Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481)
D. Mertens
Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] orientale e meridionale, l’agorà sembra essere stata fiancheggiata da grandi stoài.
Nel periodo compreso tra la sconfitta di Pirro e la II guerra punica, si colloca la costruzione dell'impianto del Castrum, realizzato probabilmente per ospitare la ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] degli editori (SIAE) nel 1951, fu scritto insieme a Lucio Battistrada, a Cecchi d’Amico e in parte a Ugo Pirro. Interpretato da Irene Galter, al cui fianco comparve un allora semisconosciuto Gabriele Ferzetti, vi si narra del difficile inurbamento di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descritte da Vitruvio nell’ultimo libro del trattato di architettura le macchine, [...] dire più importanti su questo argomento: Diade, Archita, Archimede, Ctesibio, Ninfodoro, Filone di Bisanzio, Difilo, Democle, Caria, Poleidos, Pirro e Agesistrato. Si tratta di un elenco che non segue né l’ordine cronologico, né quello alfabetico, è ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] fu più volte assottigliato per provvedere di uomini Pisa e Fucecchio. Così dopo un ultimo successo riportato ai danni di Pirro Colonna, nei pressi di Montopoli, per il resto dell'inverno il F. dovette sospendere le azioni militari. Le conseguenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Monete e comunicazione
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le immagini monetali rappresentano a Roma un potente strumento [...] città che si è appena conquistata un posto tra le potenze economiche del Mediterraneo, di esaltare il prestigio acquisito attraverso le vittorie su Pirro e su Cartagine.
Verso la fine del III secolo a.C., la zecca di Roma emette la sua prima moneta d ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] . 225 s.). Egli non abbandonò tuttavia le commissioni esterne: ancora Giuseppe funse da intermediario per una tela oggi dispersa, Pirro che uccide Polissena, da inviare a Lucca (p. 35), e molti altri quadri sono ricordati dalle fonti fuori di Bologna ...
Leggi Tutto
TEATE MARRUCINORUM (v. vol. Il, p. 550, s.v. Chieti)
Chieti sorge su un sistema collinare abitato sin dall'età eneolitica, come documentano i materiali rinvenuti nei grandi lavori di sbancamento condotti [...] tecnica.
I Marrucini, alleati di Roma dal 304 a.C. e protagonisti nella battaglia di Ascoli Satriano (279 a.C.) contro Pirro (Dion. Hal., XX, 1, 5), presero parte con gli Italici alla battaglia di Canne (Sil., VIII, 519); le fonti ricordano un ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] un commissario straordinario e fu poi sciolto nel febbraio del 1930. Una sconfitta per Ricci, ma una vittoria di Pirro per i principali gruppi marmiferi carraresi che nel 1935, travolti da debiti e ipoteche, subirono una vera e propria espropriazione ...
Leggi Tutto
VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] del signore, né passare nei feudi di altri baroni, senza averlo prima avvertito.
Vallante entrò «in amicitia» anche con Pietro (Pirro) Caetani, signore di Maenza, già noto alla giustizia per vari delitti e per aver protetto banditi nel suo feudo. Nel ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] scena di Parma o Piacenza (La caduta de’ decemviri di Ballarotti o Scarlatti), al Malvezzi (agosto-settembre: Gli amici di Pirro Albergati Capacelli) e al Ducale di Torino (autunno: L’incoronazione di Dario di Legnani). Nel 1700 su quest’ultima scena ...
Leggi Tutto
pirro-
[dal gr. πυρρός «rosso»]. – Primo elemento di alcuni termini composti del linguaggio scientifico, nei quali allude al colore rosso acceso o rossastro della sostanza o dell’oggetto designato. Nella terminologia lat. scient. gli corrisponde...