MINORANZA
Luca Pietromarchi
. Sul concetto di minoranza e di maggioranza, nonché sullo sviluppo storico del principio maggioritario nelle manifestazioni collettive di volontà, v. maggioranza; sulla [...] et la guerre mondiale, Parigi 1923; J. Lucien-Brun, Le problème des minorités devant le droit international, Parigi 1923; B. Pirro, La protezione delle minoranze e l'opera della S. D. N., Roma 1924; R. Brunet, De la protection des minorités par ...
Leggi Tutto
SANNITI
Giacomo Devoto
. Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] , per cui nel 282-280 si vede già aperta ai Romani la strada per l'Apulia attraverso la Lucania. La guerra di Pirro non dava nessun risultato. Nel 272-268 si compie la sottomissione dei Sanniti attraverso paci separate con gl'Irpini, i Pentri e ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius M. f. M. n. Marcellus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano nell'età della seconda guerra punica. Nato nel 270 circa a. C., nipote di M. Claudio Marcello (console nel [...] appare anche solo rilevando che la vittoria siciliana non gli fece sorgere il pensiero attuato già da Agatocle, vagheggiato da Pirro, e ripreso poi infelicemente da Regolo, di liberarsi dai Cartaginesi col portare la guerra in Africa. Sotto un altro ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (lat. solutio)
Carmelo Scuto
La parola pagamento può essere usata in un significato generale assai ampio, e in uno speciale più ristretto. Nel primo significato, pagamento è l'adempimento di [...] 'arricchimento (articoli 1148 e 1149 cod. civ.).
Bibl.: V. Polacco, Dazione in pagamento, I, Padova 1888; V. De Pirro, Teoria della ripetizione dell'indebito, Città di Castello 1892; I. Siliotti, Del pagamento nel diritto privato italiano, Firenze ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] Nondimeno, nel regesto del documento citato da De Franco non v’è riferimento a Napoli, leggendosi: «Pirro de Mendoza, viceregi Calabriae, commendatur Bernardinus Thilesius, clericus cunsentinus, familiaris suus, pro quibusdam negotiis pertractandis ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] G., nella quale lo esortava, come un eroe della Roma antica, a debellare i nuovi Galli e a sconfiggere la potenza di Pirro, a scacciare cioè Normanni e Bizantini dall'Italia meridionale. In tale situazione s'inquadra - e si comprende in tutto il suo ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] , la questione della scelta di un comandante delle forze militari stanziate in Toscana, fino a poco prima affidato a Pirro Colonna, poi allontanato da Cosimo, che avrebbe voluto sostituirlo con un condottiero gradito all’imperatore, ma che prendesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] sit aër. Lancisi replica nell’Accademia annessa alla biblioteca gli esperimenti boyliani sul vuoto; commissiona una pompa a Pirro Maria Gabbrielli, dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena: dello strumento non resta traccia, se non per un quaderno ...
Leggi Tutto
fortuna
Federigo Tollemache
Voce frequente nelle opere volgari (2 occorrenze nella Vita Nuova, 3 nelle Rime, 7 nel Convivio, 10 nell'Inferno, 3 nel Purgatorio, 5 nel Paradiso, 7 nel Fiore, 2 nel Detto), [...] fa di Fiorenza la Fortuna. Anche in Mn II IX 8 D. identifica la f. con la Provvidenza: ‛ Heram ' vocabat [Pirro] fortunam, quam causam melius et rectius nos ‛ divinam providentiam ' appellamus, e il medesimo concetto della Provvidenza è chiaramente ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] state ritrovate alcune stampe del G., collocabili in questo periodo, e rappresentanti emblemi signorili: di Lucrezia Gonzaga, figlia di Pirro, signore di Bozzolo (The engravings, pp. 142 s.); di Innocenzo Gallo e di Curzio Gonzaga, con un notevole ...
Leggi Tutto
pirro-
[dal gr. πυρρός «rosso»]. – Primo elemento di alcuni termini composti del linguaggio scientifico, nei quali allude al colore rosso acceso o rossastro della sostanza o dell’oggetto designato. Nella terminologia lat. scient. gli corrisponde...