• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Biografie [22]
Filosofia [14]
Arti visive [12]
Diritto [8]
Diritto del lavoro [5]
Storia del pensiero filosofico [4]
Archeologia [3]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Medicina [2]

Il Gattopardo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il Gattopardo Giorgio Gosetti (Italia/Francia 1963, colore, 205m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Pathé/SCG; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di [...] un soldato morto, proprio là, in giardino. Quindi ogni personaggio della saga viene presentato: dal pauroso e passatista padre Pirrone alla timorata principessa Maria Stella, dai cadetti Salina alla gente di casa fino al cane Bendicò. Su tutti svetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – SUSO CECCHI D'AMICO – LUCILLA MORLACCHI – CLAUDIA CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Gattopardo (1)
Mostra Tutti

Le novità dello scetticismo moderno: da Montaigne a Bayle

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] , discorre e ragiona, godendo di tutti i piaceri e le comodità naturali”. Si deve dire però che dopo Montaigne il pirronismo sarà sempre meno interpretato come un’arte di vita e perderà il connotato etico che lo caratterizza sin dalle origini; ciò ... Leggi Tutto

TOMASI CARO TRAINA, Giulio Fabrizio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMASI CARO TRAINA, Giulio Fabrizio Maria Ileana Chinnici – Principe di Lampedusa (IV), duca di Palma, barone di Montechiaro e Franconeri, nacque a Palermo il 12 aprile 1813, secondogenito di Giuseppe [...] relativi all’eclisse totale di Sole del 22 dicembre 1870, visibile dalla Sicilia sud-orientale. Il principe, insieme a padre Pirrone, andò a osservare l’eclisse a Girgenti (Agrigento), portando con sé i suoi strumenti, e scrisse una breve relazione ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – GIUSEPPE MARIA TOMASI – COMPAGNIA DI GESÙ – ERCOLE DEMBOWSKI

SCETTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCETTICISMO Guido Calogero . È, in generale, l'atteggiamento di chi, in ordine a un dato complesso di nozioni o addirittura alla totalità del conoscibile, assume un atteggiamento negativo, o limitandosi [...] . Questa si divide, nell'antichità, in tre periodi. Il primo è quello rappresentato, tra il sec. IV e il III a. C da Pirrone e dai suoi scolari, Filone di Atene, Nausifane di Teo, Timone di Fliunte. Il secondo è quello in cui, fra il sec. III e ... Leggi Tutto

Socrate

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Socrate Carlotta Capuccino Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] il dialogo orale. Questa seconda specie di agrafia ha origine con Socrate ed è condivisa da filosofi scettici come Pirrone, Arcesilao di Pìtane e Carneade. L’autore neoplatonico dei Prolegomeni alla filosofia di Platone afferma che Socrate e Pitagora ... Leggi Tutto

SESTO Empirico

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTO Empirico (Σέξτος ὁ ἐμπειρικός, Sextus Empiricus) Guido Calogero Pensatore e medico greco, rappresentante dell'estrema fase evolutiva dell'antico scetticismo, e massimo suo testimone in virtù della [...] 'anima"). Superstiti sono invece le Πυρρώνειοι ὑποτυπώσεις ("Lineamenti di pirronismo"), in tre libri, e le due opere che la identificazione dello scetticismo col pensiero del suo primo fondatore, Pirrone, che era corrente nella terza e ultima fase ... Leggi Tutto
TAGS: SILLOGISTICA – ARISTOTELICA – GNOSEOLOGIA – DOSSOGRAFO – BURGHAUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTO Empirico (2)
Mostra Tutti

PALERMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALERMO Carla Quartarone Leone (XXVI, p. 59; App. I, p. 915; II, II, p. 487; III, II, p. 355) Per dati statistici provinciali v. sicilia (Tabelle), in questa Appendice. Architettura e urbanistica. - [...] della facoltà di Chimica (V. Gregotti, G. Pollini), e numerosi edifici pubblici o di abitazione (Studio B.B.P.R., G. Pirrone, P. Culotta, G. Laudicina, P. Di Stefano e altri). Dagli inizi degli anni Ottanta la città ha cominciato ad affrontare un ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE VERDI – CONCA D'ORO – STRASBURGO – BAGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMO (11)
Mostra Tutti

ANTIGONO Caristio

Enciclopedia Italiana (1929)

Visse nella prima metà del sec. III a. C. (295/90 - dopo 239) nel periodo più fecondo della vita letteraria ellenistica. In Eubea, sua patria, conobbe Menedemo, di cui sentì dapprima l'influsso filosofico; [...] ci conserva Diogene Laerzio. Abbiamo notizie e frammenti delle vite di Menedemo, del peripatetico Licone, degli scettici Pirrone e Timone, degli stoici Zenone e Demetrio di Eraclea, degli accademici Polemone, Crantore, Cratete, Arcesilao. In queste ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO LIBERALE – DIOGENE LAERZIO – PERIPATETICO – CALLIMACO – ARCESILAO

VALLI, Romolo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Valli, Romolo Marzia G. Lea Pacella Attore teatrale e cinematografico, nato a Reggio Emilia il 7 febbraio 1925 e morto a Roma il 1° febbraio 1980. Interprete dalla cultura vasta e raffinata e dalla [...] psicologico mostrate da V. sul palcoscenico furono usate con sottigliezza da Luchino Visconti che lo volle come interprete di Don Pirrone in Il Gattopardo (1963), del direttore dell'hotel in Morte a Venezia (1971), dell'avvocato in Gruppo di famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGAZZA CON LA VALIGIA – BERNARDO BERTOLUCCI – ERIPRANDO VISCONTI – VITTORIO DE SICA – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI, Romolo (3)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica Jim R. Hankinson Scetticismo e critica della conoscenza scientifica Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] che richiama il paradosso della freccia di Zenone e che Sesto attribuisce a Timone, che fu il primo seguace di Pirrone); mentre se il presente è uno spazio di tempo, devono esserci molti distinti presenti, alcuni passati altri futuri, il che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pirroniano
pirroniano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al filosofo greco Pirrone di Elide e al pirronismo (v.): la tradizione p.; discorsi, argomenti p.; per estens., scettico in genere: atteggiamento pirroniano. Come sost., seguace, sostenitore di Pirrone...
pirronismo
pirronismo s. m. – La dottrina del filosofo greco Pirróne di Elide (c. 360 - c. 270 a. C.), che, in base alla soggettività di ogni strumento di conoscenza, negava la possibilità di attingere la realtà in sé o una verità esente da dubbî, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali