Molti importanti personaggi sono noti con questo nome. Ricordiamo:
1. ‛Alī pascià Mu'edhdhin-Zādeh; nominato qapūdān-i deryā "capitano del mare", cioè capo della flotta ottomana; nel 1571, la comandò nella [...] un vero regno greco-albanese semi-autonomo, dell'Epiro, della Grecia e della Tessaglia; e i contemporanei lo paragonarono a Pirro. Nel 1800 le sue rendite erano valutate a otto milioni di franchi.
Era quello il tempo delle rivolte dei grandi pascià ...
Leggi Tutto
PROTOCORINZÎ, VASI
Pericle Ducati
. La denominazione di ceramica protocorinzia è essenzialmente convenzionale, e si deve ad A. Furtwängler. Si tratta di una produzione di piccoli vasi dipinti, che sono [...] ceramica protocorinzia anche un nome di vasaio: su un ariballo del Museo di Boston è la firma: Pyrrhos m'epoiesen Agasilephou (Pirro, figlio di Agasilefo, mi fece); è la prima firma di vasaio nella ceramica greca; l'alfabeto è misto, ma prevalgono i ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, con 33.900 ab. (l'intero comune ne conta 38.391, accentrati nel capoluogo o sparsi nelle campagne). È costituita, come tutti i grossi centri litoranei [...] aggressioni dei Turchi, Bisceglie vide trasformate le sue mura secondo le nuove norme di fortificazione L'ultimo dei Del Balzo fu Pirro, cle perdé lo stato e la vita nella congiura dei Baroni. Allora Ferdinando ne incamerò i beni, ma poco dopo li ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] e basta", il Cibo si ritirò infine volontariamente a Massa nel maggio 1540. Un anno più tardi, C. I esautorava anche Pirro Colonna, adducendo a pretesto il suo contegno arrogante nei confronti del nano di corte.
Erano, per il duca di Firenze, passi ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] prima dell’arrivo in Italia di Alessandro il Molosso, che liberò Eraclea (e forse la stessa M.?). Al termine della guerra di Taranto e Pirro contro i Romani, nel 272 a.C. M. divenne una delle città alleate di Roma. Durante la seconda guerra punica, i ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] arruolando i Mamertini, mercenari di origine italica (soprattutto campana). Dopo la morte di Agatocle i Siracusani chiedono aiuto a Pirro, re dell’Epiro, che sottomette tutta l’isola fino a Lilibeo, senza però riuscire a mantenerne il controllo.
Nel ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] Il quadro archeologico. Atti del Convegno (Venosa, 23-25 aprile 1987), Venosa 1990.
Da Leukania a Lucania. La Lucania centro-orientale fra Pirro e i Giulio-Claudi, Roma 1992.
F.G. Lo Porto, Timmari. L’abitato, le necropoli, la stipe votiva, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] in L. Iacobilli, Vite de' Santi e Beati dell'Umbria, III, Foligno 1661, p. 215-219, che cita come sue fonti la Vita di Pirro Stefanucci e "Ioseph Ballardinus in Prato Floreto, Lib. 2 c. 68".
Fra i moderni, G. Ceci, Alla ricerca di fra' Iacopone, Todi ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] nel 1427) dove di lui, pittore, si dice flectare qui valuit Polycreti solus honores (Vasari, ediz. 1896, p. 20). E poi in Pirro Ligorio che parla di Polycleto di patria Thasio mentre Taso è, appunto, la patria di Polignoto (Mscr. Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] lo nominò suo "virtuoso ". Nel 1716si recò per la prima volta in Inghilterra, e il 10 marzo cantò a Londra in una ripresa del Pirro e Demetrio di A. Scarlatti. Apparve poi il 18 aprile nel Clearte di anonimo e il 5 genn. 1717, al Teatro Haymarket di ...
Leggi Tutto
pirro-
[dal gr. πυρρός «rosso»]. – Primo elemento di alcuni termini composti del linguaggio scientifico, nei quali allude al colore rosso acceso o rossastro della sostanza o dell’oggetto designato. Nella terminologia lat. scient. gli corrisponde...