PIRIDINA (C5H5N)
Mario Betti
Fu scoperta nel 1848 da T. Anderson nel catrame animale (olio di Dippel), liquido bruno, d'odore sgradevole, di reazione alcalina, che proviene dalla distillazione secca [...] ad A. Michael e a I. Guareschi, come anche quella, scoperta da G. Ciamician, che per riscaldamento del pirrolo con cloroformio ed etilato sodico dà luogo a β-cloropiridina:
Le monometilpiridine si chiamano anche picoline, le dimetilpiridine lutidine ...
Leggi Tutto
ISOMERIA (dal gr. ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Felice De CarIi
Si dicono "isomere" le sostanze che, pur avendo identica composizione centesimale, posseggono proprietà fisiche e comportamento differenti. [...] eterociclici, del furano e del tiofene, si riscontrano due isomeri monosostituiti che si distinguono con le lettere α e β:
Dal pirrolo si possono avere invece tre isomeri: α, β e N:
Metameria. - Un caso speciale d'isomeria di struttura è la metameria ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] in rosso violetto. Il fenolo, in presenza di acido cloridrico, le colora in verde azzurrognolo; il naftolo in verde; il pirrolo in rosso. La fucsina acquosa tinge in rosso; il violetto neutro in violetto scuro. Si possono ottenere in uno stesso ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] cantaridina, trementina, canfora; 10. azoli e azine, es. antipirina, veronal, luminal; 11. alcaloidi, es. gruppo del pirrolo: atropina, cocaina, ecc.; gruppo della piridina e della piperidina: es. sparteina, nicotina; gruppo dell'indolo: es. eserina ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANO, Angelo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo XV, in un luogo non noto, da Giacomo di Ghivizzano, probabilmente proveniente da una famiglia toscana della [...] aveva sposato una donna di nome Giovanna, ancora vivente a quella data, dalla quale aveva avuto due figli, Francesca e Pirrolo.
Morì probabilmente non molto tempo dopo, essendo già malato quando trasmise le sue ultime volontà.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
NITROCOMPOSTI organici
Gaetano Charrier
Contengono legato al carbonio il radicale monovalente −NO2 dell'acido nitrico, al quale generalmente si ascrive la struttura
quantunque possa essere considerata [...] indiretta, presentando l'acido nitrico azione ossidante su questi derivati: ad es. non si possono nitrare direttamente il furano, il pirrolo e l'indolo, mentre, usando grandi precauzioni, è possibile nitrare il tiofene, i pirazoli e gl'imidazoli. I ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] acetonitrile CH3−CN, di metilisonitrile CH3−NC e di benzonitrile C6H5−CN.
Nel catrame si ritrova un po' di pirrolo (XXX), probabilmente anche indolo (XXXI) e in maggiore quantità carbazolo (XXXVI)
Sono presenti nel catrame anche la piridina (XXXIII ...
Leggi Tutto
È il più semplice degl'idrocarburi non saturi a triplo legame della serie CnHn-2, corrispondente alla formula C2H2. Secondo la nomenclatura ufficiale dovrebbe essere chiamato etino.
Fu scoperto nel 1836 [...] a 300°, si forma tiofene:
Facendo passare acetilene e ammoniaca in un tubo arroventato, si forma analogamente un po' di pirrolo:
Per diretta unione dell'acetilene col diazo-metano, si forma pirazolo:
Sono da rammentare qui anche i tentativi fatti per ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] carattere aromatico.
Alcuni tra gli eterocicli più comuni (ossido di etilene, tetraidrofurano, furano, γ−pirano, pirrolidina, pirrolo, pirilina, indolo, tiofene) si ritrovano in composti di estrema importanza nella vita dell'uomo (adenina, uracile ...
Leggi Tutto
Generalità e costituzione. - Interessante e numerosa classe di composti. Il nome, dato da Liebig che studiò e analizzò il primo rappresentante già ottenuto dal Döbereiner, è abbreviazione di alcool dehydrogenatum [...] 'azzurro al rosso viola molto intenso, con cloridrato di fenilidrazina, nitro-prussiato e soda, azzurro, viola o rosso, e con pirrolo ed acido cloridrico, colorazione sul bruno.
Altre reazioni specifiche per gruppi di aldeidi sono: quella con acido ...
Leggi Tutto
pirrolo
pirròlo s. m. [dal ted. Pyrrol, der. del gr. πυρρός «rosso» (v. pirro-), col suff. -ol «-olo2»]. – Composto organico eterociclico, formato da un anello pentatomico di quattro atomi di carbonio e uno di azoto; è un liquido incolore,...
pirrolato
s. m. [der. di pirrolo]. – Composto organico derivato dal pirrolo per sostituzione dell’atomo d’idrogeno del gruppo =NH con un metallo; il p. di potassio, di facile preparazione, è largamente utilizzato nella sintesi di derivati...