• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
856 risultati
Tutti i risultati [856]
Biografie [321]
Storia [175]
Arti visive [112]
Archeologia [98]
Religioni [64]
Letteratura [54]
Europa [38]
Italia [33]
Musica [40]
Geografia [25]

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] nave va (1983). Sempre nel 1983, Guerra ha firmato anche la sceneggiatura di Nostalghia di A. Tarkovskij. E ancora U. Pirro, che ha legato il suo nome al cinema impegnato lavorando accanto a C. Lizzani (Achtung, banditi!, 1951; Il processo di Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SPOLETO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Carlo PIETRANGELI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] inutilmente da Ladislao, ma non poté sottrarsi alla signoria di Braccio da Montone e poi dell'abate di Montecassino, Pirro Tomacelli, che nel 1440 fu arrestato e decapitato dal card. Vitelleschi. Ribellatasi nel 1474 con Todi al dominio papale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPOLETO (5)
Mostra Tutti

LUCA, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCA, santo Leone Tondelli , È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.). Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] i collaboratori più noti di S. Paolo vengono esclusi da Atti, XX, 4-5: "E accompagnarono lui (Paolo), Sopatro di Pirro di Berea, Aristarco e Secondo tessalonicesi, Gaio di Derbe e Timoteo e gli asiani Tichico e Trofimo. Questi, essendo partiti prima ... Leggi Tutto

ERA

Enciclopedia Italiana (1932)

È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni. Oriente. - Nell'antico Oriente [...] a. C.); e, tenendo conto soprattutto delle notizie di fonte greca, si può anche stabilire che l'anno della prima campagna di Pirro in Italia (consoli P. Valerio Levino e Ti. Coruncanio) è il 280 a. C. Dei sincronismi più remoti il solo attendibile ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – DIONISIO D'ALICARNASSO – CONVENZIONE NAZIONALE – CESAREA DI ANTIOCHIA – DIONISIO DI SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERA (3)
Mostra Tutti

INTERNAZIONALI, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERNAZIONALI, LINGUE Bruno MIGLIORINI Generalmente, il concetto di lingua e quello di nazione sono correlativi. Quando individui di diverse nazioni parlano o scrivono fra loro, il mezzo di comunicazione [...] B. Sotos Ochando (Madrid); 1858, L. de Rudelle (Parigi): Pantos dimou glossa; 1863, S. de Mas (Parigi); 1868, Pirro (Parigi): Universalglot; 1875, 1885, E. Courtonne (Nizza); 1876, G. Sertorio (Oneglia); 1879-80, M. Schleyer (Costanza): Volapük; 1884 ... Leggi Tutto

FRONDA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRONDA Luigi Simeoni . Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] , mentre governatore militare di Parigi era nominato il Beaufort, e comandante supremo il Condé. Ma era stata una vittoria di Pirro, perché l'atto di forza del 4 luglio aveva allontanato dalla Fronda quasi tutta la città che, stanca di violenze e ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – CARLO I D'INGHILTERRA – CASALE MONFERRATO – POTERE ESECUTIVO – GIULIO MAZARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRONDA (1)
Mostra Tutti

PETRARCA, Francesco

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PETRARCA, Francesco M. Ariani Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] 106, 120; Mommsen, 1952, p. 105ss.), trentasei figure di viri illustres, da Romolo a Traiano (tutti romani, eccetto Alessandro, Pirro e Annibale). L'esaltazione dell'eroe come esempio di virtù e la connessione tra imagines et tituli (così esplicitata ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CAMPOSANTO MONUMENTALE – CASTRUCCIO CASTRACANI – GALEAZZO II VISCONTI – FILOSOFIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRARCA, Francesco (9)
Mostra Tutti

EQUITAZIONE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Equitazione Caterina Vagnozzi La storia Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Lorenzino Palmieri dedicò al granduca di Toscana il suo trattato sulle Perfette regole et modi di cavalcare (1625), mentre Pirro Antonio Ferraro, autore di uno dei più rinomati trattati del Seicento, Cavallo frenato (1602), fu cavallerizzo alla corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PIERRE JONQUÈRES D'ORIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUITAZIONE (3)
Mostra Tutti

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento Mario Piazza I fondamenti della geometria Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] 106). D’altro lato, questa linea interpretativa per così dire ‘continuista’ è fuorviante, in quanto non spiega la vittoria di Pirro della scuola italiana, ossia la sua incapacità a svolgere un ruolo di primo piano anche nel nuovo corso delle ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

DELLA PORTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giacomo Anna Bedon Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] erudita, che obbligava a una continua ricerca di verifica con i monumenti antichi. Si cercò di proporre il poco dotato Pirro Ligorio, relegato alla corte estense (Ronchini-Poggi, 1880, pp. 54 s.) come "antiquario", el'Orsini continuò a sostenere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ABBAZIA COMMENDATARIA – NANNI DI BACCIO BIGIO – TOMMASO DE' CAVALIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giacomo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 86
Vocabolario
pirro-
pirro- [dal gr. πυρρός «rosso»]. – Primo elemento di alcuni termini composti del linguaggio scientifico, nei quali allude al colore rosso acceso o rossastro della sostanza o dell’oggetto designato. Nella terminologia lat. scient. gli corrisponde...
pirrite
pirrite s. f. [der. del gr. πυρρός «rosso»]. – Minerale, sinon. di pirocloro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali