MARCHIONNI
Alberto Manzi
. Famiglia di comici, che s'inizia da Angelo, nato a Firenze verso la metà del Settecento, morto nel 1802. Cominciò con gli Accademici fiorentini e passò poi per varie compagnie [...] per la sua potenza di trasformazione. Fu anche autore: rimasero a lungo in repertorio i suoi drammi: Olindo e Sofronia, la Vestale, Pirro o i venti re all'assedio di Troia, Chiara di Rosemberg, Elisabetta o gli esiliati in Siberia, ecc. Per Donizetti ...
Leggi Tutto
Cicerone, Marco Tullio
Alessandro Ronconi
, Vale per C. quello che si può dire in genere della cultura classica di D.: il suo modo di leggere i testi non è quello di chi fa di questa lettura un fine, [...] IX 8 è citato un frammento di Ennio che D. non poteva conoscere se non da Off . I XII 38 (è la risposta di Pirro ai legati romani mandati a lui per il riscatto dei prigionieri). D. riporta il passo che è in C., tralasciando solo la seconda parte dell ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] è infatti l’organizzazione della festa di nozze di Federico Del Balzo, conte di Acerra e primogenito del potente Pirro, duca di Venosa, con Costanza d’Avalos, appartenente al clan degli Avalos fedelissimi della dinastia aragonese (1477). Oltre alla ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] su di una moneta di Eucratide di Battriana, derivato dall'analogo copricapo difensivo macedonico. L'e. del noto busto del cosiddetto Pirro, da Ercolano, è a calotta con visiera sporgente e paraguance allacciate sotto il mento da una cinghia. Un vero ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] dominanti.
Nel 1921 sposò Marcella Hannau (di famiglia ebrea) – già collaboratrice di Silvio d’Amico e Nicola De Pirro alla rivista Scenario – e si trasferì a Roma dove collaborò come redattore artistico, cinematografico e letterario al quotidiano ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] della materia, nel pavimento del vestibolo del Casino di Pio IV nei giardini vaticani, disegnato dall’architetto e antiquario Pirro Ligorio (1513-83). I pannelli esibiscono un fitto disegno con una cornice a motivi stellari e, al centro, esagoni ...
Leggi Tutto
MUSI, Maria Maddalena
Giovanni Andrea Sechi
(detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il [...] senatore Albergati superbamente apparato in forma di maestoso teatro si fece una bellissima serenata» con musica del conte Pirro Albergati Capacelli (Bologna, Biblioteca universitaria, Diari legatizi, ms. 616, IV, p. 322).
Sin dai primi anni si ...
Leggi Tutto
SAVAGNONE, Giuseppe
Pietro Misuraca
SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università.
Quarto di sei figli, perse [...] fu scritturato al Teatro Bellini di Catania, dove diresse I Puritani e la sua Cantata. L’anno successivo Nicola De Pirro, direttore generale del MinCulPop (Ministero della Cultura Popolare), gli offrì l’incarico di direttore artistico del CLI (Centro ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Costanza
Gilda Corabi
– Nacque a Lucca il 22 maggio 1786, primogenita di Domenico e di Marianna Pellegrini, figlia di Bartolomeo, giureconsulto e professore dell’Università di Pisa. Dopo di [...] L’arte d’improvvisare, che apre significativamente il volume. Nel 1813 Moscheni sperimentò la poesia tragica, con il dramma Pirro (Lucca 1817), che ottenne una seconda menzione d’onore dell’Accademia Lucchese. Del 1815 è una nuova traduzione, questa ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Baldovino
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] al soldo di Eugenio IV.
Con 300 cavalli e 200 fanti fu al soccorso di Spoleto per liberarla dall’assedio di Pirro Tomacelli, rettore della città e abate di Montecassino, alleato degli Aragonesi. A capo dei cittadini in armi, nell’aprile 1438 riuscì ...
Leggi Tutto
pirro-
[dal gr. πυρρός «rosso»]. – Primo elemento di alcuni termini composti del linguaggio scientifico, nei quali allude al colore rosso acceso o rossastro della sostanza o dell’oggetto designato. Nella terminologia lat. scient. gli corrisponde...