MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] dopo, il 17 marzo, perse invece una causa contro un tale Abbondanza da Venafro. Nel 1528, insieme con il fratello Pirro Antonio, era in causa contro un certo Iacopo Vespolo. È probabile che facesse parte della numerosa schiera di procuratori legali ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] per mezzo della costituzione Decet nos, data in San Lucido il 30 nov. 1471 dall'arcivescovo di Cosenza Pirro Caracciolo, che conosceva personalmente Francesco. Il documento concedeva agli eremiti l'esenzione da ogni giurisdizione, eccetto quella ...
Leggi Tutto
NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] severa fu la posizione che espresse in un documento datato 31 ottobre 1556, in cui, oltre a spiegare al vicecancelliere Pirro Antonio Lanario perché avesse votato contro l’istanza, avanzata da un laureando, di discutere la dissertazione publice e a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] alla fine della guerra latina, stipulò con Roma un foedus, che veniva rinnovato annualmente. Gli scavi sul sito, individuato già da Pirro Ligorio e da R. Lanciani, iniziarono nel 1955 a opera di F. Castagnoli e L. Cozza e continuano tuttora, condotti ...
Leggi Tutto
ASGARIO (Ansgerius)
Alessandro Pratesi
Visse tra la fine dei secolo XI e il principio del XII. Di origine normanna ("natione Britonem" lo dice il Malaterra), era monaco benedettino nell'abbaziá calabrese [...] I. B. de Grossis, Catana sacra ..., Catanae 1654, pp. 49-68; F. Maurolico, Sicanicarum rerum compendium,Messanae 1716, p. 104; R. Pirro, Sicilia sacra,a cura di A. Mongitore, I, Panormi [ma Venetiis) 1733, pp. 520-525; A. Mongitore, Siciliae sacrae ...
Leggi Tutto
Insieme ritmico di movimenti successivi, di una parte o di tutto il corpo, eseguiti secondo uno schema individuale o un’azione concertata nel complesso; in genere è associata a un testo musicale ma talvolta [...] stato Teseo. L’accompagnamento musicale era citaristico. Le d. pirriche o guerresche, il cui nome si collegava con quello di Pirro figlio di Achille che per primo le avrebbe praticate, si distinguevano dalle cicliche per il loro carattere vivace e ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] dell'οἶκος passa insieme con i beni ai discendenti maschi (il testo fondamentale è un passo di Iseo, Per l'eredità di Pirro, § 50); se alla sua morte vi è solo discendenza femminile dell'adottante, l'adottivo può far testamento, ma solo nel senso di ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] le era alleato; ma fu per Demetrio e per il suo luogotenente Pantauco una completa sconfitta, grazie all'abilità strategica di Pirro (v.). Così fin dall'anno 290 gli Etoli hanno esteso il loro dominio su Delfi, il che presuppone la sottomissione di ...
Leggi Tutto
LENTINI (A. T. 27-28-29)
Guido LIBERTINI
Vincenzo EPIFANIO
Guido LIBERTINI
Città della provincia di Siracusa, che sorge quasi sull'orlo del bacino del lago omonimo, a 70 m. s. m., sul luogo della [...] finché venne riconquistata dal tiranno, che vi eseguì terribili punizioni. Ebbe poi come padrone Herakleidas, uno di coloro che invitarono Pirro a passare in Sicilia. Dal 263 al 216 rimase sotto Gerone, al quale la lasciarono i Romani, ma essendosi ...
Leggi Tutto
Antica città apula, di cui restano scarse vestigia e il nome nella masseria Arpi, sulla destra del torrente Celone, a otto chilometri a NE. di Foggia. La sua importanza e grandezza era dimostrata ancora [...] soprattutto al sec. III a. C.
In ricambio, Arpi tenne fede a Roma nel pericolo, e specialmente durante la guerra di Pirro. Ma al tempo della guerra annibalica, Arpi, dapprima fedele a Roma, sì che Annibale venuto in Puglia dopo la battaglia del ...
Leggi Tutto
pirro-
[dal gr. πυρρός «rosso»]. – Primo elemento di alcuni termini composti del linguaggio scientifico, nei quali allude al colore rosso acceso o rossastro della sostanza o dell’oggetto designato. Nella terminologia lat. scient. gli corrisponde...