BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] 'Olio): tra questi Biagio Altimari, che nel 1691 stampò presso il B. una monumentale Historia genealogica delle famiglia Carafa;Pirro Schettini, letterato cosentino di cui il B. pubblicò dopo la morte un volume di Poesie (1693);Giuseppe Artale, altro ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] naturale nell'università di Siena, che resse dal 5 nov. 1692 al 3 apr. 1694.
Intanto, nel 1691, l'A., con Pirro Maria Gabrielli e Teofilo Grifoni, è tra i fondatori dell'Accademia dei Fisiocritici e ne diviene "principe perpetuo" (v. lettera del Redi ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] di quella di Emilio Demi, distrutta nel 1849. La scultura fu eretta nel 1855, anno cui risale il busto dell’amico don Pirro Palazzeschi, pastore di San Frediano. Nel 1850 eseguì per il cenacolo di Fuligno, allora ritenuto di Raffaello, un busto dell ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] , XXX[1909], Suppl., p. 137). Si tratta di cariche onorifiche (la seconda era stata di Bramante e sarà poi di Pirro Ligorio), remunerate con 24 ducati d'oro a semestre, assegnate al D. forse anche in considerazione della sua conoscenza di macchine ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...]
Dall’aprile 1793 al gennaio 1794 fu a Madrid come prima buffa; in un’occasione rimpiazzò Brigida Giorgi Banti nel Pirro di Paisiello, scatenando la violenta reazione della brillante rivale ‘seria’, che la denunciò per simpatie repubblicane. L’accusa ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] del G., il resto è di F. Mancini (Roma, teatro Capranica, carnevale 1716), Il gran Cid (N. Serino, Napoli 1717), Pirro (Roma, teatro Capranica, carnevale 1717), Il trace in catena, con due suoi allievi (ibid., carnevale 1717), Democrito (Torino 1718 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] . Nel giugno Giovanni Fregoso venne nuovamente posto a capo della spedizione contro il D.; nell'agosto, fu catturato Pirro Del Carretto, signore di Balestrino e fiero avversario dei Fregoso; una controffensiva guidata dal capitano visconteo Cesare ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] tra gli estremi di un'"arte barbara nichilista e snobista" e del "pacchianesimo nostrano e plebeo" (lettera a N. De Pirro del 14 genn. 1940, cit. in Nicolodi, 1984, p. 19). Dedicò quindi una serie di scritti alla propaganda culturale fascista ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] della Signoria di Venezia, Andrea Vincenzo Elisio, Antonio D'Elio, segretario del cardinale Alessandro Farnese, Pirro Musefilo e Bernardo Giusti, segretari del duca di Firenze, Trifone Benci segretario della Cancelleria pontificia, Dionigi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'islam: Abbasidi e Fatimidi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Abbasidi governano dal 750 al 1258, quando i Mongoli [...] domini africani e asiatici, e al secondo il ricco Khorasàn.
La vittoria di al-Ma’mun è una vittoria di Pirro. Distrutta di fatto la Khurasanìyya (i cui appartenenti, identificandosi col potere, si facevano chiamareAbnà ad-Dàwla, “Figli della dinastia ...
Leggi Tutto
pirro-
[dal gr. πυρρός «rosso»]. – Primo elemento di alcuni termini composti del linguaggio scientifico, nei quali allude al colore rosso acceso o rossastro della sostanza o dell’oggetto designato. Nella terminologia lat. scient. gli corrisponde...