MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] in atto. Così se non pochi furono i membri della famiglia Malvezzi direttamente implicati nella congiura, altri, tra cui Pirro, il successore del fratello Virgilio nel Collegio dei riformatori, sembra ne fossero addirittura all'oscuro.
Il piano ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] Nannetta, opera buffa (G. Caravita, Lisbona, teatro S. Carlo, 7 aprile 1806). Sue arie furono inserite nel dramma in 3 atti Pirro (G. de Gamerra, teatro di A. Pepoli, 1794, con musiche anche di N. Zingarelli, F. Bianchi, S. Nasolini). Compose inoltre ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] , 6 apr. 1790 (Sartori, Enc. dello spett.), King's theatre (Grigolato). Probabilmente rappresentata altrove come Demofoonte nel 1791; Pirro, libr. di ignoto, in collaborazione con F.J. Haydn, Londra, 21 febbr. 1791; Teodolinda, dramma in tre atti ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] di Bologna e il loro incarico si protrasse fino al 1465; l'8 settembre creò il M. e i fratelli Virgilio, Ludovico, Ercole e Pirro conti di Castel Guelfo. A questi segni di stima da parte del papa corrispose la piena adesione del M. al progetto di una ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] , il B. fece brevi viaggi in Italia, soprattutto a Venezia, dove partecipò alle prime esecuzioni, al teatro S. Samuele, del Pirro di Paisiello (autunno 1787) e dell'Enea e Laviitia di P. Guglielmi (carn. 1788). Nel 1789 lo scoppio della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
MUSTILLI, Domenico
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 3 dicembre 1899 da Leonardo e da Maria Testa.
Membro di un’antica famiglia cattolica oriunda di Ravello, prese parte, appena maggiorenne, al [...] , non gli impedì di proseguire fervidamente la sua opera scientifica, anzi contribuì ad allargarne l’ambito.
Dopo la morte di Pirro Marconi, che lo aveva preceduto anche nella cattedra universitaria citata, Mustilli diresse tra il 1938 e il 1941 la ...
Leggi Tutto
MORMILE, Cesare
Elisa Novi Chiavarra
– Nacque tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo da Jacopo, V barone di Frignano Piccolo, che morì nel 1526.
Discendente da una antica famiglia del patriziato [...] . A tale ordine fece seguito l’indulto per tutti i rivoltosi, a eccezione di alcuni, tra cui Mormile e i suoi fratelli Pirro e Mario. In qualche modo, però, essi furono avvertiti e riuscirono a oltrepassare in tempo i confini del Regno. Accusati del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Joan) MARIA da Crema
Claudia Polo
Nacque presumibilmente a Crema tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Le notizie biografiche su questo liutista e compositore sono scarse e non sempre [...] 1928, pp. 30, 39; R. Casimiri, Lettere di musicisti, in Note d'archivio per la storia della musica, IX (1932), p. 104; A. Pirro, Leo X and music, in The Musical Quarterly, XXI (1935), pp. 9 s.; G. Reese, Music in the Renaissance, London 1954, pp. 522 ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] L'Incoronazione di Dario (libretto di A. del Po'; Venezia 1703, Napoli 1705); Il Trace in catena (libretto adespota; Venezia 1704); Pirro (libretto di A. Zeno; Venezia 1704; Milano 1706); L'Odio e l'amore (libretto di M. Nonie; Napoli 1704, Livorno ...
Leggi Tutto
SFORZA, Bosio
Giampiero Brunelli
II. – Nacque da Federico e da Bartolomea Orsini di Pitigliano. Mancano dati certi sul luogo e sulla data di nascita. L’anno è da collocarsi proprio fra quelli a cavallo [...] a trecento fanti, ai cavalieri del capitano Alessio Lascari e alle truppe di un altro membro della famiglia Baglioni, Pirro di Castelpiero, raggiunse la zona degli scontri, arginò i movimenti di armati favorevoli a Rodolfo Baglioni e, secondo alcune ...
Leggi Tutto
pirro-
[dal gr. πυρρός «rosso»]. – Primo elemento di alcuni termini composti del linguaggio scientifico, nei quali allude al colore rosso acceso o rossastro della sostanza o dell’oggetto designato. Nella terminologia lat. scient. gli corrisponde...