L’arte del dire, cioè del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto è studiata nella sua attuazione pratica, nelle sue manifestazioni storiche, nella sua evoluzione, nei [...] fa nel Brutus. La prima orazione pubblicata sembra sia stata quella di Appio Claudio il Cieco contro le proposte di Pirro al Senato (280 a.C.); Appio Claudio, Fabio Massimo, Cecilio Metello, Marco Cornelio Cetego sono i precursori del primo periodo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Filometore, di Filadelfo, di Sotere, di principesse egiziane, Arsinoe e Berenice, e inoltre di Filippo, di Alessandro, di Lisimaco, di Pirro, può far credere che l'edificio fosse una donazione dell'una o dell'altra casa di dinasti ellenistici. A ogni ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] quali era nella grandiosa villa di Zolu Predora e l'altro nel palazzo di città. Degli Albergati stessi, il conte Pirro fu valente musicista e Francesco noto commediogrsfo e attore di segnalato valore. Questi componeva e recitava tragedie e commedie e ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] ., II, 213, 471); sulla costa settentrionale restò quasi sempre inalterato fino a Cefalù.
Selinunte aprì le porte a Pirro (Diod., XXII, 10, 2), fu travagliata dalle vicende della prima guerra punica, finché Cartagine le smantellò le fortificazioni ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Maiolati (Ancona) il 14 novembre 1774, ivi morto il 14 gennaio 1851. Figlio di un modesto calzolaio, fu posto a studiare lettere nel [...] preso il nome di "Teatro dell'Imperatrice"; direzione che lasciò due anni dopo. Nel corso del 1811 vi fece rappresentare il Pirro di G. Paisiello, con nuovi recitativi dello S. stesso, e, per la prima volta a Parigi, nella sua forma originale, il ...
Leggi Tutto
Genere di Mammiferi terrestri che comprende le forme più grandi attualmente viventi. Gli elefanti raggiungono tre metri di altezza ed un peso fra i quaranta e i cinquanta quintali. I Mastodonti fossili [...] Cartagine ricorsero allora agli elefanti africani. I Romani conobbero la prima volta gli elefanti alla battaglia di Eraclea contro Pirro, e lottarono in seguito molte volte contro gli elefanti cartaginesi; per loro conto non li usarono che in numero ...
Leggi Tutto
Secondo l'art. 1556 cod. civ. italiano "l'enfiteusi è un contratto col quale si concede in perpetuo o a tempo un fondo con l'obbligo di migliorarlo e di pagare un'annua determinata prestazione in denaro [...] .; V. Simoncelli, Esame critico dell'enfiteusi secondo il codice civile italiano, in Archivio giuridico, 1888; id., La riforma dell'enfiteusi, Roma 1904; id., Della enfiteusi, Napoli 1910, 2ª ed. 1922; De Pirro, Dell'enfiteusi, 2ª ed., Milano 1907. ...
Leggi Tutto
. Famiglia di musicisti francesi, la cui attività si estende dal principio del sec. XVIII sino al 1826. Il primo della famiglia, Charles, mercante a Chaumes (Brie), non fu che un semplice dilettante, il [...] e clavicembalo.
Bibl.: A. Tessier, Couperin, Parigi 1926; H. Quittard, Les C., Parigi 1913; C. Bouvet, Une dynastie de musiciens français: les C., ecc., Parigi 1919. E inoltre articoli di A. Pirro in Revue musicale, novembre 1920 e febbraio 1921. ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] da F.-H. Massa Pairault, 1985).
5. L'ellenismo medio e tardo (metà del iii-metà del i sec. a.c.). - Con la guerra di Pirro e la più o meno traumatica conclusione delle «rivolte» di Caere (intorno al 273 a.C.), Volsinii (264 a.C.) e Falerii (241 a.C ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] quello della Cultura popolare (Dino Alfieri). La fascistizzazione del teatro lirico, a dire del potente Nicola De Pirro (della Federazione Nazionale Industriali dello Spettacolo), avrebbe dovuto "resuscitare il teatro d'Opera a quella importanza ...
Leggi Tutto
pirro-
[dal gr. πυρρός «rosso»]. – Primo elemento di alcuni termini composti del linguaggio scientifico, nei quali allude al colore rosso acceso o rossastro della sostanza o dell’oggetto designato. Nella terminologia lat. scient. gli corrisponde...