Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] e col sito occupato a valle dal grande tempio dorico cosiddetto "della Vittoria" che venne, in seguito, interamente scavato da Pirro Marconi negli anni 1929-30, ad occidente della foce del Fiume Grande. Scavi regolari, ad I., dopo le rapide e ...
Leggi Tutto
TELESINOS (Τελέσινος, Τελέσιος)
P. Moreno
Scultore ateniese dei primi decenni del III sec. a. C.
Un decreto di Delo datato al principio del III sec. a. C. ricorda gli onori tributati a T. per aver eseguito [...] dalla presenza della firma su di una base di statua in marmo databile agli stessi anni: che fosse il ritratto del re Pirro è un'ipotesi molto incerta (I. G., xi, 4, 1201). È invece probabile che T. abbia lavorato anche a Tinos, dove Philochoros ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] Ligorio della villa Adriana a Tivoli (Pianta della Villa Tiburtina di Adriano Cesare gia da Pirro Ligorio... disegnata e descritta dapoi da F. Contini... riveduta... Ora nuovamente incisa in Rame..., Roma 1751: H. Kähler, Hadrian und seine Villa ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , James Hugh Smith Barry as a Collector of Antiquities, in Apollo, 126 (1987), pp. 4-11; R.W. Gaston (ed.), Pirro Ligorio Artist and Antiquarian, Milan 1988; M. Merkel Guldan, Die Tagebücher von Ludwig Pollak. Kennerschaft und Kunsthandel in Rom 1893 ...
Leggi Tutto
HEGIAS (῾Ηγίας, ῾Ηγησίας; Hegesias, Hagesias)
P. Orlandini
1°. - Scultore ateniese del secondo venticinquennio del V sec. a. C., intorno al cui nome si è formato un grosso problema a causa delle discordanti [...] di quella del passo xxxiv, 8o, Pyrrhus Hygiam (et) Minervam, con relativa confusione fra Hegias e Hygiam, fra Pirro scultore e Pirro re. La questione, come si vede, non offre una soluzione chiara e sicura. Tuttavia, supponendo per le ragioni sopra ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] dal sec. 14° i Domenicani si insediarono nei pressi del castello e gli Agostiniani, nel sec. 15°, presso il teatro (Pirro, 17333).C. presenta alcune testimonianze di epoca tardogotica, come la cappella Paternò (sec. 15°), nella chiesa di S. Maria di ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] si fa spesso riferimento alla insufficienza della formazione del D. anche se un disegno firmato e datato 1785 con la Morte di Pirro (Parigi, Louvre) fa onorevolmente riferimento al suo maestro, il cui nome è scritto sulla montatura. Nel 1785 il D. fu ...
Leggi Tutto
Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996
PATRASSO (Πάτραι, Patrae)
A. Di Vita
Posta in una posizione di prim'ordine sul golfo omonimo, fra lo Ionio ed il golfo di Corinto, uno dei centri più importanti dell'Acaia. [...] ) furono costruite delle "lunghe mura" che legarono la città al mare. Contraria ai Macedoni promosse nel 281, durante la spedizione di Pirro in Italia, la nuova Lega Achea, e due anni dopo accorse in aiuto degli Etoli contro i Galli invasori. Già in ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] per la storia patria, s. I, 29), a cura di C. Mirto, Palermo 1972, pp. 42-44, 50-51; R. Pirro, Cephalaeditanae ecclesiae episcopalis notitia quinta, in id., Sicilia Sacra disquisitionibus et notitiis illustrata, a cura di A. Mongitore, V.M. Amico ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] Caserta, Termoli, Foggia).
Città degli Irpini nel Sannio, da Maleventum fu chiamata Beneventum dai Romani, dopo una vittoria su Pirro. Congiunta con Capua dalla Via Appia, fu una base dell’espansione romana nell’Italia meridionale e la sua posizione ...
Leggi Tutto
pirro-
[dal gr. πυρρός «rosso»]. – Primo elemento di alcuni termini composti del linguaggio scientifico, nei quali allude al colore rosso acceso o rossastro della sostanza o dell’oggetto designato. Nella terminologia lat. scient. gli corrisponde...