UGONIO (Ugoni), Pompeo
Giuseppe Antonio Guazzelli
UGONIO (Ugoni), Pompeo. – Non risulta documentata la sua data di nascita, che in base alle prime notizie certe che lo riguardano è da porre, tuttavia, [...] esito editoriale. In tal senso esso condivise la sorte di progetti analoghi, intrapresi decenni prima da studiosi quali Pirro Ligorio e dallo stesso Panvinio.
Un aspetto rilevante dell’indagine antiquaria di Ugonio riguardò, oltre che le chiese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico fra i trattati antichi di architettura a essersi tramandato, il De architectura [...] Massimo alle Colonne), fino alle opere di Vignola, di Vasari e di Galeazzo Alessi a Milano (Palazzo Marino), di Pirro Ligorio e dei fiorentini Ammannati e Buontalenti – per citare solo alcuni esempi di un fenomeno estremamente ricco e variegato – si ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] parte del Comitato cineasti italiani contro la repressione, fondato nel 1970 da Elio Petri, Damiano Damiani e Ugo Pirro al fine di realizzare documentari politici di opposizione.
Dagli anni Settanta Vivarelli indirizzò la propria attività di regista ...
Leggi Tutto
MARZI MEDICI, Marzio.
Vanna Arrighi
– Nacque a San Gimignano il 21 nov. 1511, figlio naturale di Girolamo Marzi, sacerdote e canonico della chiesa collegiata di San Gimignano e della cattedrale di Volterra.
Secondo [...] a Trento, per indurlo a prestare servizio nella Cancelleria medicea come esperto di linguaggi cifrati, in sostituzione di Pirro Musefilo, da poco scomparso.
Alla chiusura dei lavori conciliari, dopo aver effettuato un breve viaggio a Venezia, fece ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] trasformò la domus antiqua, residenza paterna, in palazzo Massimo alle Colonne; Giovanni Mangone, che costruì il cosiddetto palazzo di Pirro; e Antonio da Sangallo il Giovane (A. Cordini), che ristrutturò la domus magna (in parte demolita alla fine ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] Giochi, la saletta dei Giochi e la sala dell'Aurora del Castello, dove vennero rappresentatì soggetti profani su programma di Pirro Ligorio, antiquario di Alfonso II. La Bentini (1983-84) ha riconosciuto l'intervento del F., in collaborazione con il ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] scorso e del primo Novecento (il Torchi pubblicava due "gravi" Pensieri nel vol. III dell'Arte musicale in Italia, e così il Guilmont-Pirro nel vol. X degli Archives des maitres de l'orgue) ed anche il più recente studio sul C. (di G. Giachini) è ...
Leggi Tutto
MARINO, Carlo Antonio
Paola Palermo
MARINO (Marini), Carlo Antonio. – Nacque a Bergamo, dove fu battezzato il 10 sett. 1670 nella parrocchia di S. Salvatore, da Isabella e Giuseppe (Bergamo, Arch. della [...] violini, violoncello e basso per l’organo, probabilmente destinate anch’esse all’uso chiesastico, e dedicate al «conte don Pirro Visconte, Boromeo, Arese grande di Spagna». Ancora a Venezia, ma presso Antonio Bortoli nel 1705, fu pubblicata l’ultima ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] a trenta chilometri circa da Firenze, ma lì furono assediate e sconfitte dalla compagine medicea, guidata da Alessandro Vitelli e Pirro Colonna. La battaglia avvenne il 2 agosto 1537: gli antimedicei furono sconfitti e Filippo, insieme a Baccio e al ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] siceliota ripreso e ampiamente svolto in seguito dal migliore allievo di Salinas, Biagio Pace e, in maniera autonoma, da Pirro Marconi.
Nei quarant’anni in cui ne fu a capo, Salinas quadruplicò i materiali di pertinenza di quell’istituto ...
Leggi Tutto
pirro-
[dal gr. πυρρός «rosso»]. – Primo elemento di alcuni termini composti del linguaggio scientifico, nei quali allude al colore rosso acceso o rossastro della sostanza o dell’oggetto designato. Nella terminologia lat. scient. gli corrisponde...