• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
22 risultati
Tutti i risultati [73]
Biografie [22]
Filosofia [14]
Arti visive [12]
Diritto [8]
Diritto del lavoro [5]
Storia del pensiero filosofico [4]
Archeologia [3]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Medicina [2]

Pirróne, Giuseppe Fortunato

Enciclopedia on line

Scultore italiano (Borgetto, Palermo, 1898 - Roma 1978). Iniziò a lavorare a Noto come aiutante del pittore-decoratore Matteo Santocono, con il quale collaborò al restauro degli affreschi del santuario di S. Corrado di Fuori e alla realizzazione di pitture parietali per abitazioni private e pubblici uffici (casa Accardo, ex Circolo dei nobili, casa del notaio Bonfanti, palazzo Granieri, palazzetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGETTO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirróne, Giuseppe Fortunato (1)
Mostra Tutti

Pirróne di Elide

Enciclopedia on line

Pirróne di Elide Filosofo greco (n. 360 circa - m. 270 circa a. C.). È considerato il fondatore dello scetticismo. La sua dottrina, esposta da Timone di Fliunte (ca. 320-ca. 230 a.C.) e Diogene Laerzio, riconosce l'assoluta [...] (il «doppio discorso»), per cui ogni tesi non era meno vera di quella che le si poteva opporre, viene capovolto nel pirroniano οὐδὲν μᾶλλον («nulla più»), per cui ciascuna tesi non è «per nulla più» vera della tesi opposta. Da tale impossibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – TIMONE DI FLIUNTE – EUCLIDE DI MEGARA – SCUOLA CIRENAICA – DIOGENE LAERZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirróne di Elide (2)
Mostra Tutti

Nausìfane di Teo

Enciclopedia on line

Filosofo greco (sec. 4º-3º a. C.); discepolo dello scettico Pirrone di Elide e seguace di Democrito, fu maestro di Epicuro; si può considerare quindi come una delle figure che collegano, da un lato, la [...] gnoseologia democritea allo scetticismo e, dall'altro, l'atomismo democriteo all'epicureismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPICUREISMO – GNOSEOLOGIA – SCETTICISMO – DEMOCRITO – ATOMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nausìfane di Teo (2)
Mostra Tutti

Anassarco di Abdera

Enciclopedia on line

Seguace (sec. 4º a. C.) della filosofia democritea, con tendenza scettica, maestro dello scettico Pirrone. Dalla sua concezione della felicità come sommo bene gli derivò il soprannome di Εὐδαιμονικός "eudemonico". [...] Ebbe fama di adulatore e di vizioso, ma tale fama sembra contraddetta dall'atteggiamento di eroica sfida preso durante il martirio che soffrì, condannato a morte da Nicocreonte tiranno di Cipro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIRRONE – CIPRO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anassarco di Abdera (2)
Mostra Tutti

Timóne di Fliunte

Enciclopedia on line

Timóne di Fliunte Poeta e filosofo scettico (320 circa - 230 a. C. circa); fu scolaro di Stilpone di Megara e di Pirrone di Elide. Scrisse un Περὶ αἰσϑήσεων ("Sulle sensazioni") e i Σίλλοι, satire contro i filosofi "dogmatici". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STILPONE DI MEGARA – FILOSOFI – SCETTICO – PIRRONE – ELIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timóne di Fliunte (2)
Mostra Tutti

Ecatèo di Abdera o di Teo

Enciclopedia on line

Letterato e filosofo greco (4º-3º sec. a. C.) della corte di Tolomeo I Sotere re d'Egitto, fu scolaro di Pirrone, ma pose a base della sua morale l'autarchia (αὐτάρκεια), non l'atarassia pirroniana. È [...] ricordata una sua opera grammaticale sulla poesia di Omero e di Esiodo. Sono più note, perché sfruttate da Diodoro e da lui ricostruibili, due opere romanzesche: una sull'Egitto, in cui E. vuol dimostrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATARASSIA – AUTARCHIA – TOLOMEO I – IPERBOREI – PIRRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecatèo di Abdera o di Teo (1)
Mostra Tutti

Filino di Coo

Enciclopedia on line

Medico greco vissuto verso la metà del sec. 3º a. C. Discepolo di Erofilo, diede inizio a una nuova scuola medica, degli empirici, che, scettici in filosofia e sotto l'influsso di Pirrone, disprezzavano [...] le teorie generali e lo studio delle cause delle malattie facendo consistere tutta la medicina nella terapia e dando impulso al progresso della chirurgia e della farmacologia. Di un'opera farmacologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – FARMACOLOGIA – FILOSOFIA – MEDICINA – EROFILO

EPIFANIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPIFANIO, Luigi Gaetano Bongiovanni Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] (M. C. Ruggieri Tricoli, in M. C. Ruggieri Tricoli-M. D. Vacirca, Palermo e il suo porto, Palermo 1986, p. 260; Pirrone, 1971, pp. 144 s.). Nel 1951 progettò il quartiere di via Principe di Palagonia a Palermo (cfr. Urbanistica, XX [1951], 7, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATERA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERA, Vincenzo Santi Luigi Agnello Nacque, probabilmente a Siracusa, intorno all'anno 1770: figlio di Antonino, fratello di Silvestro (che erano ambedue argentieri) e marito di Vincenza Chindemi, [...] , con un folto gruppo di maestri (Silvestro e Tommaso Gianneri, Gaetano Abita, Francesco Perricone, Gaetano Furnò, Giuseppe Pirrone e Francesco Scarrozza), al restauro - o, meglio, rifacimento - della cinquecentesca urna argentea con le reliquie di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENEA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENEA, Giuseppe Paola Guerrini Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro. I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] in Storia della Sicilia, X, Palermo 1981, pp. 155, 165; M. Accascina, Ottocento siciliano. Pittura, Palermo 1982, pp. 72 s.; G. Pirrone, Il teatro Massimo di G. B. F. Basile a Palermo 1867-97, Roma 1984, pp. 147, 167; S. Troisi, IFlorio e la cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
pirroniano
pirroniano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al filosofo greco Pirrone di Elide e al pirronismo (v.): la tradizione p.; discorsi, argomenti p.; per estens., scettico in genere: atteggiamento pirroniano. Come sost., seguace, sostenitore di Pirrone...
pirronismo
pirronismo s. m. – La dottrina del filosofo greco Pirróne di Elide (c. 360 - c. 270 a. C.), che, in base alla soggettività di ogni strumento di conoscenza, negava la possibilità di attingere la realtà in sé o una verità esente da dubbî, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali