• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [856]
Musica [40]
Biografie [321]
Storia [175]
Arti visive [112]
Archeologia [98]
Religioni [64]
Letteratura [54]
Europa [38]
Italia [33]
Geografia [25]

Pirro, André

Enciclopedia on line

Musicologo (Saint-Dizier 1869 - Parigi 1943), dal 1912 successore di R. Rolland come prof. di storia della musica alla Sorbona. Tra i suoi numerosi scritti figurano tre volumi su J. S. Bach, libri su D. Buxtehude, su H. Schütz, sui clavicembalisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALISTI – SORBONA – PARIGI

Albergati Capacèlli, Pirro

Enciclopedia on line

Musicista (Bologna 1663 - ivi 1735); autore di numerose musiche di ogni genere, messe, salmi, quindici oratorî, ecc., alcune pubblicate (Cantate et oratorii spirituali, Cantate morali a voce sola, ecc.), altre manoscritte a Bologna (bibl. del conservatorio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – SALMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albergati Capacèlli, Pirro (2)
Mostra Tutti

SCHLICK, Arnold

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHLICK, Arnold Roberto Caggiano Organista, nato in Boemia verso il 1460, morto circa il 1517. Fu alla corte dell'Elettore palatino ed è autore di una raccolta di cantici a più parti in intavolatura [...] si conserva nella Biblioteca di Berlino il manoscritto di un trattato, De musica poetica; ma esso va attribuito, con tutta certezza, al figlio, anch'egli Arnold di nome. Bibl.: A. Pirro, Orgue et organistes de Haguenau, in Revue de musicologie, 1926. ... Leggi Tutto

DAVID, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Giacomo Maria Borgato Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] mentre al teatro del Fondo si era esibito nell'87 nel Trionfo di Davide di S. Rispoli. Nel '90 lo troviamo a Bologna nel Pirro di G. Paisiello e nel '91 al teatro S. Benedetto di Venezia dove sosteneva il ruolo di Arsace ne La morte di Semiramide di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSALVO DI CORDOVA – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – GIONATA MACCABEO – PIGMALIONE

CRIVELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI Maurizio Padoan Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX. Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] a tal punto straordinario da poter emergere anche accanto ad interpreti di grido quali erano gli altri protagonisti del Pirro (da Mariana Barilli, a Francesca Festa, a Nicola Tacchinardi, ecc.). Gaetano rimase all'Opéra-Italienne sino al 1817. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 270 e, tra il 272 e il 265, da Bruzi, Lucani, Sanniti, Piceni, Umbri, Iapigi: nei decenni seguenti alla guerra di Pirro, Roma aveva unificato la penisola. Il sistema del dominio romano era già allora complesso: non esisteva, né esistette a lungo, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

HAYM, Nicola Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco Antonio Rostagno Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca. Si ha notizia [...] il quale partecipò a esecuzioni dirette da A. Corelli; nello stesso periodo partecipò agli allestimenti delle opere di A. Scarlatti (Pirro e Demetrio) e di G. Bononcini (La rinnovata Camilla), che più tardi adatterà per i teatri londinesi. Nel 1697 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMADIGI DI GAULA – LIVIO ODESCALCHI – PIETRO OTTOBONI – LINGUA ITALIANA – TORQUATO TASSO

GRIMALDI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini) Ennio Speranza Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] scrittura particolare, il G. si trasferì a Londra, per poi esordire al Queen's theatre il 14 dicembre dello stesso anno nel Pirro e Demetrio di A. Scarlatti nell'arrangiamento di N.F. Haym. Quindi si esibì come Prenesto nella Camilla di G. Bononcini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARGIROPULO, Isacco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGIROPULO, Isacco ** Nacque a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio di Giovanni. Apprese i primi insegnamenti dell'arte di organaro da Antonio del Bessa a Firenze, dove il padre, ritornato [...] 1891), pp. 168-173; G. Cesari, Musica e musicisti alla Corte Sforzesca, in Riv. musicale ital., XXIX(1922), p. 12; A. Pirro, Léon X et la musique, in Mélanges de philologie, d'histoire et de littérature offerts à Henri Hauvette, Paris 1934, p. 225; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTHEIL, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Antheil, George (propr. Georg Johann Carl) Lorenzo Dorelli Compositore statunitense, nato a Trenton (New Jersey) l'8 luglio 1900 da padre polacco e morto a New York il 12 febbraio 1959. Con il Ballet [...] , o le ragioni del silenzio, in Musica e cinema nella cultura del Novecento, Milano 2000, pp. 157-67. J. Schmidt-Pirro, Bad boy of music. Zum 100. Geburtstag des amerikanischen Komponisten George Antheil, in "Neue Zeitschrift für Musik", 2000, 5, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALLET MÉCANIQUE – EDWARD DMYTRYK – STANLEY KRAMER – NEOCLASSICISMO – FERNAND LÉGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTHEIL, George (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
pirro-
pirro- [dal gr. πυρρός «rosso»]. – Primo elemento di alcuni termini composti del linguaggio scientifico, nei quali allude al colore rosso acceso o rossastro della sostanza o dell’oggetto designato. Nella terminologia lat. scient. gli corrisponde...
pirrite
pirrite s. f. [der. del gr. πυρρός «rosso»]. – Minerale, sinon. di pirocloro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali