ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] Il mercato di Monfregoso (da Goldoni; Milano 1792) e La secchia rapita (Angelo Anelli; Milano 1793); in quello serio, Pirro, re d’Epiro (Giovanni De Gamerra; Milano 1791), Apelle (Antonio Simon Sografi; Venezia 1793), Il conte di Saldagna (Moretti ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] scelse tra gli architetti, ingegneri e urbanisti cui affidare le «infinite et belle et magnanime imprese» nomi illustri quali Pirro Ligorio, autore del casino del Boschetto in Vaticano e spesso coadiuvato da Iacopo Vignola, e il vecchio Michelangelo ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] al servigio de gli eccellentissimi antecessori di V.E.», ovvero i cosignori e fratelli Carlo (padre di Francesco), Pirro Maria, Giordano e soprattutto Fulvio, morto nel 1615.
Nel dicembre del 1615 divenne organista della parrocchiale di Castelleone ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Bartolomeo
Luciano Cinelli
SIBILLA, Bartolomeo (Sibylla Bartholomaeus de Monopoli). – Nacque agli inizi degli anni Quaranta del XV secolo, secondo quanto è possibile stabilire con buona approssimazione [...] , e Nicola Antonio, protonotario apostolico, deceduti nell’estate di quell’anno, fu pronunciata da Sibilla in presenza di Pirro Del Balzo, primogenito del defunto duca, dell’aristocrazia pugliese e dei maggiorenti della città. È strutturata in due ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] quali G. Petrassi e G. Rosati alle sue dipendenze) come capodivisione dell'Ispettorato del teatro, diretto da N. De Pirro (poi Direzione generale per il teatro e la musica) nel ministero della Cultura popolare.
Appassionato da sempre di teatro (aveva ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ciriaco (Chirico, Kyrico, Quirico). – Nacque a Capalle, borgo agricolo nei pressi di Campi Bisenzio (Firenze), il 22 aprile 1504 da Zaccaria di Battista di Giovanni e da Maria di Pietro di Zanobi [...] Barga (il Bargeo), mentre allievi di Strozzi furono i futuri cardinali Marcantonio Colonna e Flavio Orsini, Francesco Alciati, Pirro Strozzi, Pietro Rucellai, Francesco Buonamici, Baccio Valori. A partire dal febbraio del 1541 Strozzi fu anche membro ...
Leggi Tutto
ANSANI (Anzani), Giovanni
**
Nacque a Roma nel 1744 (12 febbraio?), come può rilevarsi dalla data di morte scolpita sul suo epitaffio. Nulla si sa dei suoi studi musicali. Il probabile debutto dell'A., [...] nel 1793 Luigi Cerretti scrisse un'ode per l'interpretazione dell'A. nel ruolo di Arsace. Un altro trionfo dell'A. fu Il Pirro di G. Paisiello al teatro della Pergola di Firenze nell'autunno 1791e al teatro Rangoni di Modena il 30 nov. 1792. In quest ...
Leggi Tutto
GRATAROLO (Grattarolo), Bongianni
Paola Cosentino
Nacque a Salò intorno al 1530, stando all'ipotesi formulata dallo Zaniboni. Con il titolo di socio protettore, fece parte della locale accademia letteraria, [...] al campo acheo con l'inganno. La madre Ecuba viene infatti indotta a credere che Polissena è destinata alle nozze con Pirro, ma Elena svela il tranello e annuncia la prossima morte alla donna. Con dignità e generosità senza pari, Polissena si avvia ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio
Carrol Brentano
Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] per la tomba di Paolo III. Il contratto del 1566 stabiliva che le due statue del D. dovevano esseredisegnate da Pirro Ligorio (ibid.; Bertolotti, 1884, p. 100), l'architetto della tomba, così che è difficile accertare la responsabilità del D. per ...
Leggi Tutto
Zurlini, Valerio
Francesco Zippel
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bologna il 19 marzo 1926 e morto a Verona il 26 ottobre 1982. Autore di un cinema 'silenzioso', attento alla psicologia [...] Rotunno e le evocative musiche di Goffredo Petrassi.
Il successivo Le soldatesse (1965), tratto da un romanzo di U. Pirro, storia del viaggio in Grecia di un gruppo di prostitute destinate ai soldati italiani, si trasforma ben presto nel racconto ...
Leggi Tutto
pirro-
[dal gr. πυρρός «rosso»]. – Primo elemento di alcuni termini composti del linguaggio scientifico, nei quali allude al colore rosso acceso o rossastro della sostanza o dell’oggetto designato. Nella terminologia lat. scient. gli corrisponde...