TARGA (fr. targe, tarque; sp. tarja; ted. Tartsche; ingl. target)
Ugo BADALUCCHI
Bruno Maria APOLLONJ
Arte militare. - Specie di scudo piuttosto leggiero usato a cavallo e a piedi, di dimensioni più [...] di S. Maria in Monserrato a Roma (Fr. Cipriani da Volterra), della fronte del Casino di Pio IV in Vaticano (Pirro Ligorio), della facciata del S. Fedele di Milano (Pellegrino Pellegrini e Martino Bassi, ecc.
Nelle chiese barocche romane la targa ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] LXXX, 1990, p. 127 ss.; id., Late Roman Philosophers, in Aphrodisias Papers, II, cit., p. 144 ss.; Β. Palma Venetucci (ed.), Pirro Ligorio e le erme tiburtine. Uomini illustri dell'antichità, I, i, Roma 1992; ead. (ed.), Le erme tiburtine e gli scavi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] Humanism in Italian Renaissance musical thought, New Haven (Conn.), Yale University Press, 1985, pp. 226-229.
Pirro 1907: Pirro, André, Descartes et la musique, Paris, Fischbacher, 1907 (rist. anast.: Genève, Minkoff, 1973).
Truesdell 1960: Truesdell ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] della dinastia aragonese. Donde, il 18 nov. 1487, il secondo matrimonio di F. con Isabella Del Balzo, la figlia di Pirro, un barone ribelle incarcerato ancora il 4 luglio e in carcere fatto morire, già fidanzata a Francesco, il fratello minore di F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] di fronte al rifiuto degli Italioti di integrarsi, Roma ha rivendicato una sua identità, fattasi – dopo le defezioni con Pirro e Annibale – orgogliosa ed esclusiva. Per regolare i rapporti, fondamentali, con i Greci oltremare il tema propagandistico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] di oltre 100 metri per circa 12 di altezza, forse fatto erigere da Antigono Gonata dopo i saccheggi dei mercenari galati di Pirro, re dell’Epiro nel corso dell’invasione della Macedonia nel 274/273 a.C.
Totalmente spoglia degli elementi di un corredo ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] ancora l'Otello e in una serata di beneficienza, dopo la rappresentazione, il D. cantò una scena tratta dal Pirro di G. Paisiello. Nel novembre del 1822 ritornava ancora all'Argentina per venti rappresentazioni dell'Otello ottenendo un successo ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] -91, al quale accennano poi le stampe del 1595 e del 1611 a lui dedicate. Altri madrigali nel libro sono dedicati a Pirro Visconti Borromeo e a Marfisa d’Este; e di nuovo compare con due madrigali il già citato Corona.
La pubblicazione degli Effetti ...
Leggi Tutto
STARRABBA, Raffaele
Serena Falletta
– Nacque a Palermo l’8 gennaio 1834 da Giuseppe, barone di S. Gennaro, e da Maria Benzo.
Cugino del marchese Antonio Starrabba di Rudinì – più volte presidente del [...] solco della tradizione erudita dei principali esponenti della storiografia siciliana sei e settecentesca – Vito Maria Amico, Rocco Pirro, Antonino Mongitore, Vincenzo Di Giovanni e Rosario Gregorio – che di quel progetto erano i punti di riferimento ...
Leggi Tutto
STAMPA
Barbara Furlotti
– Sarti di origine milanese, gli Stampa si trasferirono a Roma prima del 1550. Nella città papale alcuni membri della famiglia si dedicarono al commercio di antichità e agli [...] 59, cc. 24r, 28r, 55r, 57r, 65r, 93r, 121r, 145r, 182r, 184r, 204r, 214r, 220r, 224r).
Nel 1573, attraverso la mediazione di Pirro Ligorio, i due fratelli offrirono la loro raccolta (circa 300 pezzi) al duca Alfonso II d’Este, chiedendo in cambio un ...
Leggi Tutto
pirro-
[dal gr. πυρρός «rosso»]. – Primo elemento di alcuni termini composti del linguaggio scientifico, nei quali allude al colore rosso acceso o rossastro della sostanza o dell’oggetto designato. Nella terminologia lat. scient. gli corrisponde...