CAVANIGLIA, Troiano
Franca Petrucci
Figlio di Diego, conte di Montella, e di Margherita Orsini dei duchi di Gravina, nacque nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn. 1482 l'investitura [...] possesso solo nominalmente dei due feudi principali, le cui rendite erano totalmente assorbite dai creditori. Ebbe quattro figli, Troiano, Pirro, Carlo ed Antonio e cinque figlie. Morì prima del 1537.
Fonti e Bibl.: P. Rosso, Ristretto dell'istoria ...
Leggi Tutto
Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] da Antigono Gonata; nel 281-0 entrò in una lega contro la Macedonia capeggiata da Areo I e seguì le parti di Pirro nel 273. Subito dopo ebbe luogo la tirannide di Aristotimo, favorita da Antigono Gonata, ma durata solo cinque o sei mesi. Da ...
Leggi Tutto
VIOLA
Francesco VATIELLI
Musica. - Col termine viola (nel francese medievale vièle) si compresero, prima dell'apparizione di una vera e propria famiglia, strumenti ad arco, varî nella forma e nei particolari, [...] coltivato da diversi compositori, ma non tutti gli esemplari erano identici, specie per il variare del numero delle corde. Il Pirro pensa che la viola d'amore di Bach avesse quattro o cinque corde metalliche sulla tastiera, ma che, fosse priva di ...
Leggi Tutto
L'Acarnania forma oggi insieme con l'Etolia una provincia (nomo) della Grecia, di 7583 kmq., e di pressoché 200.000 abitanti (circa 26 abitanti per kmq.). Le sue città più importanti sono sul golfo di [...] l'Acarnania viene divisa in due parti, di cui la meridionale passa alla lega etolica, e la settentrionale al successore di Pirro, Alessandro II di Epiro. Soltanto verso il 230 a. C., approfittando dei torbidi nell'Epiro, la parte settentrionale dell ...
Leggi Tutto
GRAFFITO (o sgraffito)
Matteo DELLA CORTE
Anna Maria CIARANFI
Paola ZANCANI MONTUORO
Nell'uso moderno, con questo termine s'indicano, in linea generale, tutti i segni scalfiti su una qualsiasi superficie [...] sussistono ancora alcune facciate a graffito, di cui le più importanti sono quelle dei palazzi Ricci-Paracciani e Massimo "di Pirro", i quali dànno una chiara idea del genere delle decorazioni romane, sonanti e d'ispirazione classica, a grandi figure ...
Leggi Tutto
Tra il 2000 e il 2005 la produzione siderurgica mondiale, soprattutto per effetto dello spettacolare sviluppo cinese e, in parte, per la ripresa delle economie in transizione, è mediamente cresciuta del [...] Line), ossia la linea avvolgitrice che permette di alimentare senza interruzione il laminatoio a freddo a valle.
bibliografia
F. Pirro, La siderurgia europea e mondiale dal secondo dopoguerra a oggi, in La civiltà del ferro: dalla preistoria al 3 ...
Leggi Tutto
SCHÜTZ (Sagittarius), Heinrich
Compositore di musica, nato a Köstritz l'8 ottobre 1585, morto a Dresda il 6 novembre 1672. Nel 1599, segnalatosi per le sue spiccate attitudini musicali e specialmente [...] Die Passionen von Sch. und ihre Wiederbelebung, in Jahrbuch Peters, 1906; id. H. Sch., 1905; E. Closson, H. Sch. et son Oratorio de Noël, in Gazette musicale, 1911; A. Pirro, H. Sch., Parigi 1913; G. Rossi-Doria, H. Sch., in Rassegna musicale, 1936. ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] trova nella lingua la sua manifestazione più diretta e naturale, come sottolinea con grande convinzione Nicola De Pirro (uno dei direttori del Ministero della Cultura popolare) nel suo discorso inaugurale del Centro di sperimentazione radiofonica ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. III, p. 358 e S 1970, p. 301)
M. Massa
La topografia della città antica, a SE del moderno villaggio di Palaia Epidauros, nota finora dalle [...] destro la mano dell'altra figura e sulla gamba un lembo della sua veste, era stato invece interpretato come Neottolemo con Pirro e assegnato anch'esso al frontone E (Schlörb).
Per quanto riguarda l'esecuzione delle sculture, ritenuta ormai sicura la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] momentanea. Il dominio romano rimane precario fino alla prima età imperiale.
Roma contro gli Illiri
Crollata con la morte di Pirro la potenza epirotica, una nuova minaccia incombe sul basso Adriatico. L’insidia dei pirati illirici si è aggravata da ...
Leggi Tutto
pirro-
[dal gr. πυρρός «rosso»]. – Primo elemento di alcuni termini composti del linguaggio scientifico, nei quali allude al colore rosso acceso o rossastro della sostanza o dell’oggetto designato. Nella terminologia lat. scient. gli corrisponde...