappa sono Diogene Laerzio (Vite dei filosofi, IX, 79-89), Filone di Alessandria (De ebrietate) e Sesto Empirico (Schizzi pirroniani, I, 31 e segg.). La formalizzazione della tropologia scettica si ha nel 1° sec. a.C. con Enesidemo, il quale ...
Leggi Tutto