rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] (XXI 107-111; e vedi quanto si dice più avanti della serie latra: Cleopatra: atra, VI 74-78); lo stesso per -irro, in Pirro: cirro: mirro (VI 44-48); lo stesso per -ebra, nella serie tenebra: latebra: crebra (XIX 65-69; si ricordi, a questo proposito ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] dove, tra l’altro, rifacendosi al Proemio di Graziadio Isaia Ascoli, polemizzò con il manzonista Pietro Mastri (anagramma di Pirro Masetti) sulla scelta del fiorentino quale lingua nazionale (Per la solita quistione della lingua, 9 novembre 1890). Il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] 1486 l'ordine di spostarsi in Puglia per assalire, insieme con Francesco d'Aragona, i feudi del principe d'Altamura, Pirro Del Balzo e del marchese di Bitonto, Andrea Matteo Acquaviva, due dei più importanti fautori della rivolta. Quindi l'irruzione ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] paesaggista nel Castigo (Martini, 1964), fu impegnato al Queen’s Theatre di Haymarket per dipingere le scenografie del Pirro e Demetrio di Alessandro Scarlatti, nel riallestimento del 2 aprile 1709: tre giorni dopo Pellegrini fu tra i concorrenti ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] Gregorio XIII a nominarlo generale delle armi pontificie, inviandolo nella piazza di Avignone dove operò al fianco del suo amico Pirro Malvezzi, anch'egli generale del papa. Vi rimase dal 1580 sino al 1582 restaurando alcuni siti fortificati, tra cui ...
Leggi Tutto
violento
Andrea Ciotti
Con valore aggettivale il termine si registra tre volte, sempre con riferimento alla morte dovuta a cause non naturali.
Tale è la morte di Geri del Bello, che fu infatti ucciso [...] testa e ancor tutto 'l casso). Così la giustizia divina punisce coloro che in terra si resero colpevoli di guerre sanguinose (Attila, Pirro, Sesto, Rinieri da Corneto).
Nel secondo girone sono i peccatori di v. contro sé stessi e le proprie cose (cfr ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] , abbandonò l’assedio di Cessapalombo e unì le sue forze a quelle di Piccinino. Nel 1438 Corrado Trinci e Pirro Tomacelli, abate di Montecassino, allora assediato nella rocca di Spoleto dagli abitanti della città, richiesero il suo aiuto: Taliano ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] maggio 1716 (calendario giuliano), quando aggiunse del proprio in una ripresa della sempre più ‘impasticciata’ opera scarlattiana Pirro e Demetrio; secondo John Hawkins e Charles Burney, rieducò nel contempo allo stile italiano la cantante Anastasia ...
Leggi Tutto
Catone il Vecchio
Antonio Martina
Marco Porcio C., il Censore, chiamato anche C. il Vecchio per distinguerlo dall'Uticense, nacque a Tuscolo nel 234 a.C., fu censore nel 184 e morì assai vecchio a 85 [...] Popilio (I XI 37), in un passo che precede immediatamente la famosa citazione dei versi enniani (cfr. 194 ss. ed. Vahlen) a proposito di Pirro, che D. trascrive di peso in Mn II IX 8. Nei Paradoxa (I II 12) è ricordato insieme ai due Africani, nel De ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante il Seicento sia generalmente identificato con il barocco, per tutto il secolo [...] come Francesco Redi e Lorenzo Bellini praticano forme di poesia classicheggiante, mentre a Napoli letterati classicisti, come Pirro Schettini e Camillo Buragna, entrano nell’Accademia degli Investiganti.
Il petrarchismo e l’arcadia
L’esperienza ...
Leggi Tutto
pirro-
[dal gr. πυρρός «rosso»]. – Primo elemento di alcuni termini composti del linguaggio scientifico, nei quali allude al colore rosso acceso o rossastro della sostanza o dell’oggetto designato. Nella terminologia lat. scient. gli corrisponde...