LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] anni Settanta e per tutto il decennio seguente il L. sostenne con convinzione questa linea, guidando, insieme con U. Pirro, la fondazione dell'associazione Cinema democratico e le vertenze che tale associazione lanciò (fino agli anni Novanta) per la ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del Cinquecento – Introduzione
Paola Barocchi
L'interesse sempre più vivo per la «retorica», stimolato dalle riflessioni strutturali, ha avuto anche in campo figurativo un'eco sensibile. [...] delle Sabine del Giambologna (1583); per l’artista, la ricomparsa del Memoriale di Baccio Bandinelli e un pittoresco inedito di Pirro Ligorio sull'ambiente romano; per l'imitazione, un altro inedito di Vincenzio Borghini; per le misure e il giudizio ...
Leggi Tutto
DAVIA, Anna
Angela Romagnoli
È forse da identificarsi con Anna Da Vià, che era figlia di Osvaldo e di Maddalena Da Vià di Nebiù, nata il 16 ott. 1743 e battezzata il giorno seguente a Pieve di Cadore [...] di opere in cui la D. ricoprì ruoli maschili, riuscendo ad ottenere sempre un notevole successo. Sempre nel 1791 cantò nel Pirro di Paisiello a Firenze. Il 1792 la vide trionfare a Genova come protagonista de La morte di Semiramide di G. B. Borghi ...
Leggi Tutto
CAMELI, Francesco
Nicola Parise
Non si sa molto della vita di questo canonico, vicentino di origine, esperto di numismatica, che era attivo a Roma nella seconda metà del secolo XVII. Si sa che da giovane [...] . Un breve elenco comprendeva monete dei "re" di Sicilia (p. 150), ed affiancava ai pezzi di Finzia, Agatocle, Ierone, Pirro, ricordati due pagine prima, conî di età medievale e moderna. Per le monete repubblicane romane non si dava altro che la ...
Leggi Tutto
MONARI, Clemente
Francesco Lora
– Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] operistiche od oratoriali del M., a eccezione del Fasto depresso nell’umiltà esaltata citato, e dell’atto I dell’opera Il Pirro, composta in collaborazione con A.S. Fiorè (atto II) e A. Caldara (atto III), e forse da identificare con il «pasticcio ...
Leggi Tutto
TORNI, Francesco
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze intorno al 1492 da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, ed ebbe come fratelli Jacopo (v. la voce in questo Dizionario), Raffaello, Filippo, [...] (Bertolotti, 1877, p. 228). Nel 1558 Francesco effettuò, per conto della Camera Apostolica e insieme all’architetto Pirro Ligorio, la valutazione di certi lavori per la Guardia dei Cavalli, eseguiti dal pittore Pietro Condopulo (Bertolotti, 1875a ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Leonardo
Cosimo Palagiano
Figlio di Giampietro, nacque probabilmente alla fine del sec. XV, dato che si presume sia giunto molto giovane a Roma - da Udine - insieme con Antonio Blado, del [...] , disegnata da Francesco Contini, di chiara ispirazione bufaliniana; meno supine dipendenze si osservano nella Pianta del 1552 di Pirro Ligorio. Alla fine del sec. XVI, con le grandi riforme edilizie di Gregorio XIII e di Sisto V, naturalmente ...
Leggi Tutto
CALÌ, Mauro
Salvatore Fodale
Nato a Malta, in data sconosciuta, da famiglia locale di origine greca, fu monaco benedettino. Abate del monastero di S. Ambrogio de Ranchia, nella diocesi di Sarsina, il [...] 29, E 186v; 116, f. 118; 131, f. 142; 191, f.167; G. B. De Grossis, Catania sacra, Catania 1654, pp. 183 ss.; R. Pirro, Sicilia sacra, a cura di A. Mongitore, I, Palermo 1733, pp. 546, 908 s.; V. M. Amico, Catana illustrata, II, Catania 1741, pp. 267 ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Vera von Falkenhausen
Il D. era figlio di Riccardo Dell'Aquila, conte di Avellino, e di sua moglie Magalda o Matilde, figlia, a quanto pare, di Rainaldo Avenel e di [...] Perrona, che nel 1196 si qualificò come "olim comitissa Avellini", fosse figlia del Dell'Aquila.
Fonti e Bibl.: R. Pirro, Sicilia sacra, II,Panormi 1733, P. 934; B. Tromby, Storia criticocronologica diplomatica del patriarca S. Brunone e del suo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] -341); la guerra latina e lo scioglimento della lega (338); le altre guerre sannitiche, la vittoria sulle coalizioni e la guerra di Pirro al principio del 3° secolo. Così Roma, nella prima metà del 3° sec., ebbe l’egemonia della penisola dall’Arno e ...
Leggi Tutto
pirro-
[dal gr. πυρρός «rosso»]. – Primo elemento di alcuni termini composti del linguaggio scientifico, nei quali allude al colore rosso acceso o rossastro della sostanza o dell’oggetto designato. Nella terminologia lat. scient. gli corrisponde...